Modena Football Club 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
(68 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomestemma = Modena Football Club 2018 logo.svg
|soprannomi = ''Canarini'', ''Gialloblù'', ''Geminiani''
|pattern_b1 =
|body1 = FFCC00
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FFD900
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FFD900
|pattern_sh1 = _yellowsides
Riga 13:
|pattern_so1 =
|socks1 = 000040
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 = _italia_cm1994
|socks2 =
|body3 = 121212
|pattern_b3 =
|pattern_la3 = _modena2526t
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 = _modena2526t
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu3-Flag.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|simboli = [[Canarino]], [[Ghirlandina]]
Riga 47:
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Rivetex
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Carlo Rivetti
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[
|stadio = [[Stadio Alberto Braglia|Alberto Braglia]]
|capienza = {{formatnum:
|sito = modenacalcio.com
|scudetti =
Riga 56:
|coppe nazionali = 2 [[Supercoppa Serie C|Supercoppe Serie C]]
|titoli internazionali = 2 [[Coppa Anglo-Italiana|Coppe Anglo-Italiane]]<br />1 [[Torneo Internazionale dell'Amicizia di Ginevra]]
|stagione attuale = Modena Football Club 2018
}}
Il '''Modena Football Club 2018''', meglio noto come '''Modena''', è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Modena]]. Milita in [[Serie B]], la seconda divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Riga 96:
[[File:Modena2829.JPG|thumb|Il Modena del 1928-1929]]
Un settimo posto nella stagione 1923-24, con la sempre maggiore maturazione dei calciatori locali, suggerirono alla dirigenza di essere più intraprendente nel compiere passi per la stagione 1924-1925. La squadra, composta da elementi locali ormai conosciuti a livello nazionale (Brancolini, Boni, Benassati, Dugoni, Scaltriti, Vezzani, Breviglieri, Forlivesi) venne migliorata con l'acquisto dei due interni ungheresi [[Róbert Winkler]] e [[
Nonostante propositi ambiziosi della società, il Modena terminò al 3º posto nel girone A di Lega Nord, stagione 1925-26, piuttosto distanziato dalla coppia Bologna-Torino; nella stagione 1926-1927 i canarini ottenerono un 6º posto nel girone A della Divisione Nazionale, disputando poi la Coppa CONI, trofeo riservato alle squadre che non erano riuscite a qualificarsi al girone finale della Divisione Nazionale, chiudendo però al quarto posto del girone B. Sempre nella stagione 1926-1927 il Modena esordì nella Coppa Italia, dove i canarini uscirono al terzo turno, sconfitti dalla Pro Vercelli per 7-2. Fece seguito un 5º posto nel girone B della [[Divisione Nazionale 1927-1928]], proprio a ridosso delle squadre promosse per il girone finale che avrebbe assegnato il Titolo Italiano, ma garantendo l'ammissione alla Coppa CONI, nella quale il Modena raggiunse la finale, persa per 1-2 contro la Roma solo ai supplementari della partita di spareggio giocata a Firenze dopo che l'andata e il ritorno erano terminati in pareggio (0-0 a Roma, 2-2 a Modena). La [[Divisione Nazionale 1928-1929]], ancora divisa in due gironi, avrebbe consentito l'accesso alla nuova Serie A, campionato unico per la prima volta nella storia del calcio nazionale, alle prime otto squadre di ogni raggruppamento. Il Modena venne inserito nel girone A nel quale ottenne un 6º posto finale, sotto la spinta di calciatori come Boni, Dugoni, Mazzoni (capocannoniere della squadra con 15 reti) e Piccaluga.
