Lineetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato la pagina |
Migliorato la pagina |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 105:
===Lineetta enne===
La
====Intervalli di valori====
Riga 122:
====Uso in informatica====
Nell'Unicode la lineetta enne è U+2013 (decimale 8211). Nell'HTML, si può usare la forma numerica <code>&#8211;</code> o <code>&#x2013;</code>; esiste anche l'
La lineetta enne è usata, in qualche occasione, come sostituta del segno meno, quando questo simbolo non è disponibile, in quanto la en è normalmente della stessa larghezza del segno più. Per esempio, il set di caratteri originale a 8 bit del Macintosh comprende una lineetta enne, usata anche per il segno meno, anni prima dell'esistenza dell'Unicode con un segno meno appositamente dedicato. La lineetta enne non può di solito essere usata nei [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] come segno meno, in quanto di solito è richiesto obbligatoriamente il trattino-meno; essendo i programmi normalmente scritti con dei caratteri a spaziatura fissa (monospazio) il trattino-meno ha comunque un aspetto adeguato.
Riga 129:
La lineetta emme (—), o semplicemente ''lineetta'', anche conosciuta in inglese come ''em rule'' o ''em dash'', è usata per introdurre il discorso diretto al posto delle [[virgolette]],<ref>Cf. {{cita|Landi, 1890|p. 194, "In questi casi, per maggior chiarezza ed evidenza, giova anche, dopo i due punti, mettere una lineetta; oppure si usa porre il periodo fra virgolette."}}</ref> soprattutto quando si alternano frequentemente le battute nei dialoghi (vedi [[#Lineetta di citazione|Lineetta di citazione]]), oppure per delimitare un inciso al posto delle [[Parentesi#Le parentesi tonde|parentesi tonde]].<ref>{{Treccani|trattino_(Enciclopedia-dell'Italiano)|trattino|autore=Elisa Tonani|citazione=La prima funzione della lineetta è quella di introdurre il discorso diretto. [...] La seconda funzione della lineetta è quella di contrassegnare in modo marcato l'inciso}}</ref> In tal caso può servire a evidenziare un cambio brusco nel pensiero. La lineetta emme è talvolta usata in liste o elenchi, al posto dei numeri o dei [[punto elenco|punti]].
Nell'uso statunitense (ad es., secondo ''[[The Chicago Manual of Style]]'') e talvolta in quello inglese (ad es., secondo ''[[Hart's Rules|The Oxford Guide to Style]]''), una lineetta emme non è mai preceduta e seguita da [[spazio (punteggiatura)|spazi]]. L'uso attuale in gran parte dei paesi di lingua inglese e nello stile giornalistico è di separare le lineette, quando usate come parentesi, dalle parole precedenti e seguenti tramite degli spazi o degli ''hair space'' (U+200A). La sequenza "spazio, lineetta, spazio" è predominante in altre lingue e in italiano. In funzione parentetica si può usare anche una lineetta enne tra due spazi.
La lineetta emme per definizione ha in larghezza la dimensione di una [[em (tipografia)|em]]. La dimensione di una em è equivalente alla dimensione del carattere in punti; così, nel caso di un carattere di 9 punti, una em è larga 9 punti (così come è alta 9 punti), mentre la em del carattere di 24 punti è 24 punti in larghezza e altezza (per definizione è larga il doppio di una lineetta enne in ogni particolare [[Tipo di carattere|font]]).
I [[Carattere monospazio|caratteri monospazio]] (come ad esempio il Courier) per simulare l'aspetto di una macchina per scrivere hanno la stessa larghezza in tutti i caratteri. Alcuni di questi font hanno le lineette em ed en che sono più o meno larghe della larghezza disponibile del monospazio. Per esempio, “<code>- – — −</code>” mostra un trattino, una lineetta enne, una lineetta emme e il segno meno nel carattere monospazio predefinito nel vostro [[browser]]. Tradizionalmente le macchine per scrivere hanno un solo glifo per il trattino e la lineetta perciò è abbastanza comune usare due trattini monospazio insieme <kbd>--</kbd>come questi<kbd>--</kbd> per sostituire la lineetta emme.
Quando la lineetta emme non è disponibile viene usato un doppio ("<nowiki>--</nowiki>") o un triplo segno meno ("<nowiki>---</nowiki>"). Nell'Unicode la lineetta emme dash è U+2014 (decimale 8212). Nel HTML, si può usare la forma numerica <code>&#8212;</code> o anche <code>&#x2014;</code>; esiste anche l'entità HTML
===Lineetta di citazione===
La lineetta di citazione o ''barra orizzontale'' {{unicode|(―)}} è usata per introdurre il testo di una citazione. È una modalità tipica per segnalare i [[dialogo|dialoghi]] in alcune lingue e in italiano, al posto delle [[virgolette]].
