Adriano Olivetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix. |
|||
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , figlio di [[Camillo Olivetti]] (fondatore della [[Olivetti|Ing. C. Olivetti & C.]], la prima fabbrica italiana di [[macchina per scrivere|macchine per scrivere]])<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa">{{cita web|url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607|titolo=Storia di un'impresa|accesso=18 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927095234/http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607|dataarchivio=27 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e Luisa Revel e fratello degli industriali [[Massimo Olivetti]], [[Dino Olivetti]] e delle sorelle Silvia (1904-1990), Elena (1900-1978) e Laura (1907-1934). Apparteneva a un'importante [[Olivetti (famiglia)|famiglia borghese di Ivrea di origini ebraiche]]
}}
Uomo di grande e singolare rilievo nella [[storia d'Italia|storia italiana]] del [[Dopoguerra|secondo dopoguerra]], si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx|titolo=L'imprenditore rosso|autore2=.|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622172917/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 44:
{{Vedi anche|Olivetti (famiglia)}}[[File:Olivetti Adriano 1925.jpg|miniatura|Ritratto fotografico di Adriano Olivetti nel 1925 con la sua firma]]
Nacque sulla collina di Monte Navale, ad [[Ivrea]], l'11 aprile del [[1901]], da [[Camillo Olivetti|Camillo]], [[ebrei|ebreo]], e Luisa Revel, [[valdismo|valdese]]. Non ricevette alcuna educazione religiosa (anche se era riuscito a procurarsi un certificato di [[battesimo]] valdese per sfuggire alle [[leggi razziali fasciste]] del [[1938]]); solo nella maturità, in vista del secondo
Diplomatosi presso la sezione fisico-matematica dell'Istituto tecnico di [[Cuneo]], nell’aprile del 1918 si arruola volontario nel 4º reggimento [[Alpini]]. Terminato il [[servizio militare]] si iscrive al [[Politecnico di Torino]] e inizia a partecipare in maniera attiva al dibattito sociale e politico, collaborando alle riviste «L'azione riformista» e «Tempi Nuovi» di cui il padre è rispettivamente l'editore e il principale finanziatore, ed entrando in contatto con [[Piero Gobetti]] e [[Carlo Rosselli]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=132612&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Adriano Olivetti|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=23 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201044216/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=132612&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
Adriano Olivetti ebbe un rapporto dialettico con il padre [[Camillo Olivetti|Camillo]]. Apparentemente visse la ribellione tipica dei figli "intelligenti" nel confronto dei padri altrettanto "intelligenti". Si può comunque affermare che tra Adriano e Camillo Olivetti ci fu sempre identità di vedute nelle linee generali della politica e dell'idealità anche se, spesso e volentieri, Adriano ebbe modo di affermare anche in quel campo la propria autonomia e la propria statura intellettuale.
Riga 52:
Camillo Olivetti fu un cauto interventista sopravvivendo in lui lo spirito risorgimentale. Adriano, in sintonia, dopo [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]] si arruolò volontario pur non combattendo in quanto la guerra finì prima che potesse raggiungere il fronte. Adriano si laureò in [[Ingegneria chimica]] presso il Politecnico di Torino, fu una ribellione a metà nei confronti del padre, che sicuramente l'avrebbe preferito ingegnere meccanico. A metà, perché le sue inclinazioni erano all'epoca più vicine alla cultura umanistica che non a quella scientifica.
