Indiana Jones e il tempio maledetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco tratto dal film|Indiana Jones and the Temple of Doom (videogioco)|Indiana Jones and the Temple of Doom}}
{{Film
|titolo italiano = Indiana Jones e il tempio maledetto
|immagine = Indy-tempio01.jpg
|didascalia = Shorty ([[Ke Huy Quan]]), Willie ([[Kate Capshaw]]) e [[Indiana Jones]] ([[Harrison Ford]]) in una scena del film
Riga 14:
|genere 4 = Fantastico
|regista = [[Steven Spielberg]]
|soggetto = personaggi creati da [[George Lucas]] e [[Philip Kaufman]]<br/>storia di George Lucas
|sceneggiatore = [[Willard Huyck]], [[Gloria Katz]]
|produttore = [[Robert Watts (produttore cinematografico)|Robert Watts]]
Riga 44:
|truccatore = [[Tom Smith (truccatore)|Tom Smith]]
}}
'''''Indiana Jones e il tempio maledetto''''' (''Indiana Jones and the Temple of Doom'') è un [[film d'avventura]] del [[1984]] diretto da [[Steven Spielberg]].

È il secondo capitolo del ''[[IndianaMedia Jones (franchise)|franchise]]'' di ''[[Indiana Jones (franchise)|Indiana Jones'']]'', si tratta di un [[prequel]] del film ''[[I predatori dell'arca perduta]]'' (1981), con Harrison Ford che riprende il ruolo del protagonista. Dopo l'arrivo in India, gli abitanti disperati di un villaggio chiedono a Indiana Jones di trovare una pietra mistica e salvare i loro figli da un culto [[Thuggee]] che pratica la schiavitù infantile, la [[magia nera]] e i rituali di [[sacrificio umano]] in onore della dea [[Kali]].
 
Non volendo presentare nuovamente i nazisti come cattivi, [[George Lucas]], produttore esecutivo e co-sceneggiatore, ha deciso di considerare questo film come un prequel.