Apple: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →iPhone: +wl/redirect a iPhone 16e |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(46 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Azienda
|nome = Apple Inc.
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria = Società ad azionariato diffuso
|borse = * {{Nasdaq|AAPL}}
Riga 38:
|note = {{premio|compasso d'oro|2014}}
}}
'''Apple Inc.''' ({{IPA|[ˈæpəl]}}; pronuncia italiana {{IPA|[ˈɛppol]}},<ref>{{Cita libro|nome=Luciano|cognome=Canepari|titolo=Dizionario di pronuncia italiana : il DiPI|url=https://www.worldcat.org/oclc/847231104|edizione=Prima edizione|editore=|oclc=847231104|ISBN=978-88-08-10511-0}}</ref> chiamata in precedenza '''Apple Computer''' e nota come '''Apple''') è un'[[azienda]] [[multinazionale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che produce [[sistemi operativi]] (iOS), [[smartphone]] (iPhone), [[computer]] e dispositivi [[Multimedialità|multimediali]], con sede a [[Cupertino]], in [[California]]. È considerata una delle società tecnologiche [[Big Tech]], assieme ad [[Amazon.com|Amazon]], [[Google (azienda)|Google]], [[Microsoft]] e [[Meta Platforms|Meta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.barrons.com/articles/ranking-the-big-four-internet-stocks-google-is-no-1-apple-comes-in-last-1503412102|titolo= |lingua=en|accesso=27 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2017-10-31/the-big-four-of-technology|titolo= |sito=Bloomberg L.P.|accesso=27 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://whatis.techtarget.com/definition/GAFA|titolo= |sito=WhatIs.com|lingua=en|accesso=5 marzo 2020}}</ref>
La società fu fondata nel 1976 da [[Steve Jobs]], [[Steve Wozniak]] e [[Ronald Wayne]] a [[Los Altos (California)|Los Altos]], nella [[Silicon Valley]], in California, per sviluppare e vendere il personal computer [[Apple I]] di Wozniak, sebbene Wayne abbia venduto la sua quota nei dodici giorni successivi. Fu incorporata come '''Apple Computer Inc.''' nel gennaio 1977 e le vendite dei suoi computer, tra cui l'[[Apple II]], crebbero rapidamente. Nel giro di pochi anni, Jobs e Wozniak avevano assunto uno staff di progettisti di computer e avevano una linea di produzione. Apple è [[Offerta pubblica iniziale|diventata pubblica]] nel 1980 con un immediato successo finanziario. Nel corso degli anni, ha distribuito nuovi computer con [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]] innovative - come il [[Macintosh 128K]] nel 1984 - e gli [[Annuncio pubblicitario|annunci pubblicitari]] per i propri [[Timeline dei prodotti Apple Inc.|prodotti]] ricevettero ampi consensi dalla critica. Tuttavia, l'alto prezzo dei prodotti e la limitata libreria di [[Applicazione (informatica)|applicazioni]] hanno causato problemi, così come le lotte di potere tra i dirigenti. Nel 1985, Wozniak lasciò Apple amichevolmente e rimase un impiegato onorario,<ref name="wozemployee">{{Cita news|lingua=en|url=http://woz.org/letters/never-left-apple/|titolo=I Never Left Apple|pubblicazione=Officially Woz|data=3 gennaio 2018|accesso=2 ottobre 2018}}</ref> mentre Jobs e altri si dimisero per fondare [[NeXT]].<ref name="rice19850415">{{Cita news|nome=Valerie|cognome=Rice|url=https://books.google.com/books?id=zC4EAAAAMBAJ&lpg=PA13&pg=PA35|titolo=Unrecognized Apple II Employees Exit|pubblicazione=[[InfoWorld]]|data=15 aprile 1985|p=35|accesso=6 novembre 2017}}</ref> Nel corso del tempo, Apple ha introdotto presso il grande pubblico numerose innovazioni nel campo dell'alta tecnologia e del [[design]], applicate ai prodotti [[Informatica|informatici]].<ref>{{cita news|autore=Cadie Thompson|url=https://www.cnbc.com/id/100883593|titolo=Why Apple is still the king of design and innovation|pubblicazione=[[CNBC]]|data=16 luglio 2013|accesso=17 settembre 2018|lingua=en}}</ref> Dal 1º aprile 1976 al 3 gennaio 1977, era conosciuta come Apple Computer Company e dal 3 gennaio 1977 al 2007 come Apple Computer Inc.