Acutamente, [[Natalia Ginzburg|Natalia Levi Ginzburg]] (che sarebbe diventata la sorella di sua moglie) nel libro ''[[Lessico famigliare]]'' descrive in questi termini il rapporto tra Adriano Olivetti e la propria famiglia:<ref>il padre di [[Natalia Ginzburg]], [[Giuseppe Levi]], fu un brillante docente di anatomia all'università di Torino. Adriano Olivetti ne sposerà la figlia Paola Levi, sorella di Natalia</ref>
{{Citazione|Fra questi amici ce n'era uno che si chiamava Olivetti, e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito da soldato perché faceva in quel tempo il servizio militare. Adriano aveva allora la barba, una barba incolta e ricciuta, di un colore fulvo; aveva lunghi capelli biondo fulvi, che si arricciolavano sulla nuca ed era grasso e pallido. La divisa militare gli cadeva male sulle spalle, che erano grasse e tonde; e non ho mai visto una persona, in panni grigio verdi e con pistola alla cintola, più goffa e meno marziale di lui. Aveva un'aria molto malinconica, forse perché non gli piaceva niente fare il soldato; era timido e silenzioso, ma quando parlava, parlava allora a lungo e a voce bassissima, e diceva cose confuse ed oscure, fissando il vuoto con i piccoli occhi celesti, che erano insieme freddi e sognanti.}}
=== Dal primo dopoguerra agli anni del consenso fascista ===
{{Vedi anche|Fascismo e questione ebraica|Levi-Tanzi (famiglia)}}
Nel [[1919]] collaborò con il padre nella redazione de ''L'Azione Riformista'': è provato da numerosi riferimenti del padre, anche se non siamo in grado di riconoscere gli articoli scritti da Adriano Olivetti in quanto anonimi o firmati con uno pseudonimo. Quando nel [[1920]] Camillo decise di sospendere la pubblicazione di quel settimanale canavesano da lui ritenuto troppo provinciale e quindi privo di un'influenza reale nella politica, Adriano convinse il padre a cedere a lui "''e a dei suoi giovani amici"''<ref>dal commiato di Camillo ai lettori Azione Riformista 1919.</ref> quel foglio, che tuttavia non andrà oltre al 1920.
Sappiamo che collaborò anche con ''Tempi Nuovi'' il settimanale politico torinese che il padre promuoverà con [[Donato Bachi]] (che ne sarà il direttore) e altri progressisti. Con la svolta, prima critica, poi più marcatamente antifascista di quel giornale, ci fu anche la svolta politica di Adriano Olivetti, anche influenzato dall'ambiente culturale del Politecnico e dall'amicizia con la famiglia Levi. In particolare con [[Gino Levi Martinoli|Gino Levi]] suo compagno di corso.
Nel [[1924]] conseguì la laurea in [[ingegneria chimica]] al [[Politecnico di Torino]] e, dopo un soggiorno di studio negli [[Stati Uniti d'America
Si oppose al regime [[fascismo|fascista]] con momenti di militanza attiva; sappiamo però, dagli articoli su ''Tempi Nuovi'', che la redazione, almeno fino al [[1923]], aveva avuto un rapporto di reciproca stima con il fascismo torinese di [[Giuseppe Mario Gioda|Mario Gioda]], il quale, sia pur scomparso nel [[1924]], aveva lasciato numerosi seguaci nella federazione torinese. L'antifascismo di Adriano si era già espresso immediatamente dopo il ritrovamento del cadavere di [[Giacomo Matteotti]] nella manifestazione che promosse, insieme al padre, al [[teatro Giacosa]] di [[Ivrea]] nel 1924.
Partecipò con [[Carlo Rosselli]], [[Ferruccio Parri]], [[Sandro Pertini]] e altri alla liberazione di [[Filippo Turati]].<ref>
Dal 1931 la questura di [[Aosta]] (dalla quale l'imprenditore necessitava la certificazione di appartenenza alla [[razza ariana]] a causa delle origini del padre [[Ebrei|ebreo]]) definì il giovane Olivetti come sovversivo.<ref name=Adriano_Olivetti>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografie/adriano-olivetti/46/default.aspx|titolo=Adriano Olivetti-La storia siamo noi|accesso=10 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621160041/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografie/adriano-olivetti/46/default.aspx|dataarchivio=21 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Adriano in quel frangente si mobilitò e molto spese del suo per difendere il suocero e l'amico cognato. È quello il periodo in cui a Camillo Olivetti fu momentaneamente ritirato il passaporto. Tuttavia i rapporti con il fascismo migliorarono negli anni trenta. Sarà soprattutto l'incontro con gli architetti [[Figini e Pollini|Luigi Figini]] e [[Gino Pollini]], i quali erano la punta più avanzata di quel razionalismo in architettura che in un primo periodo venne sostenuto anche da [[Benito Mussolini|Mussolini]]. I due architetti erano i corrispondenti italiani del grande [[Le Corbusier]], il quale, pure lui, per un certo periodo fu estimatore di Mussolini in quegli anni che saranno definiti ''del consenso'',<ref>Renzo De Felice, ''Gli anni del consenso'', Einaudi</ref>
