Another Code: Recollection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione errori di compilazione del template. Rimuovo immagine non libera. Dovrò sistemare anche altre cose. |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Another Code: Recollection
|immagine = Cover (Front).jpg
|didascalia = Copertina del gioco
|origine = JPN
|sviluppo = [[Arc System Works]]
Riga 31:
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=12|USK=6}}
}}
{{nihongo|'''''Another Code: Recollection'''''|アナザーコード リコレクション:2つの記憶 / 記憶の扉|Anazā Kōdo Rikorekushon: Futatsu no kioku / Kioku no tobira}} è un [[videogioco]] di [[avventura grafica]] per [[Nintendo Switch]] sviluppato da [[Arc System Works]] e pubblicato da [[Nintendo]]. È un [[remake]] dei giochi ''[[Another Code: Two Memories]]'' (2005) e ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' (2009), originariamente usciti per [[Nintendo DS]] e [[Wii]].
Come nei giochi originali, i giocatori controllano la protagonista Ashley Mizuki Robins nella sua ricerca per il padre sull'Isola Blood Edward e per la madre sul Lake Juliet. Oltre a presentare grafiche e gameplay aggiornati, entrambi i remake presentano cambi di trama, specialmente nella riedizione di ''Viaggio al confine della memoria'', il quale devia molto dall'originale.
== Trama ==
=== ''Two Memories'' ===
Il 24 febbraio 2005, un giorno prima del suo compleanno, la tredicenne Ashley Mizuki Robins sbarca da [[Seattle]] sull'Isola Blood Edward con la zia Jessica dopo aver ricevuto una lettera dal padre Richard, fin'ora presunto morto, ed un dispositivo portatile chiamato "DAS" (Dual Another System). Al loro arrivo, Richard non è presente, quindi Jessica va a cercarlo; ma quando non fa ritorno, Ashley si avventura fuori per trovare entrambi. Nei dintorni dell'isola, conosce e fa amicizia con un [[fantasma]] di 10 anni chiamato D che ha perso la memoria e che vuole scoprire la verità sulla sua morte. I due allora entrano nella [[Magione (architettura)|magione]] Edward, che scandagliano per trovare indizi sulle posizioni di Jessica, Richard, e i ricordi di D.
Riga 47 ⟶ 46:
=== ''Viaggio al confine della memoria'' ===
Il 24 agosto 2007, due anni dopo gli eventi sull'Isola Blood Edward, Ashley raggiunge il Lake Juliet in seguito ad una chiamata del padre ed an un pacco contenente il "DAS". Al suo arrivo alla fermata dell'autobus, però, le viene rubato lo zaino; allora discende nel campeggio dove si trovava Richard e i suoi colleghi di lavoro per chiedere aiuto. Dopo aver parlato con le guardie del luogo riguardo alla borsa rubata, si scambia delle parole amare col padre. Doveva suonare con la sua band ad un concorso; Richard ributta dicendo che voleva farle visitare il lago poiché Sayoko l'aveva visitato con lei 13 anni prima. Ci pensa su, e effettivamente si rende conto che stava avendo visioni della madre da quando era arrivata. Lui le da allora un secondo dispositivo portatile, il "RAS" (Reboot Another System).
Al campeggio, Ashley continua ad incontrare un certo Ryan Gray, un dipendente della J.C. Valley che dichiara di aver conosciuto Sayoko. Più tardi, trova un ragazzino precipitato per sbaglio giù in un pozzo che una volta salvato, si presenta come Matthew Crusoe, ovvero il ragazzino che le aveva rubato lo zaino alla fermata del bus. Pedinato da un giornalista misterioso, cercava anch'egli indizi sul padre Michael, che dopo aver vinto la lotteria scomparve. Voleva rendere il lago un resort di lusso, però fu incastrato ingiustamente dai residenti per l'inquinamento dell'area. Una volta arrivati sulla torre dell'orologio, Matthew inizia a ricordare la sorellina, Kelly, la cui morte aveva soppresso; 5 anni prima mentre i fratelli giocavano, lei cadde giù dalla torre. Allora il giornalista che fin'ora li aveva pedinati, si presenta come Greg Davis, ex-socio del padre Michael. Voleva ripulirgli il nome, e finalmente può rivelare al ragazzino che il padre è ancora vivo, sebbene in coma. Allora abbandonano insieme il campeggio, lasciando Ashley ad investigare il suo passato da sola.