Riga 44:
Con l'espansione e l'evoluzione del mercato dei personal computer negli anni novanta, Apple ha perso quote di mercato a causa del duopolio a basso costo di [[Microsoft Windows]] sui cloni di PC [[Intel]]. Il [[consiglio di amministrazione]] assunse l'[[amministratore delegato]] [[Gil Amelio]], per riabilitare la società in difficoltà finanziaria entro 500 giorni, rimodellandola con licenziamenti, ristrutturazione esecutiva e attenzione al prodotto. Nel 1997, Amelio portò Apple ad acquistare [[NeXT]], risolvendo la strategia del sistema operativo disperatamente fallita e riportando Jobs in azienda. Jobs riguadagnò la posizione di comando, diventando amministratore delegato nel 2000. Apple tornò rapidamente alla redditività con la rivitalizzante campagna ''[[Think different]]'' (Pensa differente), e riuscì ricostruire il proprio status lanciando l'[[IMac G3|iMac]] nel 1998, aprendo la catena di [[Apple Store|negozi Apple Store]] nel 2001 e [[Acquisizioni di Apple|acquisendo numerose aziende]] per ampliare il portafoglio [[software]]. A gennaio 2007, Jobs ribattezzò la società Apple Inc., spostando la sua attenzione verso l'[[elettronica di consumo]] e lanciò l'[[iPhone]] con grande successo di critica e finanziario. Nell'agosto 2011, Jobs si dimise da amministratore delegato a causa di complicazioni di salute e fu susseguito da [[Tim Cook]]. Due mesi dopo, Jobs morì, segnando la fine di un'era per l'azienda. Nel giugno 2018 [[Jonathan Ive|Jony Ive]], capo progettista di Apple, lasciò l'azienda per mettersi in proprio, dichiarando che avrebbe lavorato con Apple come suo cliente principale.
Apple è ben nota per le sue dimensioni e i suoi [[Ricavo|ricavi]]. Dal 2011 risulta essere una delle più grandi aziende per [[capitalizzazione azionaria]] - titolo quotato al [[Nasdaq]] - e di maggior valore al mondo, davanti alla concorrente [[Microsoft]].<ref>{{cita news| url = https://www.nytimes.com/2010/05/27/technology/27apple.html| titolo = Apple Passes Microsoft as No. 1 in Tech| pubblicazione= The New York Times| autore= Miguel Helft e Ashlee Vance| data= 26 maggio 2010}}</ref> Le sue entrate annuali mondiali sono ammontate a 265 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]] (234 miliardi di [[euro]]) per l'[[anno fiscale]] 2018. Nel 2022, secondo la classifica [[Fortune Global 500]], Apple è diventata la più grande azienda manifatturiera al mondo per ricavi.<ref>[https://fortune.com/global500/ The corporations on our annual list of the world's 500 largest companies combined to generate $41.7 trillion in revenue over the past year.]</ref> È anche la più grande azienda tecnologica per fatturato e una delle aziende di maggior valore al mondo. Il 12 agosto 2012 è divenuta la maggior società privata di sempre per capitalizzazione di mercato, superando il precedente record della Microsoft risalente al 1999,<ref>{{cita news| url = http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-08-20/apple-batte-ogni-record-182447.shtml| titolo = Apple batte ogni record: è la società più ricca di tutti i tempi|data= 20 agosto 2012}}</ref> anche se è inferiore alle grandi multinazionali come [[Huawei]]. Nel 2012 gli [[Utile|utili]] crebbero del 94%. Il 25 novembre 2014, Apple sfondò la quota di 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, battendo il suo precedente record risalente al 2012: nessuna azienda statunitense aveva mai superato tale soglia.<ref>{{Cita news|url=http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_25.11.2014_16.05_49511494|titolo=- Quotazioni di borsa - Notizie - Il Sole 24 Ore|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=12 gennaio 2018}}</ref> È anche il terzo produttore mondiale di [[Smartphone|telefoni cellulari]] dopo [[Samsung]] e Huawei.