Sicuramente Adriano da loro fu influenzato; essi saranno infatti gli architetti della nuova Olivetti e saranno anche, con Adriano, estensori del ''Piano per la [[provincia di Aosta]]'' (di cui Ivrea faceva parte in quegli anni). Non sappiamo con quanta convinzione, ma ad ogni modo è provato che Adriano Olivetti, nel 1937, fu definitivamente radiato dal [[casellario politico centrale]].<ref>Paolo Bricco, ''Adriano Olivetti, un italiano del Novecento'', Rizzoli, 2022.</ref> e che chiese - e ottenne - la tessera al [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]<ref>Valerio Ochetto, ''Adriano Olivetti'', Milano, Mondadori, 1985.</ref>
{{Citazione|Sig Adriano Olivetti Roma<br />
Ho visto i tuoi articoli sulla Stampa e sulla Gazzetta del popolo per il piano per la Provincia di Aosta, e spero che questo tuo lavoro ti possa dare molta gloria, ma pochi fastidi.<br />
Riga 80:
Poi fu il silenzio, con la [[Guerra d'Etiopia|guerra d'Africa]] prima, la [[guerra civile spagnola|guerra di Spagna]] e poi, il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], il consenso di Adriano Olivetti si affievolì fino a portarlo ad un aperto [[antifascismo]]. [[Pietro Badoglio|Badoglio]] lo accusò di esporre l'Italia in cattiva luce con gli USA. Durante gli anni della Guerra riparò in [[Svizzera]] da dove si mantenne in contatto con la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
=== Dopoguerra e impegno nel
{{Vedi anche|Movimento Comunità}}
[[File:Adriano Olivetti 1957.jpg|thumb|upright=1.1|Adriano Olivetti nel 1957]]
Riga 87:
Nel [[1945]] Olivetti pubblicò ''L'ordine politico delle Comunità'' che va considerato la base teorica per un'idea [[federalismo|federalista]] dello Stato che, nella sua visione, si fondava appunto sulle comunità, vale a dire unità territoriali culturalmente omogenee e economicamente autonome. Divenne un sostenitore del [[federalismo#Federalismo europeo|federalismo europeo]] dopo aver conosciuto [[Altiero Spinelli]] durante l'esilio in Svizzera, iniziato da Olivetti nel 1944 a causa della sua attività antifascista.
Nel [[1949]] Olivetti si convertì al [[
Le idee sostenute in ''L'ordine politico delle comunità'' supporteranno il ''[[Movimento Comunità]]'', da lui fondato nella città di Torino nel 1948. Nel 1950 espose la sua visione del primato in campo politico dell'Urbanistica e della [[Pianificazione]]. Sotto l'impulso delle fortune aziendali e dei suoi ideali comunitari, Ivrea negli [[anni 1950|anni cinquanta]] raggruppò una quantità straordinaria di intellettuali che operavano (chi in azienda chi all'interno del [[Movimento Comunità]]) in differenti campi disciplinari, inseguendo il progetto di una sintesi creativa tra cultura tecnico-scientifica e cultura [[umanesimo|umanistica]].<ref name="urlFondazione Adriano Olivetti">{{Cita web | url = http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione.php?id_lafondazione=1 | titolo = Fondazione Adriano Olivetti: A. Olivetti | autore = | data = | accesso = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130606112400/http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione.php?id_lafondazione=1 | dataarchivio = 6 giugno 2013 | urlmorto =
Il movimento, che tentava di unire sotto un'unica bandiera l'ala socialista con quella liberale (si vedano ''[[socialismo umanitario]]'' e ''[[socialismo libertario|libertario]]''), assunse nell'[[Italia]] degli anni cinquanta una notevole importanza nel campo della cultura economica, sociale e politica. Scopo dell'iniziativa politica era creare un movimento socio-[[Tecnocrazia|tecnocratico]] di una trentina di deputati in grado di costituire l'ago della bilancia fra il centro (egemonizzato dalla [[Democrazia Cristiana]]) e la sinistra (egemonizzata dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]).