Riga 60 ⟶ 59:
== Differenze dalle versioni originali ==
''Another Code: Recollection'' presenta diverse differenze rispetto alle versioni originali di ''[[Another Code: Two Memories]]'' e ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]''. Una delle principali novità è la presenza di [[intermezzo (videogiochi)|cutscene]] rifatte o aggiunte, con i personaggi che parlano in inglese o giapponese a seconda dell'edizione del gioco. Inoltre, sono stati introdotti nuovi puzzle non presenti nelle versioni originali. In ''Two Memories'', la [[progettazione top-down e bottom-up|prospettiva dall'alto verso il basso]] è stata sostituita da una telecamera in [[terza persona (narrativa)|terza persona]], mentre in ''Viaggio al confine della memoria'', i giocatori possono esplorare un mondo completamente in 3D, anziché [[2.5D]]. Il sistema DAS non è più utilizzato come [[menu start|menu]] di gioco, ma è stato sostituito da uno standard. I ricordi visualizzati durante il gioco ora hanno uno stile diverso e alterato.
L'adattamento nordamericano è più fedele alle versioni giapponesi ed europee di ''Another Code: Two Memories'', anziché alla versione ''Trace Memory''. Ciò si riflette nel carattere di Ashley, che appare meno agitata e infastidita rispetto alla versione originale. ''Viaggio al confine della memoria'' ha subito grossi cambiamenti nella trama, con l'omissione di personaggi come Lucy Graham e Sall Hillman, e la reinvenzione di altri, come Ian Tyler e Janet Rice. Alcuni personaggi subiscono destini diversi rispetto alle versioni originali, come Ryan Gray. Inoltre, molte sequenze di gioco sono state omesse, tra cui quella in cui Matthew si ammala e Richard perde temporaneamente la memoria. Il cognome della famiglia di Ashley è stato uniformato a livello internazionale, passando da "Robins" a un unico cognome per tutte le regioni.
I personaggi sono stati resi in [[cel-shading]], con un ridisegno significativo, specialmente in ''Viaggio al confine della memoria''. Personaggi come Dan Maxwell, Janet Rice, Charlotte Graham, Sofia Callaghan e Ryan Gray appaiono notevolmente diversi. Molti personaggi indossano nuovi vestiti e accessori, come Ashley, Jessica e Cliff Fox, che ora indossano pantaloni, collane e orologi. L'aspetto del DAS è stato modificato per assomigliare a un [[Nintendo Switch]], con lati bianchi e luci neon blu. Sono stati introdotti nuovi collezionabili, come la chiave "Another". In ''Two Memories'', il modello di Ashley include una sacchetta non presente nelle versioni originali, e sulla sua felpa è presente un riferimento a ''Pinkie Rabbit'', poiché il logo della North Wells University ha delle orecchie da coniglio.