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=|cognome=|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/aug/01/huawei-beats-apple-smartphone-manufacturer-samsung-iphone|titolo=Huawei beats Apple to become second-largest smartphone maker|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=3 agosto 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref> Nell'agosto 2018, Apple è diventata la prima società statunitense quotata in [[Borsa valori|borsa]] ad essere valutata oltre mille miliardi di dollari (890 miliardi di euro).<ref name="1t-CNBC">{{Cita news|nome=Sara|cognome=Salinas|url=https://www.cnbc.com/2018/08/02/apple-hits-1-trillion-in-market-value.html|titolo=Apple just hit a $1 trillion market cap|editore=[[CNBC]]|data=2 agosto 2018|accesso=2 agosto 2018}}</ref><ref name="1t-Guardian">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/aug/02/apple-becomes-worlds-first-trillion-dollar-company|sito=[[The Guardian]]|accesso=2 agosto 2018}}</ref> Al 2020, la società impiega 137.000 dipendenti a tempo pieno<ref name="Apple-Inc-Nov-2017-10-K">{{Cita web|url=https://d18rn0p25nwr6d.cloudfront.net/CIK-0000320193/1a919118-a594-44f3-92f0-4ecca47b1a7d.pdf|accesso=28 gennaio 2020}}</ref> e mantiene 510 [[Apple Store|negozi al dettaglio]] in 25 paesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/retail/storelist/|lingua=en|accesso=3 giugno 2020}}</ref> Gestisce la piattaforma [[iTunes]], che è il più grande rivenditore di [[musica]] al mondo. Al 2020, più di 1,5 miliardi di prodotti Apple sono attivamente utilizzati in tutto il mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.macrumors.com/2020/01/28/apple-1-5-billion-active-devices-worldwide/|titolo=Apple Now Has 1.5 Billion Active Devices Worldwide|accesso=28 gennaio 2020}}</ref> L'azienda ha anche un alto livello di fedeltà al marchio, che ha la quotazione più alta del mondo. Tuttavia, Apple riceve critiche significative in merito alle pratiche di lavoro dei suoi appaltatori, alle sue pratiche ambientali e alle pratiche commerciali non etiche, incluso il comportamento anticoncorrenziale, nonché alle origini dei materiali di base.
Apple è presente nei seguenti paesi: [[Irlanda]]; [[Belgio]]; [[Canada]]; [[Danimarca]]; [[Germania]]; [[Austria]]; [[Francia]]; [[Svizzera]]; [[Spagna]]; [[Italia]]; [[Finlandia]]; [[Messico]]; [[Paesi Bassi]]; [[Regno Unito]]; [[Emirati Arabi Uniti]]; [[Turchia]]; [[Polonia]] ed offre una grande varietà di prodotti e servizi.
== Storia ==
Riga 99 ⟶ 101:
Nel [[2001]] la Apple lanciò sul mercato [[MacOS|Mac OS X]], un sistema operativo rivolto sia alle utenze private che a quelle professionali; a differenza delle precedenti versioni introduceva una nuova interfaccia grafica rendendo disponibili anche le librerie ''[[Carbon (API)|Carbon]]'' per consentire agli sviluppatori di effettuare in modo rapido il [[porting]] del vecchio e ampio parco software di [[Mac OS 9]] sul nuovo sistema operativo. Con il Mac OS X la Apple consolidò la propria quota di mercato.
Nel [[2003]] la Apple deteneva circa il 5% del mercato dei personal computer<ref>{{Cita libro|autore=Oren Harari|titolo=Fuori dal coro. Il valore della diversità|url=http://books.google.it/books?id=8VnVrrUB9dkC&pg=PA141&dq=#v=onepage&q&f=false|accesso=2 agosto 2011|edizione=prima|annooriginale=2007|
Nel [[2002]] viene presentato il nuovo [[iMac G4]], dotato di una base semisferica collegata a uno [[Thin Film Transistor|schermo TFT]] tramite un braccio metallico orientabile. Questo modello è stato dismesso nell'estate del [[2004]]. Il nuovo modello, l'[[iMac G5]], basato sul [[PowerPC G5]], è stato presentato il 31 agosto [[2004]]. Questo modello è ispirato dall'iPod racchiude l'intera logica del computer nello schermo TFT. Il nuovo Mac è uno dei computer più silenziosi e sottili che esistano sul mercato{{Senza fonte}}.
Riga 179 ⟶ 181:
iPhone è dotato di un design a [[Form factor dei telefoni cellulari#Slate o Lavagna|lavagna]] e schermo [[multi-touch|multi tocco]].
Sin dal loro debutto, iPhone e [[iOS]] sono aggiornati regolarmente con cadenza annuale, con un supporto massimo generalmente di
I modelli più recenti sono [[iPhone 16e]], [[iPhone 16]], iPhone 16 Plus, [[IPhone 16 Pro|iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max]].