Negli anni cinquanta insieme a Guido Nadzo fu uno dei responsabili dell'[[United Nations Relief and Rehabilitation Administration|Unrra-Casas]], quando si cercò di operare, in modo organico, in termini urbanistici; divenne promotore di uno studio sociologico sui Sassi di [[Matera]] e della successiva realizzazione del borgo [[La Martella]]. Nel [[1955]] durante la seconda edizione del [[premio Compasso d'oro|premio Compasso d'Oro]] ad Adriano Olivetti venne attribuito il primo "Gran Premio Nazionale", prestigioso riconoscimento datogli per la sua influenza nell'[[Economia d'Italia#Settore secondario: industria.2C edilizia.2C artigianato|industria]] e nel [[design italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www.italianidea.it/engine/compasso1.html|titolo=premio compasso d'oro|accesso=17 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120703010452/http://www.italianidea.it/engine/compasso1.html|dataarchivio=3 luglio 2012}}</ref>
Nel frattempo, Adriano si era risposato, nel 1950, con Grazia Galletti,<ref>(1927-2014).</ref>
L'urbanistica fu solo una delle tante passioni di Olivetti che si interessò anche di storia, filosofia, letteratura e arte. È al suo personale rifinanziamento che si deve la rinascita della rivista ''Urbanistica''. Nel 1953 decise di aprire una fabbrica di macchine calcolatrici a [[Pozzuoli]] offrendo posti di lavoro con salari sopra le medie e assistenza alle famiglie degli operai: la produttività in questo stabilimento superò quella dei colleghi della fabbrica di Ivrea.<ref>{{cita web|URL=https://www.quicampiflegrei.it/2021/04/28/olivetti-una-fabbrica-per-la-classe-operaia/|titolo=Olivetti fabbrica per la classe operaia (con foto)||data=28 Aprile 2021|autore=Anna Abbate}}</ref>
Riga 101:
Nel [[1956]] fu eletto sindaco di Ivrea e due anni dopo ottenne due seggi in Parlamento candidandosi con il Movimento Comunità. Il suo voto fu rilevante per la fiducia al governo [[Amintore Fanfani|Fanfani]]. Durante la sua amministrazione cittadina fu inaugurata il 29 settembre 1957 la fontana<ref>All'inaugurazione oltre Adriano e il fratello Dino sono presenti il prefetto di TO Rodolfo Saporiti e il vescovo di Ivrea
Mons. Paolo Rostagno (1883-1959). Sullo sfondo l'[[Palazzo Ravera|hotel Dora]], riservato agli ing. in attesa di colloquio di assunzione presso l'Olivetti.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.storiaolivetti.it/articolo/64-adriano-olivetti/|titolo= Archivio storico Olivetti-foto (vd. anche inauguraz. (1957) fontana dedicata a Camillo Olivetti)}}</ref> dedicata a suo padre, Camillo. Sempre nel 1957 la National Management Association di New York premiò l'attività di direzione d'azienda internazionale di Olivetti. Nel 1959 viene nominato presidente dell’Istituto [[United Nations Relief and Rehabilitation Administration|UNRRA-Casas]], a cui era affidata la gestione della ricostruzione post-bellica in Italia.<ref name=":0" />
=== Morte ===
Il 27 febbraio [[1960]] Adriano Olivetti prese alla [[stazione di Arona]] il treno che, attraversando il [[Passo del Sempione]], avrebbe dovuto portarlo a [[Losanna]]. Dopo il confine svizzero, nei pressi di [[Aigle]], verso le 22.14 fu colto da un'improvvisa emorragia cerebrale. Il treno fu costretto a fermarsi e fu portato in ambulanza all'ospedale locale. I soccorsi furono inutili. Nel referto medico era segnato "[[Ictus|ischemia cerebrale]]". Non fu eseguita l'[[autopsia]], lasciando adito ad ipotesi di complotto a favore di lobby statunitensi. Come si scoprì, in seguito alla desecretazione di documenti della [[CIA]], l'industriale fu oggetto d'indagini da parte della stessa agenzia di spionaggio statunitense.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-64d6e23b-131a-4e1e-9795-afa65086c0b6.html|titolo=Adriano Olivetti fu spiato per dieci anni dalla CIA|sito=Rai|accesso=2018-09-06|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906124642/http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-64d6e23b-131a-4e1e-9795-afa65086c0b6.html|dataarchivio=6 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Uno dei primi esemplari dell’Elea 9003 doveva raggiungere Roma per essere installato presumibilmente in un ministero, non vi arrivò mai. Alcuni tecnici dell’Olivetti, un anno dopo, riscontrarono in un grosso elaboratore di una industria statunitense, caratteristiche tecniche molto simili a quelle dell’Elea 9003. La morte di [[Mario Tchou]], dirigente della Olivetti, a distanza di un anno da quella di Olivetti, anch'essa in circostanze particolari, mise fine al [[Olivetti Elea|progetto Elea]] e, in sostanza, all'industria elettronica italiana. Quell'anno, in segno di lutto, la città di Ivrea annullò le festività dello storico [[Carnevale di Ivrea|Carnevale]], decisione che raramente nella storia era stata presa.
