Silandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito nome ladino
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Silandro
|Nome ufficiale = {{it}}Silandro<br/>{{de}}Schlanders<br/>{{rm}}Solaneres
|Panorama = D' Blick-auf-Schlanders_.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Silandro-Bandiera.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 11 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale = DieterChristine PinggeraKaaserer
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione = 224-95-2020 (3º mandato)2025
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 6343
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat]
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Sottodivisioni = Corzes (Kortsch), Covelano (Göflan), Montemezzodì (Sonnenberg), Montetramontana (Nördersberg), Vezzano (Vetzan)
|Divisioni confinanti = [[Laces]], [[Lasa (Italia)|Lasa]], [[Malles Venosta]], [[Martello (Italia)|Martello]], [[Senales]]
Riga 33 ⟶ 31:
}}
 
'''Silandro''' (''Schlanders'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Schlånders'' in [[dialetto sudtirolese]], pronunciato {{IPA|['ʃlɔndərsˈʃlɔndərs]}}<ref>Carlo Tagliavini, Teresa Capello, ''Dizionario degli Etnici e Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>, ''Solaneres'' in [[lingua romancia|romancio]], ''Sulaneres'' in [[Lingua ladina|ladino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6343Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
Capoluogo della Comunità comprensoriale della [[Val Venosta (comprensorio)|Val Venosta]], è inoltre un [[comune di mercato]].
Riga 157 ⟶ 155:
===Ripartizione linguistica===
 
La sua popolazione è in maggioranza [[dialetto sudtirolese|germanofona]]:
{| class="wikitable"
! Ripartizione linguistica
!1971<ref>{{Cita web|url=https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=4&news_article_id=573571|titolo=News & pubblicazioni {{!}} Istituto provinciale di statistica {{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige|autore=Südtiroler Informatik AG {{!}} Informatica Alto Adige SPA|sito=Istituto provinciale di statistica|lingua=it|accesso=2021-11-02}}</ref>
!1981
! 1991<ref name="Astat Censimento della popolazione 2001 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2002">[{{Cita web |url=https://astat.provincia.bz.it/downloads/mit17_02.pdf |titolo={{!}} Istituto provinciale di statistica (ASTAT) |{{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 settembre 2019 |dataarchivio=2 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190902151528/https://astat.provincia.bz.it/downloads/mit17_02.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
! 2001<ref name="Astat Censimento della popolazione 2001 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2002"/>
! 2011<ref name="Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012">[{{Cita web |url=https://astat.provinz.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf |titolo={{!}} Istituto provinciale di statistica (ASTAT) |{{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 settembre 2019 |dataarchivio=13 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170913065746/http://astat.provinz.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
! 2024<ref name="Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024">[https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=300&news_image_id=1160211 | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige]</ref>
|-
Riga 193 ⟶ 192:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Silandro}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2024 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:713}}, ovvero il {{formatnum:10.5}}% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2024&i=P03|editore=ISTAT|titolo=Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024|accesso=7 luglio 2025}}</ref>La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 12,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Germania e dal Marocco.<ref>[https://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/65-silandro/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
 
== Cultura e tradizioni ==
Riga 231 ⟶ 233:
 
===Schützen===
Gli [[Schützen (associazioni)|Schützen]] (le armate popolari di difesa tirolesi) sono presenti a Silandro da 5 secoli. Durante il [[fascismo]] le riunioni di Schützen furono vietate e le compagnie (sia pure ormai prive del compito di difesa che era loro avocato) si ricostituirono nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. La loro attività si è pertanto riorientata verso la tutela delle tradizioni storiche e delle usanze altoatesinesudtirolesi.
 
== Economia ==
Riga 270 ⟶ 272:
|Heinrich Kofler
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali] amministratori.interno.gov.it</ref>}}
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 276 ⟶ 278:
|Johann Wallnöfer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2010 | 2015
|Dieter Pinggera
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
}}
| 2015 | 2020
|Dieter Pinggera
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
| 2020 | 2025
|Dieter Pinggera
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
| 2025 | in carica
|Christine Kaaserer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}