Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rilasciato -> pubblicato |
→Funzionalità di sicurezza tecnica: cifratura |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 200:
I permessi di [[root (utente)|root]] permettono ai dispositivi di accedere a funzioni avanzate, come gestire direttamente [[CPU]] e app di sistema, altrimenti inaccessibili, ma permettono anche all'utente di cambiare il [[firmware]] del telefono. Senza i permessi aggiuntivi è comunque solitamente possibile installare eventuali aggiornamenti firmware ufficiali del produttore del dispositivo, senza far decadere la garanzia dello stesso. Condizione necessaria per ''rootare'' il dispositivo è quello di sbloccorre il bootoader che, di norma, è personalizzato e bloccato dall'OEM.
Inizialmente tutto il lavoro si era concentrato sull'[[HTC Dream]] con firmware come Mikhael, JacHero, TheDudes e altri e storicamente, i produttori di dispositivi e i gestori di telefonia mobile in genere non hanno supportato lo sviluppo di [[firmware]] di terze parti. I produttori esprimono preoccupazione per il funzionamento improprio dei dispositivi che eseguono software non ufficiale e dei costi di supporto derivanti da ciò.<ref name="htcdev">{{Cita web|url=http://htcdev.com/bootloader|titolo=HTC's bootloader unlock page|editore=Htcdev.com|data=|accesso=15 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019020546/http://htcdev.com/bootloader}}</ref> Inoltre, firmware modificato come CyanogenMod a volte offrono funzionalità, come il [[tethering]], per le quali i gestori addebiterebbero un sovrapprezzo. Di conseguenza, ostacoli tecnici tra cui [[boot]]loader bloccati e accesso limitato alle autorizzazioni di root sono comuni in molti dispositivi. Tuttavia, poiché il software sviluppato dalla comunità è diventato più popolare e in seguito a una dichiarazione del Bibliotecario del Congresso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che consente il "[[Jailbreak (iOS)|jailbreaking]]" sui dispositivi mobili,<ref>{{Cita web|url=http://www.tuaw.com/2010/07/26/library-of-congress-rules-in-favor-of-jailbreaking/|titolo=LoC rules in favor of jailbreaking|cognome=Sadun|nome=Erica|editore=Tuaw.com|data=26 luglio 2010|accesso=15 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030023251/http://www.tuaw.com/2010/07/26/library-of-congress-rules-in-favor-of-jailbreaking/}}</ref> produttori e operatori hanno ammorbidito la loro posizione in merito allo sviluppo di terze parti, con alcuni, tra cui [[HTC]],<ref name="htcdev" /> [[Motorola]],<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2011/10/24/motorola-offers-unlocked-bootloader-tool-for-droid-razr-verizon-removes-it/|titolo=Motorola Offers Unlocked Bootloader Tool For Droid RAZR, Verizon Removes It|cognome=Crook|nome=Jordan|sito=[[TechCrunch]]|editore=[[AOL]]|data=24 ottobre 2011|accesso=25 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025174051/http://techcrunch.com/2011/10/24/motorola-offers-unlocked-bootloader-tool-for-droid-razr-verizon-removes-it/}}</ref> [[Samsung]]<ref>{{Cita web|url=http://www.inspiredgeek.com/2011/06/08/cyanogenmod-7-for-samsung-galaxy-s2-ii-development-already-started/|titolo=CyanogenMod 7 for Samsung Galaxy S2 (II): Development Already Started!|sito=Inspired Geek|data=8 giugno 2011|accesso=15 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120822051352/http://www.inspiredgeek.com/2011/06/08/cyanogenmod-7-for-samsung-galaxy-s2-ii-development-already-started/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.androidcentral.com/cyanogenmod-coming-galaxy-sii-thanks-samsung|titolo=CyanogenMod coming to the Galaxy S 2, thanks to Samsung|cognome=Menno|sito=Android Central|editore=Mobile Nations|data=6 giugno 2011|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170408230750/http://www.androidcentral.com/cyanogenmod-coming-galaxy-sii-thanks-samsung}}</ref> e [[Sony Mobile Communications|Sony]],<ref>{{Cita web|url=http://developer.sonyericsson.com/wp/2011/09/28/sony-ericsson-supports-independent-developers/|titolo=Sony Ericsson supports independent developers – Developer World|cognome=Forian|nome=Daniel|editore=Developer.sonyericsson.com|data=|accesso=15 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212160322/http://developer.sonyericsson.com/wp/2011/09/28/sony-ericsson-supports-independent-developers/}}</ref> fornendo supporto e incoraggiando lo sviluppo. Di conseguenza, nel tempo la necessità di eludere le restrizioni hardware per l'installazione di firmware non ufficiale è diminuita in quanto un numero crescente di dispositivi viene spedito con [[boot]]loader sbloccati o sbloccabili, simili alla serie di telefoni [[Google Nexus|Nexus]], sebbene di solito richiedano che gli utenti rinuncino alla garanzia dei loro dispositivi per farlo.<ref name="htcdev" /> Tuttavia, nonostante l'accettazione da parte del produttore, alcuni operatori negli Stati Uniti richiedono ancora che i telefoni siano bloccati, frustrando sviluppatori e clienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2012/11/20/3666668/access-denied-android-unlocked-bootloaders|titolo=Access Denied: why Android's broken promise of unlocked bootloaders needs to be fixed|cognome=Kopfstein|nome=Janus|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]]|data=20 novembre 2012|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210040817/http://www.theverge.com/2012/11/20/3666668/access-denied-android-unlocked-bootloaders}}</ref>
== Fastboot ==
Fastboot è un protocollo di comunicazione sviluppato da Google per dispositivi Android, utilizzato per la gestione e la modifica delle partizioni di sistema tramite connessione USB a un computer. Viene generalmente impiegato per operazioni avanzate come lo sblocco del bootloader, il flashing di firmware e il ripristino del sistema. Fastboot opera a livello di bootloader, permettendo di eseguire modifiche senza che il sistema operativo Android sia attivo.