Riga 248 ⟶ 250:
È possibile utilizzare il logo Apple mediante la pressione della combinazione {{Tasto|Option|Maiusc|8}} su sistema operativo macOS. Il carattere così ottenuto sarà visibile soltanto se il documento sarà aperto tramite un computer Macintosh o un dispositivo [[iOS]].
Il primo logo Mac, raffigurante un computer Macintosh stilizzato con tratti [[Pablo Picasso|picasseschi]], venne disegnato da Tom Hughes e John Casado<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/philjohnson/2013/03/26/when-great-design-ruled-the-world/|titolo=When Great Design Ruled the World: Insights From the Man Who Introduced Steve Jobs To Edwin Land|data=26 marzo 2013|accesso=17 dicembre 2014|editore=Forbes}}</ref>, direttori artistici del team di sviluppo del Macintosh. Originariamente il logo era stato disegnato dall'artista [[Jean-Michel Folon]], che aveva ricevuto da [[Steve Jobs]] 30.000 [[dollaro|dollari]] in anticipo per il lavoro e aveva uno stile completamente differente<ref>{{cita libro| autore=Owen W. Linzmaye|titolo= Apple Confidential 2.0|editore= No Starch Press, San Francisco CA 94103 USA|anno= 2004|p=99
<gallery>
Riga 315 ⟶ 317:
[[File:Ifc_shanghai_Apple_Store.jpg|miniatura|Gli appassionati di Apple attendono in coda un Apple Store a [[Shanghai]] in previsione di un nuovo prodotto.]]
La rivista ''[[Fortune]]'' ha nominato Apple la compagnia più ammirata negli Stati Uniti nel 2008 e nel mondo dal 2008 al 2012.<ref>{{Cita web|cognome=Fisher|nome=Anne|titolo=America's Most Admired Companies|rivista=[[Fortune]]|editore=[[CNN]]|volume=157|numero=5|pp=
Nel 1985 il ''[[The New York Times|New York Times]]'' affermava che "Apple sopra ogni altra cosa fosse una società di marketing".<ref name="esd19850319">{{Cita news|nome=Erik|cognome=Sandberg-Diment|url=https://www.nytimes.com/1985/03/19/science/personal-computers-apple-might-learn-a-thing-or-two-from-ibm.html|titolo=Apple Might Learn a Thing or Two from I.B.M.|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=19 marzo 1985|p=C4|accesso=3 luglio 2017|issn=0362-4331}}</ref> John Sculley fu d'accordo, dicendo al quotidiano ''[[The Guardian]]'' nel 1997 che "la gente parla di tecnologia, ma Apple era una società di marketing. Era la società di marketing del decennio."<ref>{{Cita news|url=http://archive.wired.com/gadgets/mac/commentary/cultofmac/2002/12/56677|titolo=Wired News: Apple: It's All About the Brand|pubblicazione=[[Wired]]|data=4 dicembre 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141113074638/http://archive.wired.com/gadgets/mac/commentary/cultofmac/2002/12/56677}}</ref> Le ricerche condotte nel 2002 da [[Nielsen (azienda)|NetRatings]] indicano che il consumatore medio di Apple era di solito più ricco e più istruito rispetto ad altri consumatori di società di PC. La ricerca ha indicato che questa correlazione potrebbe derivare dal fatto che in media i prodotti Apple Inc. siano più costosi di altri prodotti per PC.<ref>{{Cita web|url=http://news.cnet.com/2100-1040-943519.html|titolo= |sito=[[CNET]]|accesso=23 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.npd.com/press/releases/press_091005.html|accesso=22 novembre 2010|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110612164140/http://www.npd.com/press/releases/press_091005.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 437 ⟶ 439:
Nel 2015, Apple aveva 110.000 impiegati a tempo pieno. Questo numero è aumentato a 116.000 l'anno successivo, una notevole riduzione delle assunzioni, in gran parte a causa del suo primo calo delle entrate. Apple non specifica quanti dei suoi dipendenti lavorano nella vendita al dettaglio, anche se il suo deposito [[Securities and Exchange Commission|SEC]] 2014 ha messo il numero a circa la metà della sua base di dipendenti. A settembre 2017, Apple ha annunciato di avere oltre 123.000 dipendenti a tempo pieno.
Apple ha una forte cultura del [[Segreto professionale|segreto aziendale]] e un team di sicurezza globale anti-[[fuga di notizie]] che recluta dalla [[National Security Agency|NSA]], dall'[[
A dicembre 2017, [[Glassdoor]] ha dichiarato che Apple era il 48º miglior luogo in cui lavorare, essendo inizialmente entrata in classifica al 19º posto nel 2009, raggiungendo il 10º nel 2012 e scendendo al ribasso negli anni successivi.
