Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Argento vivo (disambigua)|Argento vivo}}
{{Nota disambigua|il pianeta del sistema solare|[[Mercurio (pianeta)]]}} {{elemento chimico
|Nome = mercurio
Riga 16 ⟶ 17:
|Didascalia = Liquido argenteo
|Spettro = Mercury Spectra.jpg
|
|Raggio_atomico = {{Val|150|(171)|ul=pm}}
|Raggio_covalente = 150 pm
Riga 84 ⟶ 85:
Il '''mercurio''' è un [[elemento chimico]] con simbolo '''Hg''' e [[numero atomico]] 80.
Si tratta di un [[Metalli del blocco d|metallo di transizione]] pesante, avente colore argenteo. È uno dei pochi elementi della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] a essere [[liquido]] a [[temperatura ambiente]], insieme al [[bromo]].<ref>In genere come "[[temperatura ambiente]]" si assume la temperatura di {{converti|25
Viene principalmente ottenuto per [[Riduzione (chimica)|riduzione]] del [[cinabro]].
Riga 133 ⟶ 134:
==== Numeri di ossidazione superiori ====
Non esistono numeri di ossidazione superiori a +2 per il mercurio poiché la rimozione di un terzo elettrone comporterebbe la distruzione della simmetria del guscio d completo dell'atomo di Hg.<ref name=LEE/><ref>{{Cita libro|autore1=Bamford, C.H. |autore2=Compton, R.G. |autore3=Tipper, C.F.H. |titolo=Addition and Elimination Reactions of Aliphatic Compounds|url=http://books.google.com/books?id=OJevSztje7IC&pg=PA49|data=1973|editore=Elsevier|isbn=978-0-444-41051-1|
==== Amalgami ====
|