Per accedere alla modalità Fastboot, gli utenti possono utilizzare una combinazione di tasti specifica, che varia a seconda del produttore, oppure un comando ADB (<code>adb reboot bootloader</code>) se il dispositivo è già acceso e connesso a un computer. Una volta avviato in modalità Fastboot, il dispositivo può ricevere comandi tramite il terminale del computer, come <code>fastboot devices</code> per verificarne la connessione, <code>fastboot flash</code> per scrivere dati su partizioni specifiche o <code>fastboot oem unlock</code> per sbloccare il bootloader, operazione necessaria per installare ROM personalizzate.
Il protocollo Fastboot è incluso nel pacchetto "Android SDK Platform Tools" e viene utilizzato principalmente da sviluppatori e utenti avanzati per la manutenzione e la personalizzazione dei dispositivi Android. Tuttavia, alcune funzionalità, come lo sblocco del bootloader, possono essere soggette a restrizioni da parte dei produttori e richiedere autorizzazioni specifiche.
=== Nomi in codice dei dispositivi ===
Line 227 ⟶ 234:
===Funzionalità di sicurezza tecnica===
Dalla versione 6 (con rafforzamento del protocollo dalla versione 7) Android esegue in automatico la cifratura della memoria principale (quella dove risiede il sistema operativo nonché la partizione nascosta che protegge il firmware). Essa però funziona solo se è abilitato un blocco schermo. Precedentemente, Google introdusse la cifratura della sola cartella utente dalla versione 3. Android ha la funzione di cifratura opzionale delle memorie esterne eventualmente inserite nel dispositivo. Come qualsasi altra cifratura ''at rest'' essa non è attiva quando il dispositivo è acceso e sbloccato (ovvero con il sistema operativo in esecuzione), mentre con il solo ambiente di ripristino in esecuzione è ovviamente attiva.
Le applicazioni Android vengono eseguite in una [[Sandbox (sicurezza informatica)|sandbox]], un'area isolata del sistema che non ha accesso al resto delle risorse del sistema, a meno che le autorizzazioni di accesso non siano esplicitamente concesse dall'utente quando l'applicazione è installata, tuttavia ciò potrebbe non essere possibile per app preinstallate. Ad esempio, non è possibile disattivare l'accesso al microfono dell'app fotocamera preinstallata senza disabilitare completamente la fotocamera. Ciò è valido anche nelle versioni Android 7 e 8.<ref>{{Cita web|url=http://www.androidauthority.com/secure-android-90523/|titolo=How secure is Android?|cognome=Sims|nome=Gary|sito=Android Authority|data=30 maggio 2012|accesso=15 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170316024406/http://www.androidauthority.com/secure-android-90523/}}</ref>
Line 294 ⟶ 303:
Mentre i telefoni Android nel [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] includono comunemente i componenti aggiuntivi proprietari di Google (come Google Play) al sistema operativo altrimenti open source, questo non è sempre più il caso dei mercati emergenti; "ABI Research afferma che 65 milioni di dispositivi sono stati distribuiti a livello globale con Android open source nel secondo trimestre del [2014], rispetto ai 54 milioni del primo trimestre"; a seconda del paese, la percentuale di telefoni stimata si basa solo sul codice sorgente AOSP, rinunciando al marchio Android: Thailandia (44%), Filippine (38%), Indonesia (31%), India (21%), Malesia (24%), Messico (18%), Brasile (9%).<ref>{{Cita web|url=http://www.androidauthority.com/google-certification-over-aosp-541700|titolo=Google hoping to lure smaller manufacturers to Google's Android, over AOSP|cognome=Grush|nome=Andrew|sito=Android Authority|data=21 ottobre 2014|accesso=22 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022015948/http://www.androidauthority.com/google-certification-over-aosp-541700/}}/</ref>
Secondo un rapporto [[Gartner
