Biassono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.182.222.162 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.243.26.154 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Torre Acquedotto Biassono.jpg
|Didascalia = La Torre di Piazza Italia
|Bandiera = Biassono-
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 15:
|Data elezione = 6-6-2016
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[San Giorgio al Lambro]]
|Divisioni confinanti = [[Arcore]], [[Lesmo]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Monza]], [[Vedano al Lambro]], [[Villasanta]]
Riga 24 ⟶ 21:
|Nome abitanti = biassonesi
|Patrono = [[san Martino]]
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 31 ⟶ 28:
}}
'''Biassono''' (pronuncia {{IPA|/bjasˈsɔno/}}, ''Biasòn'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno=1996 | editore=Garzanti | città=Milano | p=78 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
All'interno del territorio comunale, che fa parte del [[Parco Regionale della Valle del Lambro]], scorre il fiume [[Lambro]].
Riga 40 ⟶ 37:
Le prime antiche testimonianze a Biassono sono riferibili al X secolo a.C.; si tratta di una necropoli attribuibile alla [[Cultura del Protogolasecca]] della tarda [[età del Bronzo]] sita in località Brughiera dei morti<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.museobiassono.it/Italiano/index.php?page=/Italiano/Mostre/ParcoDiMonza/Pagina13.html|titolo = CARTA ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO DI BIASSONO|accesso = 25 gennaio 2015|editore = Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono|data = 7 marzo 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150128111837/http://www.museobiassono.it/Italiano/index.php?page=%2FItaliano%2FMostre%2FParcoDiMonza%2FPagina13.html|dataarchivio = 28 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref>. Reperti [[celti]]ci, databili al [[I secolo]] d.C. sono stati poi rinvenuti durante gli scavi a Cascina Marianna.
Altri scavi effettuati dal 1890 ai nostri giorni testimoniano l'antichità del nucleo abitativo. Si ricorda il ritrovamento di una cisterna, proveniente da una villa di epoca romana della zona ma ora di proprietà privata, e una conduttura idraulica di pregevole costruzione in località Sant'Andrea. Una necropoli tardo-celtica, a poche decine di metri dal Parco, è stata rinvenuta nel marzo dello stesso anno<ref name=":0" />.
Molti ritrovamenti di [[epoca romana]] e non solo sono custoditi presso il [[Museo civico Carlo Verri|Museo Civico "Carlo Verri"]] nella cascina Cossa, adiacente alla ''[[Villa Verri]]'', quest'ultima anche sede municipale, e altrettanti si trovano presso il [[Castello Sforzesco]] di [[Milano]], segno del legame storico del territorio con la città di [[Milano]].
Riga 125 ⟶ 122:
=== Altri sport ===
Sul territorio è presente dal 1951 la società AICS Atletica Biassono, fondata da [[Giuseppe Rovelli]].
Al palazzetto dello sport, il [[PalaRovagnati]], disputa le gare interne la società sportiva di hockey su pista dell'[[Hockey Roller Club Monza|HRC Monza]], che milita in serie A1.
| |||