Riga 444 ⟶ 446:
Un articolo editoriale su ''[[The Verge (sito web)|The Verge]]'' a settembre 2016 del giornalista tecnologico Thomas Ricker ha esplorato alcuni dei percepiti deficit di innovazione del pubblico negli ultimi anni presso Apple, affermando in particolare che Samsung ha "eguagliato e addirittura superato Apple in termini di design industriale degli smartphone" e citando il convinzione che Apple non sia in grado di produrre un altro momento decisivo nella tecnologia con i propri prodotti. Continua a scrivere che la critica si concentra su singoli pezzi di hardware piuttosto che sull'ecosistema nel suo insieme, affermando "Sì, l'iterazione è noiosa. Ma è anche il modo in cui Apple fa affari. […] Entra in un nuovo mercato, quindi affina e raffina e continua la raffinazione fino a quando non produce un successo". Riconosce che le persone desiderano "l'eccitazione della rivoluzione", ma sostiene che vogliono anche "il conforto che deriva dall'armonia". Inoltre, scrive che "un dispositivo è solo il punto di partenza di un'esperienza che alla fine sarà governata dall'ecosistema in cui è stato generato", riferendosi a come prodotti hardware decenti possono ancora fallire senza un ecosistema adeguato (menzionando specificamente che i [[Walkman]] non abbiano un ecosistema per impedire agli utenti di sostituirli con prodotti migliori), ma come i dispositivi Apple in diversi segmenti hardware sono in grado di comunicare e cooperare attraverso il servizio [[iCloud]] con funzionalità tra cui Universal Clipboard (in cui può essere copiato il testo su un dispositivo incollato su un dispositivo diverso) e funzionalità del dispositivo interconnessa tra cui Auto Unlock (in cui un [[Apple Watch]] può sbloccare un [[Apple Macintosh|Mac]] nelle immediate vicinanze). Sostiene che l'ecosistema di Apple sia la sua più grande innovazione.
A giugno 2017 il ''Wall Street Journal'' ha riferito che la crescente dipendenza di Apple da [[
A dicembre 2017, due articoli di ''The Verge'' e ''[[ZDNet]]'' hanno messo in discussione quella che è stata una settimana particolarmente devastante per le piattaforme software macOS e iOS di Apple. Il primo aveva subito una grave vulnerabilità della sicurezza, in cui i Mac che eseguivano l'ultimo software [[macOS High Sierra]] erano vulnerabili a un bug che consentiva a chiunque di ottenere i privilegi di amministratore inserendo "root" come richiesto dal nome utente nel sistema, lasciando vuoto il campo della password e facendo doppio clic su "sblocca", ottenendo l'accesso completo. Il bug viene reso pubblico su [[Twitter]], piuttosto che attraverso adeguati [[Programma Bug bounty|programmi bug bounty]]. Apple ha distribuito una correzione di sicurezza entro un giorno e si è scusata, affermando di essere "inciampata" per quanto riguarda la sicurezza degli ultimi aggiornamenti. Dopo aver installato la patch di sicurezza, tuttavia, la condivisione dei file veniva interrotta per alcuni utenti, ed Apple ha distribuito un documento di supporto con le istruzioni per risolvere separatamente quel problema. Sebbene Apple abbia dichiarato pubblicamente la promessa di "controllare i processi di sviluppo per evitare che ciò accada di nuovo", gli utenti che hanno installato l'aggiornamento di sicurezza mentre eseguivano la versione 10.13.0 precedente del sistema operativo High Sierra anziché la nuova 10.13.1 hanno riscontrato che la vulnerabilità di sicurezza "root" era stata reintrodotta e persisteva anche dopo aver aggiornato completamente i propri sistemi. Su iOS, un bug relativo alla data ha causato il riavvio ripetuto dei dispositivi iOS che hanno ricevuto notifiche di app locali alle 12:15 del 2 dicembre 2017. Gli utenti sono stati invitati a disattivare le notifiche per le loro app. Apple ha rapidamente rilasciato un aggiornamento, fatto durante la notte a Cupertino, in California e al di fuori della solita finestra di rilascio del software<ref name="verge bad week">{{Cita web|nome=Tom |cognome=Warren |titolo=Apple's had a shockingly bad week of software problems |url=https://www.theverge.com/2017/12/2/16727238/apple-macos-ios-software-problems-updates |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |editore=Vox Media|data=2 dicembre 2017 |accesso=5 dicembre 2017}}</ref>, con una delle funzionalità principali dell'aggiornamento ritardata di alcuni giorni. A causa dei problemi combinati di quella settimana sia su macOS e iOS hanno portato Tom Warren di ''The Verge'' a definirlo un ''incubo'' per gli ingegneri del software di Apple e descritti come un intervallo significativo nella capacità di Apple di proteggere i propri dispositivi, che sono 1 miliardo di unità.