Secondo una stima di [[STATISTICA|Statistica]], gli smartphone Android avevano una base installata di 1,8 miliardi di unità nel 2015, pari al 76% del numero totale stimato di smartphone in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.statista.com/statistics/385001/smartphone-worldwide-installed-base-operating-systems/|titolo=Installed base of smartphones by operating system in 2015 (in million units)|editore=Statistica|accesso=1º novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012045013/https://www.statista.com/statistics/385001/smartphone-worldwide-installed-base-operating-systems/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statista.com/statistics/385022/smartphone-worldwide-installed-base-operating-systems-share/|titolo=Market share of smartphone OS of total smartphone installed base in 2013 and 2014|editore=Statistica|accesso=18 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218183636/http://www.statista.com/statistics/385022/smartphone-worldwide-installed-base-operating-systems-share/}}</ref> Per mettere i numeri della statistica nel contesto: dalle stime di Strategy Analytics, [[Windows]] il sistema operativo "desktop" più popolare, ha una base installata stimata di circa 1,3 miliardi al massimo;<ref>{{Cita web|url=https://www.strategyanalytics.com/default.aspx?mod=pressreleaseviewer&a0=5608 |titolo=Replacement Demand to Boost PC Sales in 2015, says Strategy Analytics: More than 70 percent of Developed Market Households Will Continue to Own PCs through 2018 |editore=Strategy Analytics |accesso=18 febbraio 2015 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218191002/https://www.strategyanalytics.com/default.aspx?mod=pressreleaseviewer&a0=5608 }}</ref> stimano inoltre che la base installata per tablet complessiva sia già di dimensioni comparabili al mercato dei PC e prevedono che i tablet li avranno superati entro il 2018. Android ha la più grande base installata di qualsiasi [[Sistema operativo per dispositivi mobili|sistema operativo mobile]] e, dal 2013, il sistema operativo più venduto in assoluto<ref name="best_selling2"/><ref name="mahapatra1">{{Cita web|url=http://www.ibtimes.com/android-vs-ios-whats-most-popular-mobile-operating-system-your-country-1464892|titolo=Android Vs. iOS: What's The Most Popular Mobile Operating System In Your Country?|cognome=Mahapatra|nome=Lisa|data=11 novembre 2013|accesso=30 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222195559/http://www.ibtimes.com/android-vs-ios-whats-most-popular-mobile-operating-system-your-country-1464892}}</ref><ref name="elmer1">{{Cita news|nome=Philip|cognome=Elmer-DeWitt|url=http://tech.fortune.cnn.com/2014/01/10/apple-android-kantar-comscore/|titolo=Don't mistake Apple's market share for its installed base|editore=CNN|data=10 gennaio 2014|accesso=30 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140130052343/http://tech.fortune.cnn.com/2014/01/10/apple-android-kantar-comscore/}}</ref><ref name="sammobile1">{{Cita web|url=http://www.sammobile.com/2014/05/01/samsung-sells-more-smartphones-than-all-major-manufacturers-combined-in-q1/|titolo=Samsung sells more smartphones than all major manufacturers combined in Q1|accesso=12 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512215847/http://www.sammobile.com/2014/05/01/samsung-sells-more-smartphones-than-all-major-manufacturers-combined-in-q1/}}</ref> con vendite nel 2012, 2013 e 2014<ref>{{Cita news|url=http://mobithinking.com/mobile-marketing-tools/latest-mobile-stats/a|titolo=Global mobile statistics 2014 Part A: Mobile subscribers; handset market share; mobile operators|editore=mobiThinking|data=maggio 2014|accesso=9 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140906115310/http://mobithinking.com/mobile-marketing-tools/latest-mobile-stats/a}}</ref> vicine alla base installata di tutti i PC.<ref>{{Cita web|url=http://readwrite.com/2013/12/10/smartphone-pcs-install-base-2014|titolo=The Post-PC Era Begins In Earnest Next Year: In 2014, smartphones will most likely eclipse PCs in terms of the number of devices in use around the world|cognome=Rowinski|nome=Dan|editore=readwrite|data=10 dicembre 2013|accesso=9 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140909043835/http://readwrite.com/2013/12/10/smartphone-pcs-install-base-2014}}</ref>
Line 419 ⟶ 428:
|-
! [[Android 16 |
|Baklava
|[[Android 16]]
Line 427 ⟶ 436:
|Pixel 6 e 6 Pro, Pixel 6a, Pixel 7 e 7 Pro, Pixel 7a, Pixel Fold, Pixel Tablet, Pixel 8 e 8 Pro, Pixel 8a, Pixel 9, 9 Pro, 9 Pro XL e 9 Pro Fold
|-
! [[Android 15 |
|Vanilla Ice Cream
|[[Android 15]]
|