Riga 126:
Nonostante il ritiro dei finanziamenti della Zenit e la retrocessione in Serie C, il nuovo organico modenese compì un doppio salto spinto dai gol di [[Enrico Pagliari]]: vinse la [[Serie C 1960-1961]] e giunse 2º nella [[Serie B 1961-1962]], appaiato al Napoli, appena vincitore della [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia di quella stagione]]. Nel primo anno in Serie A, che mancava dal 1949, la squadra si salvò grazie anche ai gol della ex [[mezzala]] della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] [[Cinesinho]], ma nell'anno successivo le cose si complicarono: alla fine del campionato, il Modena era 15º ma a pari punti con la {{Calcio Sampdoria|N}}, contro la quale si giocò la permanenza in Serie A. Lo spareggio si giocò il 7 giugno 1964 a [[Milano]], campo neutro: Sampdoria-Modena 2-0 e ritorno in Serie B. La stagione 1963-1964 vede la squadra canarina partecipare anche ad un torneo internazionale: i gialloblù furono invitati a partecipare alla [[Coppa Piano Karl Rappan 1963-1964|Coppa Piano Karl Rappan]], il Modena vinse il proprio girone composto dai belgi de La Gantoise (l'attuale {{Calcio Gent|N}}), i francesi del {{Calcio Tolosa|N}} e gli svizzeri dello {{Calcio Young Boys|N}}, qualificandosi al primo turno eliminatorio, perso contro i cecoslovacchi dello {{Calcio Inter Bratislava|N|1962}}, futuri vincitori della competizione, ma qualificandosi comunque ai quarti come una fra le due migliori sconfitte, dove trovarono nuovamente lo Slovnaft che li eliminò una seconda volta.
Nei sette anni di B successivi il Modena raggiunse, come massimo traguardo, il 6º posto,
[[File:Modena Football Club 1975-1976.jpg|thumb|Il Modena del 1975-1976]]
Riga 189:
Il [[Serie B 2023-2024|2023-2024]] inizia con l'eliminazione ai trentaduesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]] per mano del {{Calcio Genoa|N}} mentre in campionato dopo un buon avvio attestandosi in zona playoff, vi è un crollo dei risultati al termine del girone d'andata con la squadra canarina che non riesce a conquistare nessuna vittoria per tre mesi. In seguito a ciò ad aprile viene esonerato il tecnico Bianco, rimpiazzato da [[Pierpaolo Bisoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/serie_b_modena_esonero_bianco_arriva_bisoli-8056445.html|titolo=Serie B, il Modena riparte da Bisoli dopo l’esonero di Bianco|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-04-14}}</ref> che porta la squadra alla salvezza al penultimo turno. A fine stagione viene sollevato dall'incarico il direttore sportivo Vaira<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/modena-calcio-divorzio-a-un-passo-con-il-ds-davide-vaira-xjd9o2zh|titolo=Modena Calcio, ufficiale il divorzio dal ds Davide Vaira|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-05-19}}</ref> venendo rimpiazzato dall'ex canarino [[Andrea Catellani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/direttori-sportivi-che-puzzle-il-modena-premia-catellani-959f3298|titolo=Direttori sportivi, che puzzle. Il Modena premia Catellani|sito=Il Resto del Carlino|data=10 giugno 2024}}</ref>
L'annata [[Serie B 2024-2025|2024-2025]] si rivela simile alla precedente, iniziando subito con l'uscita ai trentaduesimi di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]] ai rigori contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Il campionato vede i gialloblù partire male tanto da ritrovarsi in zona retrocessione, motivo per cui a novembre viene esonerato Bisoli con il suo posto che viene preso dall'allenatore della primavera [[Paolo Mandelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/il-modena-esonera-bisoli-squadra-affidata-a-mandelli-qxhgtewp|titolo=Il Modena esonera Bisoli, squadra affidata a Mandelli|sito=Il Resto del Carlino|data=3 novembre 2024}}</ref> che, con il prosieguo dell'annata tra alti e bassi, traghetta la squadra alla salvezza ad una giornata dal termine dopo un campionato trascorso prevalentemente a metà classifica. Al termine della stagione Mandelli torna a guidare la squadra Primavera mentre la prima squadra viene affidata ad [[Andrea Sottil]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/andrea-sottil-e-il-nuovo-d50e3c1c|titolo=Andrea Sottil è il nuovo allenatore del Modena con un contratto biennale|sito=Il Resto del Carlino|data=2025-06-17}}</ref>
== Cronistoria ==
Riga 418 ⟶ 420:
* [[Modena Football Club 2018 2023-2024|2023-2024]] - 10º in [[Serie B 2023-2024|Serie B]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2018 2024-2025|2024-2025]] - 11º in [[Serie B 2024-2025|Serie B]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2018 2025-2026|2025-2026]] - in [[Serie B 2025-2026|Serie B]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Riga 490 ⟶ 494:
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Dal sito ufficiale della società<ref>{{Cita news|autore=|url=https://modenacalcio.com/organigramma/|titolo=Organigramma Modena Calcio F.C. 2018|pubblicazione=|data=|accesso=
