Steve Albini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(167 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Steve Albini
|tipo artista = strumentista
|nazione = USA
|genere = noise rock
|genere2 = post hardcore
|anno inizio attività = 1982
|anno fine attività = 2024
|band precedenti = [[Big Black]], [[Rapeman]], [[Shellac]]
|totale album =
|immagine = Albini_atp.jpg
|didascalia = Steve Albini nel 2007 all'ATP
|genere3 = industrial rock
|genere4 = math rock
}}
{{Bio
|Nome =
|Soprannome = Steve
|Cognome = Albini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pasadena
|LuogoNascitaLink = Pasadena (California)
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte = Chicago
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 2024
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = produttore discografico
|Attività2 = chitarrista
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = statunitense
}}
Ebbe una grande influenza per il suo innovativo approccio alla produzione musicale, in particolare nel [[alternative rock|rock alternativo]] americano.<ref name="autogenerato1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol4/albini.html|titolo=The History of Rock Music. Steve Albini: history, discography, reviews, ratings, best albums|sito=www.scaruffi.com|accesso=9 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/bigblack.htm|titolo=Big Black - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|accesso=9 maggio 2024}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/09/steve-albini/|titolo=L'importanza di Steve Albini|sito=Il Post|data=9 maggio 2024|accesso=9 maggio 2024}}</ref> In oltre quarant'anni di attività produsse album di importanti artisti come [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Pixies]], [[The Breeders|Breeders]], [[PJ Harvey]] e [[Slint]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/09/10-dischi-steve-albini/|titolo=10 grandi dischi prodotti da Steve Albini|sito=Il Post|data=9 maggio 2024|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Come musicista e cantante fu poi il [[front man]] di band come [[Big Black]], [[Rapeman]] e [[Shellac]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/artist/59373-Steve-Albini|titolo=Steve Albini|accesso=5 luglio 2015|sito=Discogs}}</ref> Fondò inoltre la [[Electrical Audio]], una società avente in gestione due studi di registrazione a [[Chicago]], impostasi come una delle più importanti realtà del [[Indie rock|rock indipendente]].<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/steve-albini-mn0000023358|titolo=Steve Albini Songs, Albums, Reviews, Bio & Mor...|sito=AllMusic|accesso=9 maggio 2024|lingua=en}}</ref>
== Biografia ==
{{Citazione|Quanti ragazzi vorrebbero essere frustati dalla chitarra di Steve Albini?|[[Kim Gordon]], "Village Voice", autunno 1988<ref>{{Cita libro|autore=Michael Azerrad|titolo=Our Band Could Be Your Life|anno=2001|editore=Arcana|città=Roma|p=289}}</ref>}}
Nacque in [[California]] da immigrati [[Torino|torinesi]] e crebbe nel [[Montana]]. A 18 anni si trasferì a [[Chicago]] per studiare giornalismo alla [[Northwestern University]] e in breve tempo divenne un punto di riferimento della locale scena [[hardcore punk]] e poi [[post hardcore punk|post hardcore]], che contribuì in modo determinante a creare.<ref name=OR>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/rapeman.htm Rapeman - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 1981 si legò da membro esterno ai [[Naked Raygun]]. L'anno successivo fondò i [[Big Black]], gruppo seminale per l'evoluzione di generi come il [[Post hardcore punk|post-hardcore]], il [[Noise rock|noise]] e l'[[industrial]].<ref name=OR/> Nella seconda metà degli anni ottanta formò i [[Rapeman]] e successivamente gli [[Shellac]].
