Mac OS X Snow Leopard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|predecessore = [[Mac OS X Leopard]]
|successore = [[Mac OS X Lion]]
|sito_web = {{Cita web |url=http://www.apple.com:80/it/macosx/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110525083043/http://www.apple.com:80/it/macosx/|urlmorto=sì|titolo=Apple - Mac OS X Snow Leopard - Il sistema operativo più evoluto al mondo}}
}}
'''Mac OS X Snow Leopard''' (versione 10.6), noto anche come '''OS X Snow Leopard''',<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/DL1860|titolo=Aggiornamento Mac App Store - OS X Snow Leopard|data=27 gennaio 2016|accesso=31 dicembre 2023}}</ref> è la settima [[Versionamento|versione]] di [[macOS]], [[Sistema operativo|il sistema operativo]] desktop e server di [[Apple]] per computer [[Macintosh]].
Snow Leopard è stato presentato pubblicamente l'8 giugno 2009 alla [[Apple Worldwide Developers Conference|Worldwide Developers Conference]] di Apple, venendo
Snow Leopard è stato sviluppato nella ricerca di un miglioramento delle prestazioni, una maggiore efficienza e l'ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse, a differenza delle precedenti versioni che hanno introdotto novità e cambiamenti estetici. Apple difatti ha pubblicizzato Snow Leopard come se non avesse "nessuna nuova funzionalità".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Siracusa|url=https://arstechnica.com/gadgets/2009/08/mac-os-x-10-6/|titolo=Mac OS X 10.6 Snow Leopard: the Ars Technica review|pubblicazione=[[Ars Technica]]|data=1º settembre 2009|accesso=31 dicembre 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.techradar.com/news/software/operating-systems/computing/apple/mac-os-x-snow-leopard-10-6-the-story-so-far-498033|titolo=Mac OS X Snow Leopard 10.6 - the story so far|data=5 gennaio 2009|lingua=en|accesso=1º gennaio 2024}}</ref> Il suo stesso nome suggerisce essere una versione aggiornata e perfezionata della versione precedente.<ref name="WWDC 2009 Keynote">{{Cita web|url=https://www.macworld.com/article/1140897/keynote.html|titolo= |sito=Macworld|accesso=2 dicembre 2015}}</ref> Gran parte del software è stato ampiamente [[Compilatore|ricompilato]] per questa versione al fine di sfruttare appieno le moderne tecnologie hardware e software Macintosh ([[64 bit]], [[Cocoa (software)|Cocoa]], ecc.). Sono poi stati creati nuovi framework di programmazione come [[OpenCL]], che implementa il [[GPGPU]]. Compatibile soltanto con l'[[architettura x86]], ha interrotto il supporto all'architettura [[PowerPC]].
Snow Leopard è stato sostituito da [[Mac OS X Lion]] il 20 luglio 2011.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/pr/library/2011/07/20Mac-OS-X-Lion-Available-Today-From-the-Mac-App-Store.html|titolo=Mac OS X Lion Available Today From the Mac App Store|data=20 luglio 2011|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161231112233/http://www.apple.com/pr/library/2011/07/20Mac-OS-X-Lion-Available-Today-From-the-Mac-App-Store.html}}</ref> Per diversi anni Apple ha comunque continuato a vendere Snow Leopard sul suo sito web per consentire agli utenti di poterlo installare per poterlo poi aggiornare alle successive edizioni. È stata inoltre l'ultima versione distribuita tramite [[disco ottico]], le successive sono state
Snow Leopard è poi l'ultima versione a supportare l'[[instruction set]] [[IA-32]] (con l'architettura [[Yonah]], nella fattispecie le [[CPU]] [[Core Solo]] e [[Core Duo]]). Per questo motivo continuò ad essere utilizzato (insieme a OS X Lion) nonostante l'interruzione del supporto,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://lowendmac.com/2015/the-rise-and-fall-of-mac-os-x-versions-2009-to-2015/}}</ref> {{Senza fonte|anche poiché tramite [[Rosetta (software)|Rosetta]] (installazione opzionale ed eliminato nelle versioni successive) è l'ultima edizione che consente di emulare programmi scritti per architettura PowerPC.}}