<ref name="verge bad week" /> Adrian Kingsley-Hughes ha scritto che fosse difficile non considerare lo scivolone di Apple. Ella concluse il suo articolo facendo riferimento a un precedente articolo, in cui scrisse che "Apple non l'avrebbe fatto sotto il dominio di Steve Jobs, molto di ciò che sta accadendo ad Apple negli ultimi tempi è diverso da quello che si aspettavano da Jobs. Per non dire che le cose non sono andate male sotto il suo controllo, ma gli annunci sui prodotti e i lanci sono stati sicuramente molto più stretti, così come la qualità generale di ciò che Apple ha messo in commercio."<ref name="zdnet rotten">{{Cita web|nome=Adrian |cognome=Kingsley-Hughes |titolo=Something is rotten at Apple |url=https://www.zdnet.com/article/something-is-rotten-at-apple/ |sito=[[ZDNet]] |editore=[[CBS Interactive]] |data=4 dicembre 2017 |accesso=5 dicembre 2017}}</ref> Tuttavia, ha anche riconosciuto che tali fallimenti "sarebbero potuti effettivamente accadere" anche con Jobs in carica, anche se tornando alle precedenti lodi per le sue esigenze di qualità, afferma "è quasi garantito che, data la sua personalità, i capi sarebbero stati licenziati, il che limita fallimenti futuri".<ref name="zdnet rotten" />
Riga 632 ⟶ 634:
|4 per 1
|}
Un'azione AAPL del 1985, ad esempio, equivale a 224 azioni AAPL di oggi (un'azione del 1985 = un'azione di oggi
=== Pratiche fiscali ===
Riga 672 ⟶ 674:
== Controversie ==
{{F|software|arg2=aziende informatiche|marzo 2017}}
{{vedi anche|Critiche alla Apple}}
* Apple è stata spesso criticata per il suo modello di sviluppo verticale. L'azienda viene accusata di non tenere conto delle logiche di mercato e di sviluppare intenzionalmente prodotti non compatibili con il resto del mercato. Questa strategia impedirebbe di utilizzare efficacemente l'economia di scala che l'industria dei personal computer consente e quindi i prodotti Apple tendenzialmente costano di più dei prodotti della concorrenza. A tale critica si può opporre la constatazione che, almeno nell'hardware, attualmente i computer Apple sfruttano standard più simili a quelli degli altri Personal Computer rispetto al passato e che ciò in effetti ha di molto ridotto il divario di prezzo, specie se si fa una comparazione a parità di prestazioni.
Riga 750 ⟶ 753:
== Citazioni nei media ==
* Nel film ''[[Una poltrona per due]]'' compare in una scena un giornale con una pubblicità dell'[[Apple II]].
*In un [[Episodi de I Simpson (ventesima stagione)#Mypod d'ottone e manicotti di dinamite|episodio]] della ventesima stagione de ''[[I Simpson]]'' viene aperto a [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] un ''Mapple Store'', palese riferimento alla catena di negozi di Apple. [[Lisa Simpson|Lisa]] è interessata a comprare un ''MyPod'' e nel corso della puntata si trova a parlare di persona con ''Steve Mobbs'' (ovvia caricatura dell'ex CEO di Apple). Le citazioni e parodie nella puntata si susseguono incessantemente, ad esempio in una scena viene replicato il famoso [[Spot pubblicitario|spot]] ''[[1984 (spot)|1984]]'', con l'[[uomo dei fumetti]] che scaglia il martello contro un mega-schermo dal quale Mobbs parla alla folla.
* Sempre ne ''I Simpson'', viene parodiato uno dei primi dispositivi tascabili prodotti da Apple, il [[Apple Newton|Message Pad]] basato su NewtonOS, e sulle difficoltà del sistema di riconoscimento calligrafico che proponeva questa generazione di computer palmari.
* Nel film ''[[Forrest Gump]]'' si accenna a un'azienda dove Forrest e il suo socio in affari investiranno, nominata come "una specie di azienda fruttifera" che poi, vedendo il simbolo sul foglio, si scopre essere la Apple.
|