Fin dall'inizio affiancò alla sua attività da musicista quella di produttore musicale, anche se Albini non gradì mai questa definizione preferendo essere indicato come ''recording engineer''.<ref>{{Cita libro|autore=Michael Azerrad|titolo=Our Band Could Be Your Life|anno=2001|editore=Arcana|città=Roma|p=317}}</ref> Contrariamente alla norma, Albini non ricevette mai alcuna [[royalty]] per le sue incisioni.<ref>[https://www.techdirt.com/articles/20100315/0323318563.shtml Steve Albini Explains Why Royalties Don't Make Sense|Techdirt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Albini stimò la sua apparizione come tecnico del suono in oltre 1500 album.<ref>{{Cita web|url=http://www.electricalaudio.com/staff.php|titolo=Electrical Audio - Staff & Friends<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=26 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331072705/http://www.electricalaudio.com/staff.php|dataarchivio=31 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo Albini, far entrare il produttore nelle sessioni di registrazione distrugge spesso il lavoro del gruppo, in quanto dovrebbe semplicemente occuparsi di risolvere eventuali problemi e di "catturare" il suono migliore, non di controllare l'opera degli artisti dal punto di vista musicale.<ref>[https://www.answers.com/topic/steve-albini Steve Albini: Information from Answers.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciononostante, il "tocco" produttivo di Albini presenta della caratteristiche ricorrenti così peculiari (voce mixata insolitamente bassa, basso predominante sulla chitarra, ripresa ambientale della batteria, utilizzo di riverberi naturali catturati da una moltitudine di microfoni ''vintage'') da risultare inconfondibile, quasi un marchio di fabbrica.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.youtube.com/watch?v=mFMU-IFUMOI|titolo=Steve Albini: Don't Call Me Producer - YouTube<!-- titolo generato automaticamente -->|accesso=30 settembre 2015}}</ref> Albini fu inoltre uno strenuo detrattore dell'incisione digitale, da lui ritenuta qualitativamente inferiore (arrivò a scrivere sul retro copertina dell'album dei Big Black ''[[Songs About Fucking]]'' l'emblematica frase "The future belongs to the analog loyalists. Fuck digital"<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/it/release/858848|titolo=Big Black - Songs About Fucking|sito=Discogs|accesso=25 aprile 2016}}</ref>): per questa ragione, lavorò solo ed esclusivamente con procedimenti e supporti analogici.<ref>{{Cita web|cognome=Mlinaric|nome=Jessica|url=http://chicagoist.com/2013/09/11/interview_steve_albini.php|titolo=Interview: Steve Albini Talks About Shellac, Chicago, And The Specifics Of Remastering Nirvana's 'In Utero'|sito=Chicagoist|accesso=25 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150503234613/http://chicagoist.com/2013/09/11/interview_steve_albini.php|dataarchivio=3 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Il suo approccio [[chitarra|chitarristico]] fu influenzato da tutti gli stili partoriti dal [[rock]]. Coi [[Big Black]], Albini mostrò la sua grammatica musicale, fatta di suoni abrasivi, rumori metallici e percussioni industriali. Nei suoi testi, cantati con voce urlata e spesso distorta, Albini descrisse la sua vita, prendendola come esempio di quella di tutti i giovani delle [[Civiltà occidentale|società occidentali]], parlando delle ingiustizie subite e della deumanizzazione di ogni soggetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/bigblack.htm|titolo=Big Black - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock|accesso=30 settembre 2015}}</ref>
In passato fu ampiamente criticato per la decisione di aver dedicato un 45 giri chiamato ''Il Duce'' a [[Benito Mussolini]], prodotto ed eseguito con i Big Black, con la raffigurazione sulla copertina dello stesso Mussolini e sullo sfondo un tricolore; all'interno di questo fu incluso come primo brano l'omonima traccia ''Il Duce''. Tuttavia il brano, per ammissione del suo stesso autore (che anzi ribadì con forza le proprie posizioni progressiste e antifasciste), non fu altro che una provocatoria presa in giro del dittatore.<ref>http://www.scaruffi.com/interv/interv93.html</ref>
Nel 2013, in occasione del ventennale dell'album ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], all'interno dell'edizione in boxset della ristampa del disco venne inclusa la lettera che Steve Albini scrisse alla band prima di iniziare le registrazioni, lettera rappresentante una sorta di dichiarazione di intenti del produttore.<ref>{{cita web|url=http://rumoremag.com/2013/09/26/steve-albini-lettera/|titolo=La lettera (tradotta) di Steve Albini ai Nirvana su In Utero|editore=rumoremag.com}}</ref>