Riga 45:
* [[OpenCL]] richiede una scheda video [[NVIDIA]] o [[Advanced Micro Devices|ATI]] supportata.<ref name=":4" />
Snow Leopard interrompe il supporto all'architettura [[PowerPC]] dopo 12 anni, essendo supportata fin
Il mancato supporto dei processori PowerPC non rende quindi possibile eseguire l'[[aggiornamento software]] su tutti i [[Power Macintosh]], [[PowerBook]], [[iBook]], [[iMac G4]] e [[IMac G5|G5]], [[eMac]] e sui [[Mac Mini]] antecedenti al febbraio 2006. Nel 2020 si è però scoperto che due [[Versione alfa|versioni alfa]] di Snow Leopard, con opportune [[patch]], possono essere eseguite anche su CPU [[PowerPC G4]] e [[PowerPC G5|G5]].<ref>{{Cita web|url=https://forums.macrumors.com/threads/snow-leopard-on-unsupported-ppc-machines.2232031/|titolo=Snow Leopard on Unsupported PowerPC Macs|autore=Larsvonhier|data=21 aprile 2020|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023}}</ref>
Riga 81:
* [[Anteprima (macOS)|Anteprima]] può rilevare la presenza di paragrafi in un documento [[PDF]].
* [[QuickTime Player|QuickTime X]] è stato completamente riscritto in Cocoa completa a 64 bit integrando tecnologie quali [[Core Audio]], Core Video e [[Core Animation]]. È stata riprogettata anche l'[[interfaccia grafica]], molto simile alla visualizzazione a schermo intero delle precedenti versioni, con il video che occupa l'intera finestra e la [[barra del titolo]] e i controlli di riproduzione in dissolvenza. QuickTime X supporta anche la [[Logica push|tecnologia push]] per lo [[streaming]] tramite [[HTTP]], sfrutta poi [[ColorSync]] per la [[gestione digitale del colore]].<ref name=":2" /> Se l'hardware lo supporta è poi in grado di sfruttare l'accelerazione hardware per ridurre il carico sul processore, funziona con una scheda grafica nVidia GeForce 9400M, 320M o GT 330M.
* [[Safari (browser)|Safari 4]] è dotato di Top Sites, Cover Flow, VoiceOver, supporto ampliato degli standard e resistenza agli arresti anomali integrata, che previene gli arresti anomali del browser causati dai [[Plugin (informatica)|plug-in]] eseguendoli in [[Processo (informatica)|processi]] separati.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/macosx/what-is-macosx/safari.html|titolo= |accesso=22 ottobre 2009}}</ref> Safari 4 viene distribuito anche tramite [[Aggiornamento software|Aggiornamento Software]] su [[Mac OS X Tiger]] e [[Mac OS X Leopard|Leopard]], e viene
* [[Time Machine (software)|Time Machine]] è notevolmente più rapido nella creazione dei [[backup]].
* [[Utility VoiceOver]] riceve importanti miglioramenti: viene implementato il [[multi-touch]] per il suo controllo (ma solo sui MacBook più recenti), incluso il gesto "rotore" già introdotto sull'[[iPhone 3GS]]. Vengono aggiunte poi le ''Auto Web Spots'', aree di una [[pagina web]] designate appositamente per garantire l'[[Accessibilità (web)|accessibilità]]. È migliorato anche il supporto agli [[Schermo braille|schermi Braille]], supportando anche le tipologie [[Bluetooth]].<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/macosx/accessibility/|titolo=L'accessibilità è standard|accesso=1º gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110329200817/https://www.apple.com/it/macosx/accessibility/}}</ref>
Riga 114:
== Tecnologie di sviluppo ==
=== Architettura a 64 bit ===
[[Mac OS X Tiger]] è stata la prima versione a supportare, seppur in modo parziale, le applicazioni [[64 bit]]: [[Mac OS X Leopard|Leopard]] ha poi esteso il supporto ai programmi che
Tutti i software Snow Leopard sono stati riscritti per poter sfruttare l'architettura [[x86-64]] ad eccezione di [[iTunes]], [[Front Row]], [[Grapher]] e [[DVD Player (macOS)|DVD Player]], che verranno eseguite a 32 bit sui processori che non lo supportano.<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/macosx/technology/|titolo=Più potenza al tuo Mac|accesso=1º gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110529014635/http://www.apple.com/it/macosx/technology/}}</ref>