Riga 110 ⟶ 109:
Adriano Olivetti<ref>{{cita web|URL=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-08/quo-185/lavoro-e-responsabilita-d-impresa-la-lezione-di-adriano-olivetti.html|titolo=Lavoro e responsabilità d'impresa: la lezione di Adriano Olivetti|data=13 Ago. 2022}}</ref> riuscì a creare nel [[secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra italiano]] un'esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=32318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Olivetti: l'industria come comunità|sito=SAN - Archivi d'impresa|data=5 dicembre 2017|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205194916/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=32318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> in un periodo storico in cui si fronteggiavano due ideologie politiche incarnate da due grandi potenze, [[capitalismo]] e [[comunismo]]. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra [[solidarietà]] sociale e profitto, tanto che l'organizzazione del lavoro comprendeva un'idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell'ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni.
Anche all'interno della fabbrica l'ambiente era diverso: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c'era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti. L'azienda accoglieva anche [[artista|artisti]], [[Letteratura|scrittori]], [[disegnatore|disegnatori]] e [[poeta|poeti]], poiché l'imprenditore Adriano Olivetti<ref>{{cita web|URL=https://olivettiana.it/adriano-olivetti-la-ricomposizione-delle-due-culturee-il-ruolo-delle-arti-figurative-di-lauro-mattalucci/|titolo=Adriano Olivetti, la ricomposizione delle due culture e il ruolo delle arti figurative|data=4 Feb. 2022|autore=Lauro Mattalucci}}</ref> riteneva che la fabbrica non avesse bisogno solo di tecnici ma anche di persone in grado di arricchire il lavoro con [[creatività]] e sensibilità.<ref>{{Cita web|autore = Gabriele La Porta|url = https://gabrielelaporta.wordpress.com/2014/06/10/oltre-il-taylorismo-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|titolo = Oltre il taylorismo: Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = 10 giugno 2014|editore = Gabriele La Porta|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714235938/http://gabrielelaporta.wordpress.com/2014/06/10/oltre-il-taylorismo-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|dataarchivio = 14 luglio 2014|urlmorto = no}}</ref>
Adriano Olivetti credeva nell'idea di [[comunità]], unica via da seguire per superare la divisione tra [[industria]] e [[agricoltura]], ma soprattutto tra [[produzione]] e [[cultura]]. L'idea, infatti, era quella di creare una [[Fondazione (ente)|fondazione]] composta da diverse forze vive della comunità:<ref>{{Cita web|autore = Manlio Lo presti|url = https://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|titolo = Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = |editore = Philomath News|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190417201711/https://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|dataarchivio = 17 aprile 2019|urlmorto = no}}</ref>
Vi è il dubbio a tutt'oggi, se le sue idee abbiano preso spunto o ulteriore concretezza da quelle di [[Rudolf Steiner]] in merito all'organizzazione sociale. Ciò deriva dal fatto che vi sono dei riscontri in merito a suoi finanziamenti dei movimenti steineriani e della stampa antroposofica.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/davide-cadeddu/olivetti-antroposofo-teoria-sociale-marxismo_b_6676272.html|titolo=Olivetti steineriano? Nella sua teoria sociale, secondo me, c'era anche il marxismo|sito=L'HuffPost|data=2015-02-17
== Parallelismi con Enrico Mattei ==
Riga 122 ⟶ 121:
Sia Olivetti che Mattei crearono modelli urbanistici e servizi sociali avanzati, creando collaborazioni con le università.