== Modalità di gioco ==
''Another Code: Recollection'' è un gioco d'avventura grafica misto [[Videogioco d'avventura|rompicapo]] in 3 dimensioni. I giocatori controllano la protagonista Ashley Mizuki Robins da una telecamera in terza persona<ref
== Sviluppo e distribuzione ==
''Another Code: Recollection'' è stato sviluppato da
Oltre ad essere la prima volta che il seguito sbarca in [[America del Nord|Nord America]], ''Recollection'' presenta grafiche, musica e puzzle aggiornati oltre che a doppiaggio e [[Intermezzo (videogiochi)|cutscene]] animate in 3D, nuove funzionalità introdotte nei remake.<ref>{{Cita web|url=
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||73/100<ref name=Metacritic/>|data=23-02-2025}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|OpenCritic||63%<ref name=OpenCritic/>|data=23-05-2025}}
{{Valutazioni videogioco/riga|
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||32/40<ref name="Famitsu">{{cita web|url=https://www.gematsu.com/2024/01/famitsu-review-scores-issue-1833|titolo=Famitsu Review Scores: Issue 1833|autore=Sal Romano|data=17 gennaio 2024|sito=Gematsu|lingua=en|accesso=17 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240117072412/https://www.gematsu.com/2024/01/famitsu-review-scores-issue-1833|urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Hardcore Gamer]]||2/5<ref>{{cita web|autore=Thomas Kent|data=22 gennaio 2024|url=https://hardcoregamer.com/review-another-code-recollection/|titolo=Review: Another Code: Recollection|sito=Hardcore Gamer|lingua=en|accesso=17 settembre 2024}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|
{{Valutazioni videogioco/fine}}
Il gioco ha ricevuto recensioni "miste o medie" sul sito [[Metacritic]].<ref name=Metacritic>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.metacritic.com/game/another-code-recollection/critic-reviews/?platform=nintendo-switch|titolo=Another Code: Recollection critic reviews|sito=
▲|giudizio7= {{rating|7|10}}<ref name="NLife">{{cite web|url=https://www.nintendolife.com/news/2024/01/round-up-the-reviews-are-in-for-another-code-recollection|title=Round Up: The Reviews Are In For Another Code: Recollection|last=Dooley|first=Liam|date=January 18, 2024|website=[[Nintendo Life]]|access-date=January 18, 2024|archive-date=January 19, 2024|archive-url=https://web.archive.org/web/20240119044621/https://www.nintendolife.com/news/2024/01/round-up-the-reviews-are-in-for-another-code-recollection|url-status=live}}</ref>
{{-}}
▲|giudizio9= 4/5<ref name="VGC">{{cite web|url=https://www.videogameschronicle.com/review/another-code-recollection/|title=Another Code: Recollection Is An Impressive Overhaul of Two Nintendo Favourites|last=Scullion|first=Chris|date=January 18, 2024|website=[[Video Game Chronicle]]|access-date=January 18, 2024|archive-date=January 18, 2024|archive-url=https://web.archive.org/web/20240118111403/https://www.videogameschronicle.com/review/another-code-recollection/|url-status=live}}</ref>
▲Il gioco ha ricevuto recensioni "miste o medie" sul sito [[Metacritic]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.metacritic.com/game/another-code-recollection/critic-reviews/?platform=nintendo-switch|titolo=Another Code: Recollection critic reviews|sito=www.metacritic.com|accesso=2025-02-23}}</ref> Su ''Open Critic'' è stato raccomandato dal 63% dei critici.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://opencritic.com/game/16086/another-code-recollection|titolo=Another Code: Recollection Reviews|sito=OpenCritic|data=2024-01-18|accesso=2025-02-23}}</ref> Chris Scullion di ''Video Games Chronicle'' ha recensito il gioco positivamente, affermando che "per la sua durata, comunque, ''Another Code: Recollection'' è un bellissimo gioco d'avventura con una trama toccante che ci ricorda quanto la chiusura di Cing tutti quegli anni fa rimanga comunque una grande perdita."<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Tober says|url=https://www.videogameschronicle.com/review/another-code-recollection/|titolo=Review: Another Code Recollection is an impressive overhaul of two Nintendo favourites|sito=VGC|data=2024-01-18|accesso=2025-02-23}}</ref> ''GameCentral'' su ''Metro UK'' ha dato al gioco un punteggio misto, elogiandone le grafiche e disegni, scrivendo però che lo script e i puzzle erano deboli.<ref name=":0" />
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*
{{Portale|Videogiochi
|