Osu!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Slider2.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|Videogiochi|settembre 2025}}{{F|videogiochi musicali|luglio 2015}}
{{titolo minuscolo}}
{{Videogioco
Riga 44:
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco presenta diversi livelli chiamati beatmaps. In ogni beatmap una traccia musicale viene riprodotta e differenti elementi da colpire (chiamati "hit circles", "sliders" e "spinners") appaiono nell'area di gioco. I giocatori devono usare un dispositivo di input per premere gli elementi in tempo con il ritmo della canzone per prendere punti. Mentre la tavoletta grafica è considerata il dispositivo più usato, combinazioni di [[mouse]], Tablet PC, tavola grafica e [[tastiera (informatica)|tastiera]] possono essere utilizzate.
 
=== Obiettivo ===
L'obiettivo principale del gioco è semplicemente colpire e completare più hit circles, sliders e spinners senza andare fuori tempo o mancarli del tutto, altrimenti la barra della vita scenderà progressivamente fino a zero, facendo finire la partita. I giocatori con più esperienza spesso perseguono un più specifico obiettivo, come migliorare il proprio punteggio o grado in una beatmap particolare, di solito provando a colpire più a tempo e cercando di colpire tutti gli elementi per aumentare il moltiplicatore combo.
 
== Entità del gioco ==
Riga 63:
Hit circles, sliders, e spinners hanno differenti criteri su come sono completati oppure essere mancati, e come si possono fare punti.
 
Cliccando il pulsante al giusto tempo mentre il cursore è sopra un'hit circle o all'inizio di uno slider, o completando uno slider si ricevono punti. Nel caso del hit circles, i punti guadagnati sono completamente dipendenti al tempo della pressione. Gli slider sono generalmente considerati più facili, e finché il giocatore non preme il pulsante troppo presto o troppo tardi, collezionando tutti gli slider tick, e continua a tenere premuto il pulsante e mettendo il cursore sopra la slider ball fino a che non raggiunge la fine, un numero massimo di punti sono guadagnati. I punti sono guadagnati da uno spinner sono dipendenti dal numero di giri effettuato. Ulteriori giri dopo che lo spinner è stato completato aumenteranno i punti., Ie i colpi completati riempiranno parzialmente la barra della vita di un po.
 
Nessun punto viene guadagnato quando un oggetto è mancato. Colpendo un hit circle troppo presto o troppo tardi, mancando anche a collezionare qualsiasi slider tick o finendo lo slider, o mancando a riempire il spinner gauge un ammontare adeguato risulterà in una mancanza che verrà aggiunta al punteggio del giocatore. Una miss, o perdendo uno slider tick, ridurrà la barra della vita.
Riga 74:
=== Mod ===
 
''Osuosu!'' ha diverse mod che possono modificare il gameplay. Queste mod sono categorizzate in questi gruppi:
* Riduzione difficoltà: Queste mod riducono la difficoltà (per esempio, abilitando il "No fail" il giocatore può giocare anche se la barra della vita raggiunge lo 0), ma riduce il moltiplicatore combo.
* Aumento difficoltà: Queste mod aumentano le difficoltà (per esempio, applicando la mod "Double Time", la canzone verrà riprodotta ad una velocità maggiore e di conseguenza gli oggetti appariranno più in fretta), per un aumento del moltiplicatore combo.
Riga 80:
 
== Modalità extra di gioco ==
''Osuosu!'' ha tre modalità extra di gioco che sono accessibili nel primo riquadro in fondo alla selezione beatmap: osu!taiko, osu!catch (nome completo Catch the Beat, molte volte semplificato con l'acronimo ctb) e osu!mania. Queste modalità di gioco consentono un diverso stile di gameplay diverso dalla normale modalità.
 