Se la lineetta di citazione non è disponibile, la lineetta emme può venir usata al suo posto. In Unicode la lineetta di citazione vale U+2015 (8213 decimale). Nei codici HTML può essere inserita solo come norma numerica, <code>&#x2015;</code> o <code>&#8213;</code>; non esiste
===Segno meno===
Riga 152:
La lineetta cifra è usata nei numeri, ad esempio nei [[Telefono|numeri telefonici]]: 634{{unicode|‒}}5789. Questo non indica un intervallo (la lineetta enne è invece usa per tale scopo) e non ha funzione di segno meno (esiste un glifo apposito).
La lineetta cifra può non essere disponibile, in questo caso si può usare il segno meno al suo posto. Nell'[[Unicode]] la lineetta cifra vale U+2012 (8210 decimale). Gli autori di documenti HTML devono usare la forma numerica <code>&#8210;</code> o <code>&#x2012;</code> per inserirla, a meno che il documento usi la codifica Unicode; non esiste una
===Lineetta ondulata===
La lineetta ondulata (⁓) rassomiglia a una [[tilde]] allungata e si usa per separare delle alternative. Nei [[dizionario|dizionari]] è frequentemente usata per dividere la definizione del termine dal testo di esempio.
La lineetta ondulata in Unicode è U+2053 (decimale 8275). Nella codifica HTML può essere inserita solo in forma numerica, <code>&#x2053;</code> o <code>&#8275;</code>; non esiste
In LaTeX2ε si può usare il commando in math mode <code>$\sim$</code>.
Riga 191:
Il software disponibile attualmente supporta molti più caratteri ed è normalmente in grado di visualizzare sia le lineette en sia quelle em — anche se talvolta con metodi di inserimento scomodi. Alcuni software, tuttavia, potrebbero avere delle capacità più limitate. Alcuni ''[[editor di testo|text editor]]'', per esempio, potevano operare solo con una singola codifica di caratteri a 8-bit (pre-Unicode) e, all'inserimento di caratteri non codificabili (ad esempio tramite un copia e incolla dagli appunti), questi erano spesso convertiti alla cieca in punti interrogativi. A volte ciò succedeva anche con le lineette emme ed enne, anche quando la codifica a 8-bit comprendeva questi caratteri o quando ne era possibile una rappresentazione alternativa usando i trattini-meno.
Ogni tipo di lineetta può essere inserita direttamente in un documento [[HTML]]. L'HTML permette anche l'inserimento tramite le
Nella codifica [[Unicode]], le lineette cifra, enne, emme, di citazione e ondulata corrispondono nell'ordine ai caratteri U+2012, U+2013, U+2014, U+2015 e U+2053.
Nel [[macOS|Mac OS]] usando l'arrangiamento dei tasti australiano, britannico, canadese, tedesco, irlandese, irlandese esteso, U.S.A. o U.S.A. esteso, una lineetta enne si può ottenere tramite la combinazione dei tasti
In [[TeX]], una lineetta emme si ottiene con tre trattini ("---"), una en con due trattini ("--"), un segno meno con un trattino ("-"). Il meno matematico è equivalente a "$-$".
Riga 203:
In [[Windows XP]] una lineetta enne o emme può essere ottenuta in area di testo tenendo premuto il tasto ''Alt'' e i numeri 0150 o 0151, rispettivamente. I numeri devono essere inseriti dal tastierino numerico e il ''NumLock'' deve essere attivo.
Con le impostazioni di default di [[Microsoft Word]] (sia nella versione per Windows sia in quella per Macintosh), una lineetta emme (non è sempre la "vera" lineetta emme del carattere in uso) è automaticamente prodotta dalla funzione «correttore automatico» quando due trattini di seguito vengono inseriti tra due parole ("parola--parola"). Una lineetta enne (anche in questo caso, non è sempre la "vera" lineetta enne del carattere in uso) è introdotta automaticamente quando uno o due trattini circondati da spazi vengono inseriti: ("parola - parola") o ("parola -- parola"). Questa funzionalità può essere disabilitata configurando il «correttore automatico». È possibile trovare altre lineette, spazi e simboli speciale tramite Strumenti → Personalizza… → Tastiera… → Simboli comuni. Simboli non assegnati (come ad esempio il simbolo di tre segni meno) possono essere assegnati a una scorciatoia di tastiera tramite Inserisci → Simbolo… → (si seleziona il simbolo prescelto) → Tasti di scelta rapida… . Per essere sicuri che sia la vera lineetta emme o enne del carattere in uso quella visualizzata e non un carattere preso dal font Symbol, copiare
In Word per Windows una lineetta emme può essere ottenuta con {{Tasto|Ctrl
Nei documenti per stampa professionale i tipografi, qualche volta, aggiungono uno ''[[spazio (punteggiatura)|hair space]]'', o, raramente, uno spazio pieno inter-parola su ogni lato della lineetta emme. In HTML è possibile avere un ''hair space'' tramite il riferimento numerico al carattere <code>&#8201;</code>, ma non tutti in web browser supportano questo carattere per cui la visualizzazione potrebbe essere scorretta.
|