{{riquadro|col1=#FFEB00|col2=white|col3=#330066|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;Consiglio di Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Rivetti - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Romano Sghedoni - Presidente onorario
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Rivetti - Amministratore delegato sport e consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Ilaria Mazzeo - Amministratore delegato corporate, Chief Communication Officer (CCO) e consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Camilla Rivetti - Consigliere
;Area amministrativa
▲*{{Bandiera|ITA}} Silvio Rivetti - Consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Malavasi - Chief Financial Officer (CFO)
*{{Bandiera|ITA}} Filippo Barozzi - Chief Revenue Officer (CRO)
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo -
;Area tecnica
▲*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo - Direttore generale e segretario
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Catellani]] - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Consolati - Vice direttore sportivo e responsabile scouting
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Ricchi - Team manager
}}
Riga 545 ⟶ 552:
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori del Modena F.C. 2018}}
Sono
{{riquadro|larghezza=100%|border=1px|col1=#FFEB00|col2=white|col3=#330066|titolo=Allenatori|contenuto={{Div col|3}}
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Secchi]]<ref group=N>Affiancato da una Commissione Tecnica da lui presieduta e composta da Luca Mariani, Francesco Vaccari (fino al gennaio 1913) e Luigi Ventura (dall'ottobre 1912).</ref>
* 1913-1914 {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts|John Roberts]]<ref group=N>Affiancato da una Commissione Tecnica presieduta da Luigi Ventura e composta da Emanuele De Luchi e Mario Rossi.</ref>
* 1914-1915 {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts|John Roberts]] (1ª-4ª)
Riga 554 ⟶ 561:
* 1915-1917 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Casini<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Mario Fontana e Cesare Vivi.</ref> (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Bertazzoni<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Giuseppe Verganti, Canzio Zanasi e Bruno Zanetti.</ref> (9ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Canzio Zanasi<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Giuseppe Dalaiti, Alberto Salsi Fiorentini e Giuseppe Verganti.</ref> (20ª)
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alberto Minchio<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Luigi Bertazzoni (fino all'ottobre 1920), Giuseppe Verganti e Canzio Zanasi.</ref> (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Bertazzoni<ref group=N name=prcmmp>Presidente della Commissione Tecnica composta da Emilio Cabassi, Luca Mariani, Anselmo Martinelli e [[Uwel Pierallini]].</ref> (6ª-11ª)
*: {{Bandiera|ENG}} Arthur Archer (12ª-20ª)
Riga 565 ⟶ 572:
* 1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]] (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Merighi<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Antonio Cavazzoni Pederzini e Gaetano Ricci.</ref> (10ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Parisi]]<ref group=N name=prct>Presidente della Commissione Tecnica.</ref> (12ª-22ª)
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Parisi]]<ref group=N name=prct/>
* 1924-1925 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Làszlo Gonda (1ª-11ª)
Riga 599 ⟶ 606:
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Girani]] (15ª-30ª)
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Girani]]
* 1944-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Mazzoni]]<ref group=N>Dalla 29ª del campionato 1948-1949 è affiancato dal
* 1949-1950 {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Víctor Tortora]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Imre Senkey]]
Riga 727 ⟶ 734:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]] (34ª-38ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mandelli]] (13ª-38ª)
* 2025- {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Sottil]]
{{Div col end}}
}}
Riga 754 ⟶ 762:
* 1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Gaudenzi<ref group=N name=commstra>Commissario Straordinario.</ref>
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Cavazzoni Pederzini<ref group=N name=commstra/>
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Banzi<ref group=N>Commissario Straordinario nel 1940-1941.</ref>
* 1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Odoardo Ferrari
* 1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Pignatti Morano<ref group=N>Commissario.</ref>
Riga 814 ⟶ 822:
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Ballotta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Frezzolini]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Mayer]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ponzo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bergamo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alex Pinardi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Diomansy Kamara]]
=== Capitani ===
Riga 946 ⟶ 958:
|[[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
|- style="background:#e9e9e9"
| '''{{big|2º|2}}'''|| '''Serie B''' || '''
|-
| rowspan="3" | '''{{big|3º|2}}'''|| '''Serie C''' || align="center" |'''8'''|| align="center" |[[Serie C 1960-1961|1960-1961]] || align="center" |[[Serie C 2021-2022|2021-2022]]|| rowspan="3" |'''25'''
Riga 967 ⟶ 979:
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' ||'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Coppa Federale''' || '''1'''|| colspan="2" |[[Coppa Federale 1915-1916|1915-1916]]||'''1'''
Riga 1 016 ⟶ 1 028:
Il Modena, nel corso della sua storia, ha ottenuto cinque promozioni dalla [[Serie B]] alla [[Serie A]], nelle stagioni [[Serie B 1937-1938|1937-1938]], [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], [[Serie B 1942-1943|1942-1943]], [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] e [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]. Sei sono le promozioni dalla terza serie nazionale al campionato cadetto; in particolare sono tre quelle dalla [[Serie C]] alla Serie B, stagioni [[Serie C 1960-1961|1960-1961]], [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] e [[Serie C 2021-2022|2021-2022]], e tre quelle dalla [[Serie C1]] alla Serie B, nelle stagioni [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]], [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]. Due i salti di categoria invece, dalla quarta serie nazionale alla terza: uno dalla [[Serie C2]] alla Serie C1, avvenuto nel campionato [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] e uno dalla [[Serie D]] alla Serie C, ottenuto nel campionato [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] tramite ripescaggio.
In totale sono 28 i campionati di massima serie alla quale i canarini hanno preso parte. Essi si dividono in cinque campionati di [[Prima Categoria]], cinque di [[Prima Divisione]], cinque campionati di [[Divisione Nazionale]] e tredici della moderna [[Serie A]]. Il miglior piazzamento in massima serie dei canarini, è il terzo posto ottenuto nel campionato di [[Serie A 1946-1947]]. Tuttavia, il campionato nella quale i modenesi contano più partecipazioni è quello di [[Serie B]]: sono infatti ben
Per quanto riguarda le coppe nazionali è la [[Coppa Italia]] il torneo che vede più partecipazioni dei canarini con
In ambito internazionale la squadra modenese vanta due vittorie nella [[Coppa Anglo-Italiana]], nel [[Coppa Anglo-Italiana 1981|1981]] e nel [[Coppa Anglo-Italiana 1982|1982]], in un periodo in cui erano ammesse formazioni semiprofessionistiche italiane e dilettantistiche inglesi e la vittoria nel [[Torneo Internazionale dell'Amicizia di Ginevra]] nel 1947.
Riga 1 081 ⟶ 1 093:
== Organico ==
{{vedi anche|Modena Football Club 2018
=== Rosa
''Rosa aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=2|nome=Gady Beyuku|ruolo=D|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nome=[[Fabio Ponsi]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nome=[[Antonio Pergreffi]]|ruolo=D|nazione=ITA|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=6|nome=[[Luca Magnino]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=8|nome=[[Simone Santoro]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nome=[[Ettore Gliozzi]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=11|nome=[[Pedro Mendes (calciatore 1999)|Pedro Mendes]]|ruolo=A|nazione=POR}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=16|nome=[[Fabio Gerli]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=20|nome=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=23|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=24|nome=Marco Oliva|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nome=Alessandro Dellavalle|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=27|nome=Riyad Idrissi|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nome=[[Matteo Cotali]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=77|nome=Daniel Tonoli|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=78|nome=Fabrizio Bagheria|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nome=Ioannis Sarris|ruolo=C|nazione=GRE}}
{{Calciatore in rosa|n=92|nome=[[Grégoire Defrel]]|ruolo=A|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/fine}}
Riga 1 120 ⟶ 1 136:
{{riquadro|logo=|col1=#FFEB00|col2=white|col3=#330066|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Domenico Bronzi - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Brandoli - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Pulga - Match analyst
*{{Bandiera|ITA}} Eugenio Vassalle - Mental coach
*{{Bandiera|ITA}} Davide Marzani - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Pifferi - Magazziniere
|