Lavatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Lavatrice in legno storica.jpg|thumb|Esemplare storico di lavatrice in [[legno]]]]
La '''macchina lavatrice''', più semplicemente '''lavatrice''', è un [[elettrodomestico]]
La lavatrice fa parte della categoria dei "grandi elettrodomestici", anche chiamati "elettrodomestici bianchi", a cui appartengono anche il [[frigorifero]], il [[congelatore]], la [[lavastoviglie]], la [[lavasciuga]] e il [[Condizionatore d'aria|condizionatore]].<ref name=Paoloni>{{treccani|i-bianchi-la-tecnologia-in-cucina_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|I 'bianchi': la tecnologia in cucina|autore=Giovanni Paoloni|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
Riga 58:
Le lavatrici sono generalmente provviste di appositi sistemi di sicurezza per evitare che l'acqua della lavatrice possa sversarsi all'esterno oppure entrare in contatto con parti elettriche, tra cui:<ref name=talento/>
*
* antiallagamento: blocca la lavatrice nel caso in cui il sistema
* acqua-stop: blocca la lavatrice in caso di guasti ai tubi di carico e scarico.<ref name=talento/>
Riga 113:
File:Lapauw Combi 2000.jpg|Lavatrice Lapauw Combi 2000 degli anni 1980, utilizzata nella lavanderia dell'hotel Hilton a Bruxelles
File:Continuous Washer.jpg|Macchina lavatrice di una lavanderia industriale
File:Machine H²mat'.jpg|Lavatrice
</gallery>
|