=== Taikoosu!taiko ===
 
La modalità Taiko è basata su ''[[Taiko no Tatsujin]]'', un altro gioco musicale che consiste nel colpire il tamburo a tempo con la musica. La modalità taiko non richiede l'uso del cursore se non per scorrere la lista delle beatmap e il menu di pausa. Invece, solo il click è richiesto, che può essere effettuato con la tastiera<ref>Tasti di default: z e v per i colpi rossi, x e c per i colpi blu</ref>. Comunque, la comunitycomunità di osu! ha trovato vari modi per supportare un [[Tatakon]] o un [[DrumCon]] invece del controller venduto insieme sul gioco per [[PlayStation 2]] ''[[Taiko no Tatsujin]]''. Di solito, uno script esterno è usato per configurare gli input del controller per far riconoscere al PC come tasti di una tastiera. Un PlayStation to USB Controller bridge è richiesto per adattare il controller al computer.
 
Quando si gioca la modalità Taiko, i colpi [[rosso]] e [[blu]] (con nomi tecnici rispettivamente Don e Ka) e i rulli di tamburo gialli (simili agli slider) che scorreranno da destra a sinistra dello schermo – il giocatore prende punti in base alla precisione del tempo del colpo. I colpi rossi rappresentano il centro del Taiko (tamburo) e i colpi blu le estremità. Gli spinner sono presenti anche nella modalità Taiko, e per completarli si dovrà alternare Don e Ka il più velocemente possibile (piùmaggiore è maggiore la velocità, piùmaggiori sarannosono i punti attribuiti al giocatore). La parte sinistra dello schermo è un cerchio fermo. Il giocatore deve premere i tasti corrispondenti ai colpi colorati quando il colpo raggiunge il cerchio. Le configurazioni dei tasti possono essere modificate sotto Options>Input. Per quest funzione sono stati "inventati" dalla community di osu!taiko varie possibili configurazioni con le quali giocare, che sono (in ordine di popolarità e maggior uso): KDDK (o DKKD), DDKK (o KKDD) e DKDK (o KDKD).
 
Per premere i colpi rossi, i giocatori devono colpire uno dei due pulsanti Taiko. Per i colpi blu, bisogna colpire i lati del Taiko. Quando un colpo grande passa sotto il cerchio, premendo entrambi i pulsanti dello stesso colore il giocatore guadagnerà punti extra bonus. Quando un colpo lungo passa sotto il cerchio, il giocatore deve premere a ritmo per ottenere punti bonus. Quando appare uno spinner, bisogna alternare la pressione dei pulsanti finchéfino a quando il numero sotto raggiunge lo 0.
 
=== Catch the Beatosu!catch ===
 
Questa modalità mette il giocatore a controllare un personaggio che regge un piatto sopra la sua testa, con l'obiettivo di raccogliere frutta che cade dalla parte superiore dello schermo.
Riga 105:
 
=== Beatmaps ===
Questo gioco usa "[https://osu.ppy.sh/beatmapsets beatmaps]" create dagli utenti, che sono file che contengono i dati per giocare (MP3, posizione e tempo delle note ecc.). Create usando l'editor dentro nel gioco, quest'ultimo permette all'utente di aggiungere le proprie canzoni e aggiungerci le beats, creando una beatmap. Le beatmaps per le specifiche canzoni possono essere condivise usando il caricamento file che invia il file al sito di ''osu!'' e crea una sezione sul forum automaticamente. Gli utenti possono fornire supporto alla beatmap, di solito consigliandogli modifiche e successivamente rese, se ben formate, classificate da dei Beatmap Nominator (colui che si occupa del ranking delle beatmap), se pensano che sia adatta, è approvata e ha una classifica, se non accettabili o mal formate si continua con una serie di "Mod" ovvero le modifiche apportate alla beatmap dagli utenti, senza di queste, dopo 30 giorni vengono trasferite tra le "Graveyard" ovvero le beatmap senza più interesse o senza possibilità di ranking. Le statistiche per ciascuna beatmap, conosciuta come "ranked" beatmap, è nel sito di osu!. I punteggi per ciascuna beatmap ranked sono totalizzati per determinare il rank del giocatore<ref>Il rank varia a da modalità a modalità</ref>
 
=== Multigiocatore ===
Riga 118:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|videogiochi}}