Riga 173:
[[Grand Central Dispatch]] ottimizza le prestazioni dei [[Processore multicore|processori multicore]], spesso non sfruttate a causa di un'inefficace [[controllo della concorrenza]],<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/apple/reviews/2009/08/mac-os-x-10-6.ars/11|titolo= |accesso=8 febbraio 2011}}</ref> mettendo a disposizione delle [[Application programming interface|API]] che gestiscono il [[parallelismo a livello di thread]] introducendo agli sviluppatori il concetto di [[Coda (informatica)|coda]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Markoff|url=http://bits.blogs.nytimes.com/2008/06/10/apple-in-parallel-turning-the-pc-world-upside-down/|titolo=Apple in parallel: turning the PC world upside down?|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=10 giugno 2008|accesso=1º gennaio 2024}}</ref>
Apple ha poi
=== OpenCL ===
Riga 191:
== Sicurezza ==
Apple ha rafforzato la [[sicurezza informatica]] del suo sistema operativo implementando la protezione delle [[Pila (informatica)|pile]] e creando delle [[Sandbox (sicurezza informatica)|sandbox]] su componenti come il [[codec]] [[H.264]] di [[QuickTime Player|QuickTime]] e i [[Plugin (informatica)|plug-in]] del [[browser]] [[Safari (browser)|Safari]].<ref>{{Cita web|url=http://db.tidbits.com/article/10509|titolo=Peering Inside Snow Leopard Security|autore=Rich Mogull|data=27 agosto 2009|lingua=en|accesso=1º gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110608020406/http://db.tidbits.com/article/10509}}</ref> Il sistema è poi stato dotato di un [[antivirus]] che avvisa l'utente qualora venisse rilevato un [[malware]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/archive/apple-confirms-anti-malware-added-to-snow-leopard-243535|titolo=Apple confirms anti-malware added to Snow Leopard|data=27 agosto 2009|lingua=en|accesso=1º gennaio 2024}}</ref> La versione 10.6.7 ha portato all'aggiornamento delle definizioni dell'antivirus,
Il ricercatore di sicurezza informatica Charlie Miller ritiene macOS più [[Vulnerabilità informatica|vulnerabile]] di [[Microsoft Windows]] perché Snow Leopard dispone di una [[ASLR]] soltanto parziale,<ref>{{cita testo|url=https://www.wired.com/gadgetlab/2009/09/security-snow-leopard/|titolo="Apple's Snow Leopard Is Less Secure Than Windows, But Safer,"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619204108/http://www.wired.com/gadgetlab/2009/09/security-snow-leopard/}} ''Wired'', September 2, 2009</ref> tecnologia che [[Microsoft]] aveva implementato già in [[Windows Vista]].<ref>{{cita testo|url=https://www.theregister.co.uk/2009/08/29/snow_leopard_security/|titolo="Snow Leopard security – The good, the bad and the missing"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901160753/https://www.theregister.co.uk/2009/08/29/snow_leopard_security/}}, ''The Register'', August 29, 2009</ref>
Riga 230:
!Versione
! Build<ref name="build">{{Cita web|url=http://support.apple.com/kb/HT1633|titolo=Finding your Mac OS X version and build information|data=29 luglio 2011|lingua=en|accesso=31 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810025228/http://support.apple.com/kb/ht1633}}</ref>
! style="width: 128px;" |
! style="width: 76px;" | Versione [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]]
! Changelog
Riga 327:
Mac OS X Snow Leopard Server include queste funzionalità e altre specifiche per i server. Apple inizialmente annunciò che Snow Leopard Server avrebbe supportato [[ZFS (file system)|ZFS]], che tuttavia non fu incluso nella versione finale a causa di problemi di [[Licenza (informatica)|licenza]].<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/apple/news/2009/10/apple-abandons-zfs-on-mac-os-x-project-over-licensing-issues.ars|titolo= |accesso=9 novembre 2009}}</ref>
Il 27 gennaio 2016
== Note ==
|