Elizabeth Taylor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
}}
 
Considerata l'ultima grande diva dell'era d'oro di [[Hollywood]] per le sue doti recitative e una delle più singolari bellezze cinematografiche, raggiunse l'apice del successo fra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica. Vincitrice per due volte del [[Oscar alla miglior attrice|Premio Oscar alla migliore attrice]] a fronte di cinque candidature (nel 1961 per ''[[Venere in visone]]'' e nel 1967 per ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)|Chi ha paura di Virginia Woolf?]]''), nel 1993 vinse l'[[Premio umanitario Jean Hersholt|Oscar Premio umanitario Jean Hersholt]] per le sue attività di beneficenza, in particolare per la lotta contro l'[[AIDS]].

Oltre ai tre Oscar, la Taylor vinse quattro [[Golden Globe]], un [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]] e tre [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]. Altri suoi celebri ruoli interpretati in età adulta sono quelli nei film ''[[Il padre della sposa (film 1950)|Il padre della sposa]]'' (1950), [[Un posto al sole (film)|''Un posto al sole'']] (1951), ''[[L'ultima volta che vidi Parigi]]'' (1954), [[Il gigante (film)|''Il gigante'']] (1956), [[L'albero della vita (film 1957)|''L'albero della vita'']] (1957), ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (1958), ''[[Improvvisamente, l'estate scorsa]]'' (1959), [[Cleopatra (film 1963)|''Cleopatra'']] (1963), [[La bisbetica domata (film 1967)|''La bisbetica domata'']] (1967), ''[[Riflessi in un occhio d'oro]]'' (1968), ''[[X Y e Zi|X, Y e Zi]]'' (1972) e ''[[Assassinio allo specchio (film 1980)|Assassinio allo specchio]]'' (1980).
 
Nel 1999 l'[[American Film Institute]] la inserì al settimo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star della storia del cinema]], dietro [[Katharine Hepburn]], [[Bette Davis]], [[Audrey Hepburn]], [[Ingrid Bergman]], [[Greta Garbo]] e [[Marilyn Monroe]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113043532/http://www.afi.com/100years/stars.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 171 ⟶ 173:
* ''[[Papà diventa nonno]]'' (''Father's Little Dividend''), regia di [[Vincente Minnelli]] (1951)
* ''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'' (''A Place in the Sun''), regia di [[George Stevens]] (1951)
* ''[[Quo vadis? (film 1951)|Quo vadis?]]'' (''Quo Vadis''), regia di Mervyn LeRoy (1951) - non accreditata
* ''[[Callaway Went Thataway]]'', regia di [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]] (1951) - cameo non accreditato
* ''[[Marito per forza]]'' (''Love Is Better Than Ever''), regia di [[Stanley Donen]] (1952)
Riga 185 ⟶ 187:
* ''[[Improvvisamente, l'estate scorsa]]'' (''Suddenly, Last Summer''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1959)
* ''[[Scent of Mystery]]'', regia di [[Jack Cardiff]] (1960) - non accreditata
* ''[[Venere in visone]]'' (''Butterfield 8''), regia di [[Daniel Mann]] (1960) [[File:Oscar mini icon.png]]
* ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]'', regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1963)
* ''[[International Hotel]]'' (''The V.I.P.s''), regia di [[Anthony Asquith]] (1963)
* ''[[Castelli di sabbia]]'' (''The Sandpiper''), regia di [[Vincente Minnelli]] (1965)
* ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)|Chi ha paura di Virginia Woolf?]]'' (''Who's Afraid of Virginia Woolf?''), regia di [[Mike Nichols]] (1966) [[File:Oscar gold silhouette.svg|10px]]
* ''[[La bisbetica domata (film 1967)|La bisbetica domata]]'' (''The Taming of the Shrew''), regia di [[Franco Zeffirelli]] (1967)
* ''[[Il dottor Faustus]]'' (''Doctor Faustus''), regia di [[Richard Burton]] e [[Nevill Coghill]] (1967)