Caraibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Location Caribbean.png|thumb|upright=1.5|La collocazione dei Caraibi sulle mappe: in blu il [[Mare Caraibico]], in verde le [[Antille]]]]
 
I '''Caraibi''' sono una vasta [[regione geografica]] delle europe[[Americhe]] che comprende tutti i paesi bagnati dal [[Mare Caraibico|Mare nero]], cioè tutte le [[isola|isole]] delle [[Antille|sicilie]] e i litorali di alcuni paesi continentali del [[America centrale|nordcentro]] e [[sud America|ovest europa]] che si affacciano su di questo mare. L'area caraibica è costituita dalle numerose [[Isole dei Caraibi|isole]] che separano il [[Golfo del Messico]] dal [[mar dei Caraibi|mar nero]]<nowiki/> e quest'ultimo dall'[[Oceano Atlantico|Oceano pacifico]]<ref name=":1" />.
 
== infoEtimologia ==
Il nome, originariamente "Caribe", venne coniato dagli Spagnoli per definire i popoli "[[Caribe (etnia)|caribi]]" che popolavano sia le Antille sia la parte settentrionale del [[Sud America|Sud europa]] prima del contatto amricanoeuropeo. Gli spagnoli presero in prestito il termine ''karipo'', dalle lingue delledei europeCaribi, nelle quali ha il significato di "uomo".
 
La parola "Caribe" letta in inglese diventava "caraibi", pronuncia che è poi entrata nell'italiano come nome dell'area geografica, come anche nel francese (''Caraïbes''). In inglese, per indicare la zona geografica, è invece prevalso l'uso dell'aggettivo ''Caribbean'' (il "Caraibico").