Farfalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio da en.wikipedia |
m Annullata la modifica di 79.55.246.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Angol Fear Etichetta: Rollback |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 53:
== Descrizione ==
[[File:Aglais io - 001.jpg|thumb|Squame colorate sull'ala di una farfalla (''[[Aglais io]]'')]]▼
Come in tutti gli [[Insecta|insetti]], il [[Corpo (anatomia)|corpo]] è diviso in tre sezioni: [[testa]], [[torace]] e [[Addome degli insetti|addome]]. Il torace è composto da tre segmenti, ciascuno con un paio di [[Zampa degli insetti|zampe]]. Nella maggior parte delle famiglie di farfalle le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono claviformi, a differenza di quelle delle [[Falena|falene]] che possono essere filiformi o piumose. La lunga [[proboscide]] può essere arrotolata quando non viene utilizzata per sorseggiare il [[Nettare (botanica)|nettare]] dai fiori.<ref name=Gullan>{{cita libro | autore= P. J. Gullan | autore2= P. S. Cranston | titolo= The Insects: An Outline of Entomology | lingua= inglese| anno= 2014 | editore= Wiley | città= |pp=
</ref>
<gallery widths=300 heights=150>
Gli adulti delle farfalle sono caratterizzati da quattro [[Ala (zoologia)|ali]] ricoperte di squame, che danno ai lepidotteri il loro nome (dal [[greco antico]] λεπίς ''lepís'', squama + πτερόν ''pterón'', ala). Queste squame danno alle ali delle farfalle la loro colorazione, che per alcuni [[Colore|colori]] è associato ai particolari [[Pigmento biologico|pigmenti]] presenti sulle squame ([[melanina]] per il [[nero]] e il [[marrone]], derivati dell'[[acido urico]] e [[Flavone|flavoni]] per il [[giallo]]), mentre i colori [[blu]], [[verde]], [[rosso]] e l'[[iridescenza]] sono creati dalla [[colorazione strutturale]] prodotta dalle microstrutture delle squame e dei peli.▼
File:antennae ctb.png|Forme delle antenne delle farfalle, principalmente clavate, a differenza di quelle delle falene. Disegnato da C. T. Bingham, 1905.
File:Butterfly tongue.jpg|Vista al microscopio della proboscide di una farfalla in posizione arrotolata.
File:Internal morphology of Lepidoptera.svg|Morfologia interna di un lepidottero
</gallery>
▲[[File:Aglais io - 001.jpg|thumb|Squame colorate sull'ala di una farfalla (''[[Aglais io]]'').]]
Molte farfalle sono [[Dimorfismo sessuale negli insetti|sessualmente dimorfiche]]. La maggior parte delle farfalle ha il [[sistema di determinazione del sesso ZW]] in cui le femmine sono il sesso eterogametico (ZW) e i maschi omogametici (ZZ).<ref>{{cita pubblicazione |autore= W. Traut|cognome= F. Marec |titolo= Sex Chromosome Differentiation in Some Species of Lepidoptera (Insecta) |rivista= Chromosome Research |volume= 5 |numero= =5 |anno= 1997 |mese= agosto |pp= 283–91 |issn=0967-3849 |doi=10.1023/B:CHRO.0000038758.08263.c3 |pmid=9292232 |lingua= inglese}}</ref>▼
▲Gli adulti delle farfalle sono caratterizzati da quattro [[Ala (zoologia)|ali]] ricoperte di squame, che danno ai lepidotteri il loro nome (dal [[greco antico]] λεπίς ''lepís'', squama + πτερόν ''pterón'', ala). Queste squame danno alle ali delle farfalle la loro colorazione, che per alcuni [[Colore|colori]] è associato ai particolari [[Pigmento biologico|pigmenti]] presenti sulle squame ([[melanina]] per il [[nero]] e il [[marrone]], derivati
Le larve delle farfalle, chiamate "bruchi", hanno una testa dura (sclerotizzata) con forti mandibole usate per tagliare il cibo, tipicamente foglie. Hanno corpi cilindrici, con dieci segmenti nell'addome, generalmente con corte [[pseudozampe]] sui segmenti 3-6 e 10; le tre paia di vere zampe sul torace hanno cinque segmenti ciascuna.[20] Molte sono ben mimetizzate; altre sono [[Aposematismo|aposematiche]] con colori vivaci e proiezioni setolose contenenti [[sostanze chimiche]] [[tossico|tossiche]] ottenute dalle loro piante alimentari.
[[File:Sasakia charonda male and female.png|thumb|center|upright=2|Esempio di [[Dimorfismo sessuale negli insetti|dimorfismo sessuale]] nelle farfalle: maschio e femmina di ''[[Sasakia charonda]]'']]▼
▲Molte farfalle sono [[Dimorfismo sessuale negli insetti|sessualmente dimorfiche]]. La maggior parte delle farfalle ha il [[sistema di determinazione del sesso ZW]] in cui le femmine sono il sesso eterogametico (ZW) e i maschi omogametici (ZZ).<ref>{{cita pubblicazione |autore= W. Traut|
▲[[File:Sasakia charonda male and female.png|thumb|center|upright=2|Esempio di [[Dimorfismo sessuale negli insetti|dimorfismo sessuale]] nelle farfalle: maschio e femmina di ''[[Sasakia charonda]]''.]]
=== Distinzione tra farfalle e falene ===▼
La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una [[classificazione scientifica]] [[tassonomia|tassonomica]], ma deriva dall'uso comune. In base a tale distinzione "popolare", alcuni autori del passato hanno proposto una distinzione tra ropaloceri (''Rhopalocera'', ossia le farfalle), che nella classificazione moderna corrispondono alla [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Papilionoidea]],<ref>{{Cita web|url=http://elianto.fisica.unimi.it/life/index.php?x=2113&d=100&l=0|titolo=Papilionoidea|sito=elianto.fisica.unimi.it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3267136|titolo=ncbi.nlm.nih.gov}}</ref> ed eteroceri (''Heterocera'', le falene<ref>{{Cita web|url=https://www.inaturalist.org/guides/6735|titolo=Mariposas (Lepidóptera: Heterocera) del municipio de Galeras - Sucre, Colombia. · iNaturalist|sito=iNaturalist|lingua=it|accesso=2022-08-15}}</ref>).
In base a questa distinzione, non scientifica, si possono osservare le seguenti differenze tra farfalle e falene: le farfalle hanno abitudini generalmente diurne, colori vivaci, [[antenna degli insetti|antenne]] clavate, e [[Ala (zoologia)|ali]] chiuse a libro in posizione di riposo, mentre le [[falena|falene]] generalmente hanno abitudini notturne, colori spenti, antenne a pettine o filiformi e ali aperte o a tetto in posizione di riposo.<ref>{{Cita web|url=https://www.papilionea.it/farfalla-vs-falena/|titolo=Distinguere una farfalla da una falena – Papilionea|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.parcocurone.it/ambiente/fauna/farfalle/farfalle_parco/farfa_falena.htm|titolo=Le Farfalle diurne del Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone|sito=www.parcocurone.it|accesso=2022-08-15}}</ref>
La pupa o crisalide delle farfalle, a differenza di quella delle falene, non è mai avvolta in un bozzolo.<ref name=Gullan/>
Questa distinzione di comodo, al pari di quella tra
[[File:Butterfly vs moth anatomy.svg|thumb|center|upright=2|Differenze anatomiche tra una farfalla (a sinistra) e una falena (a destra).]]
== Biologia ==
|