Guadagnò una famigerata reputazione nel mondo dell'[[musica indie|indie]] per aver criticato aspramente l'industria musicale (come evidenziato nel suo discusso saggio del 1993 ''The Problem With Music'')<ref>{{Cita web|url=http://www.negativland.com/news/?page_id=17|titolo=The Problem With Music :Negativworldwidewebland|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703101502/http://www.negativland.com/news/?page_id=17|dataarchivio=3 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, ma anche gli stessi festival "alternativi" (come il celebre [[Lollapalooza]])<ref>[http://sloannet.yupislyr.com/msg01/msg01447.html steve albini on lollapalooza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nonché per i giudizi senza peli sulla lingua spesso riservati a molti suoi illustri colleghi: dai [[Sonic Youth]], colpevoli a suo dire di essersi "venduti"<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/40293-steve-albini-goes-off-on-sonic-youth/|titolo=Steve Albini Goes Off on Sonic Youth|accesso=5 luglio 2015}}</ref>, ai [[Pixies]], definiti "una band che al suo meglio fa del blando college rock"<ref>{{Cita web|url=http://www.stereogum.com/933612/the-top-20-steve-albini-recorded-albums/franchises/list/attachment/pixies-surfer-rosa/|titolo=The Top 20 Steve Albini-Recorded Albums - Pixies Surfer Rosa - 20 - Stereogum|accesso=5 luglio 2015}}</ref>, fino ai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] liquidati come "i [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] col [[fuzz]]box"<ref>{{Cita web|url=http://www.nme.com/photos/nirvana-20-things-you-didn-t-know-about-in-utero/320504#/photo/3|titolo=Nirvana: 20 Things You Didn't Know About 'In Utero'|accesso=5 luglio 2015|sito=NME.COM}}</ref> e "una versione insignificante del sound di [[Seattle]]"<ref>{{Cita web|url=http://cokemachineglow.com/features/albini-nirvana-inutero/|titolo=04. Nirvana {{!}} Features {{!}} Cokemachineglow|accesso=5 luglio 2015}}</ref> (tuttavia, dopo aver lavorato con loro, Albini rivalutò la band ritrattando tali affermazioni). Dichiarò inoltre di non voler mai incidere canzoni pop, ritenendola musica "per bambini e per idioti".<ref>{{Cita web|url=https://www.rewindradio.com/2ser/pop-music-is-for-children-and-idiots-legendary-nirvana-producer-steve-albini-on-2ser-sydney|titolo="Pop music is for children and idiots." Legendary Nirvana producer Steve Albini on 2SER Sydney|sito=Rewind Radio {{!}} 2SER|accesso=25 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160704013112/https://www.rewindradio.com/2ser/pop-music-is-for-children-and-idiots-legendary-nirvana-producer-steve-albini-on-2ser-sydney|dataarchivio=4 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nei suoi ultimi anni si espresse più volte favorevolmente riguardo al [[Downloading|download gratuito]] della musica<ref>{{Cita web|url=https://noisey.vice.com/it/blog/dibattito-sul-copyright-steve-albini-marc-ribot|titolo=Marc Ribot contro Steve Albini (ancora) sull'annoso problema del copyright {{!}} NOISEY|accesso=13 agosto 2016|dataarchivio=13 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160813133250/http://noisey.vice.com/it/blog/dibattito-sul-copyright-steve-albini-marc-ribot|urlmorto=sì}}</ref> e sull'idea dei live in streaming a pagamento disse: "sembrano una 'soluzione COVID', che potrebbe portare a una piccola opportunità per espandere il concetto una volta che la pandemia sarà finita. Però a essere onesti mi pare una soluzione inconsistente per sostituire del tutto i concerti".<ref>{{Cita web|autore=Riccardo Marra|url=https://www.ilcibicida.com/interviste/steve-albini-la-nostalgia-e-come-il-veleno/|titolo=Steve Albini: «La nostalgia è come il veleno»|sito=Il Cibicida|data=31 gennaio 2022|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>
Oltre alla musica, Albini si interessò molto anche di [[baseball]]<ref>{{Cita web|url=http://www.stereogum.com/1695871/hear-steve-albini-talk-baseball-poker-and-shellacs-dude-incredible-on-the-kreative-kontrol-podcast/news/|titolo=Hear Steve Albini Talk Baseball, Poker, And Shellac's Dude Incredible On The Kreative Kontrol Podcast}}</ref>, di [[poker]]<ref>{{Cita web|url=https://www.reddit.com/r/IAmA/comments/td90c/i_am_steve_albini_ask_me_anything/|titolo=I am Steve Albini, ask me anything • /r/IAmA|sito=reddit|accesso=13 agosto 2016}}</ref> e di [[Cucina (attività)|cucina]].<ref>{{Cita web|url=https://mariobatalivoice.blogspot.it/|titolo=mariobatalivoice: What I made Heather for dinner.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161202104645/http://mariobatalivoice.blogspot.it/|dataarchivio=2 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Visse a Chicago con la moglie, la regista [[Heather Whinna]].<ref>{{Cita web|autore=Peter Margasak|url=https://chicagoreader.com/music/artist-on-artist/artist-on-artist-robbie-fulks-talks-to-steve-albini/|titolo=Artist on Artist: Robbie Fulks talks to Steve Albini|sito=Chicago Reader|data=6 gennaio 2014|accesso=23 febbraio 2025|lingua=en}}</ref> In un'intervista rilasciata nel 2022 dichiarò di essere astemio e di non aver mai fatto uso di droghe.<ref>{{Cita web|autore=Jamie Ward|url=https://noisedelaysrecovery.com/steve-albini-interview/|titolo=Steve Albini – Interview - Noise Delays Recovery|data=16 maggio 2022|accesso=23 febbraio 2025|lingua=en}}</ref> Morì improvvisamente a [[Chicago]] il 7 maggio 2024 all'età di 61 anni a causa di un [[infarto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/news/morto-steve-albini-produttore-shellac-bigblack-rapeman.htm|titolo=Morto Steve Albini, guru della scena indie alla guida di Shellac e Big Black e produttore per dischi storici dell'alternative rock|sito=OndaRock|accesso=23 febbraio 2025}}</ref>
== Discografia ==
{{Vedi anche|Big Black#Discografia|Rapeman#Discografia|Shellac#Discografia}}
=== Album in studio ===
* 1993 - ''[[All Right, You Little Bastards!]]'' (con [[Zeni Geva]])
* 2020 - ''Music From the Film Girl on the Third Floor'' (con [[Alison Chesley]] e [[Tim Midyett]])
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia|anno=2000}}
== Voci correlate ==
* [[Rapeman]]
* [[Big Black]]
* [[Shellac]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Chitarristi rock]]
[[Categoria:Compositori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Compositori statunitensi del XXI secolo]]
[[Categoria:Musicisti italoamericani]]
|