Ambedue diedero spazio alla cultura e ai giovani [[Economista|economisti]]. Proverbiale poi la loro attenzione alle tecniche direzionali e di strategia aziendale. Per non parlare dei centri ricerche. L'Olivetti con i [[Calcolatore|calcolatori]], la divisione [[elettronica]], gli [[Complesso Olivetti|edifici]] e per quanto riguarda l'[[Eni]] il campo [[Industria mineraria|chimico-minerario]], le reti [[Gas naturale|gas]], la costruzione di [[SEMI|complessi alberghieri]].<ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3478/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-prima-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (1ª)|data=2 Dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3548/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-seconda-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (2ª)|data=16 dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref>
Un personaggio simile ad Adriano Olivetti, al quale lo accomunava la filosofia del rispetto verso i dipendenti, l'importanza di coltivare hobby (addirittura mettendo negli stessi reparti le persone con i medesimi hobby per creare squadra) era [[Angelo Dalle Molle]], l'inventore della ricetta della [[Cynar]], mecenate, appassionato di arte e progetti futuri (come all'epoca l'[[auto elettrica]] e i [[robot]]).<ref>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmi/angelodallemolle-ilgeniodimenticato|titolo=Angelo Dalle Molle - Il Genio dimenticato (4 puntate audio)|autore=Massimo Cerofolini}}</ref>
E in epoca antecedente vi era stato ancora un altro personaggio che nutriva una particolare cura verso l'aspetto etico del lavoro e delle maestranze, l'imprenditore dei [[Industria tessile|cotonifici]] [[Napoleone Leumann]]<ref>{{cita web |url=https://www.sherpa-gate.com/altrispazi/napoleone-leumann-limprenditore-svizzero-che-gli-operai-chiamavano-papalotto/|titolo=Napoleone Leumann, che i suoi operai chiamavano "papalotto"|data=agosto 2023}}</ref> che fra il 1875 e il 1907 fece edificare l'[[Villaggio Leumann|omonimo villaggio]] in [[Piemonte]]. Vissuto in epoca non certo favorevole agli operai, tanto meno al loro benessere psico-fisico, esisteva la piaga del [[lavoro minorile]] tollerata per convenienza in tutta Europa, Leumann diversamente si interessò a tutelare i figli delle maestranze, creando gli asili, seguiti da suore, fornendo una chiesa (lui pure non cattolico ma [[Calvinismo|calvinista]]) e un servizio medico a disposizione di tutti.
== Riconoscimenti successivi ==
Riga 138 ⟶ 141:
Nel [[2020]], il Comune di [[Milano]] ha intitolato ad Adriano Olivetti una [[Piazza Olivetti (Milano)|piazza]] nella zona a Sud della [[fondazione Prada]].
Ci sono strade e vie intitolate ad Adriano Olivetti anche
== Opere ==
* ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno Stato socialista'', Ivrea, Nuove Edizioni Ivrea, 1945
* ''L'ordine politico delle Comunità. Dello Stato secondo le leggi dello spirito'', Roma, Edizioni di Comunità, 1946
* ''Società Stato Comunità. Per una economia e politica comunitaria'', Milano, Edizioni di Comunità, 1952
* ''L'idea di una comunità concreta. Per una civiltà cristiana'', seconda edizione, Movimento Comunità, 1958
* ''Città dell'uomo'', Milano, Edizioni di Comunità, 1959
* ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno stato socialista'', a cura di Renzo Zorzi, Milano, Edizioni di Comunità, 1970
* ''Fini e fine della
* ''Ai Lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2012
* ''Democrazia senza partiti'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013
* ''Il cammino della Comunità'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013
* ''Il mondo che nasce'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013
* ''L'ordine politico delle Comunità'', a cura di Davide Cadeddu, Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2014
* ''L'ordine politico delle Comunità'', a cura di Davide Cadeddu, Roma, Edizioni di Comunità, 2021
* ''Società Stato Comunità. Per una economia e politica comunitaria'', a cura di Davide Cadeddu, Roma, Edizioni di Comunità, 2021
* ''Le fabbriche di bene'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2014
* ''Noi sogniamo il silenzio'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2015
* ''Città dell'uomo'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2015
* ''Dall'America: lettere ai familiari'' (1925-26), Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2016
Riga 162 ⟶ 165:
== Archivio ==
Il fondo ''Adriano
== Filmografia ==
**
** {{YouTube|id=RkVJj8MFRZM&ab_channel=FusoElektronique|titolo=Adriano Olivetti L'imprenditore rosso parte 2|urlmorto=no}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=Ax_zKlnSxHE&list=UU2wwYbSdYCTn7SbEgdk-j2A Lettera22], di Emanuele Piccardo, 2009▼
** {{YouTube|id=lyTM-gWgWvQ&ab_channel=FusoElektronique|titolo= Adriano Olivetti L'imprenditore rosso parte 3 e 4|urlmorto=no}}
▲*
* ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/multimedia_singolo.php?id_multimedia_video=45 In me non c'è che futuro]'', regia di Michele Fasano, produzione Sattva Films in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti (2011)
* ''[[Adriano Olivetti - La forza di un sogno]]'', regia di Michele Soavi, produzione Casanova Multimedia, Rai Fiction in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti (2013)
Riga 176 ⟶ 181:
== Bibliografia ==
* Pippo Ciorra, Francesca Limana, Matilde Trevisani (a cura di), ''Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta,'' [[Edizioni di Comunità]], 2020
* Alessandro Quinti, ''Adriano Olivetti - Il valore del Capitale umano'', 2020
* Luca Azzolini, ''Adriano Olivetti. L'industriale del popolo'', EL, 2019
* Furio Colombo, Maria Pace Ottieri, ''Il tempo di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2019
* Giuseppe Iglieri, ''Storia del Movimento Comunità'', Edizioni di Comunità, 2019
* Elena Tinacci, ''Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978'', Edizioni di Comunità, 2018
Riga 195 ⟶ 198:
* Francesca Limana (a cura di), Federico Bilò, Ettore Vadini, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=276 Matera e Adriano Olivetti], [[Edizioni di Comunità]], 2016
* AA.VV., ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=301 Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un’economia più umana]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2016
* Marco Maffioletti,
* AA.VV.
* AA.VV.,
* Giuseppe Barbaluce, ''Adriano Olivetti: Movimenti politici, partiti, partitocrazia 1945-1958'', Gangemi Editore, 2015
* Giancarlo Lunati, ''Con Adriano Olivetti alle elezioni del 1958'', Edizioni di Comunità, 2015
* Franco Ferrarotti, Giuliana Gemelli, ''Adriano Olivetti, Un imprenditore di idee'', Edizioni di Comunità 2015
* Umberto Serafini, ''Adriano Olivetti e il Movimento Comunità: una anticipazione scomoda, un discorso aperto'', Edizioni di Comunità, 2015
* Maria Pia Di Nonno,
* Silvia Bodei, Le Corbusier e Olivetti, Quodlibet, 2014
* Valerio Ochetto, ''Adriano Olivetti. La Biografia'', Edizioni di Comunità, 2013
* Federico Bilò, Ettore Vadini, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=276 ''Matera e Adriano Olivetti''], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n. 23, 2013
* Giuliana Gemelli, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=278 Normalizzare l’innovazione. Le vicende dell’elettronica e dell’informatica da Adriano a Roberto Olivetti]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2013
* Roberto Scarpa, ''Il coraggio di un sogno italiano'', Scienza Express, 2013
* Giancarlo Liviano D'Arcangelo, ''La città dell'uomo'', in Id., ''Invisibile è la tua vera patria. Reportage del declino. Luoghi e vite dell'industria italiana che non c'è più'', Il Saggiatore, 2013
*''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=250 La Biblioteca di Adriano Olivetti]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n. 21, 2012
* Sandro Pisani, ''[https://itunes.apple.com/it/book/le-citta-di-olivetti/id520173362?mt=11 Le città di Olivetti]'', MultiMediaDocumentary, 2012
*''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=244 In me non c'è che futuro]'', Sattva Films, 2011
Riga 280 ⟶ 283:
* ''[https://www.sie-asee.it/autore.php?id_autore=124 Olivetti, Adriano]'', su [https://www.sie-asee.it/ sie-asee.it], ''Archivio Storico delle Economiste e degli Economisti.''{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fondazioneadrianolivetti.it|titolo=Fondazione Adriano Olivetti}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html Città dell'uomo di Andrea De Sica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130216052912/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html |
* [http://www.lecittadiolivetti.it/ Le città di Olivetti - "Può l'impresa darsi dei fini che non siano identificabili esclusivamente negli indici dei profitti?"] www.lecittadiolivetti.it
* [https://web.archive.org/web/20130325093704/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx Adriano Olivetti: l'imprenditore rosso] La Storia siamo noi
|