Cannone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 68:
<!--
[[File:FireLanceAndGrenade10thCenturyDunhuang.jpg|thumb|175px|Earliest known representation of a firearm (a [[fire lance]]) and a [[grenade]] (upper right), [[Dunhuang]], 10th century<ref>{{cita libro|cognome=Temple|nome=Robert|coautori=Needham, Joseph|titolo=The Genius of China: 3,000 Years of Science, Discovery and Invention|url=https://archive.org/details/geniusofchina00robe_0|editore=Prion Books|ISBN=1-85375-292-4|p=242|anno=1999}}</ref>]]-->
Nacque come evoluzione della [[lancia da fuoco]], un'arma composta da un tubo riempito di polvere da sparo che nell'[[antica Cina]] veniva utilizzato come [[lanciafiamme]].<ref name="Science and Civilisation in China">{{cita libro|nome=Joseph|cognome=Needham|anno=1987|editore=Cambridge University Press|titolo=Science & Civilisation in China, volume 7: The Gunpowder Epic|ISBN=0-521-30358-3|pp=263–275263-275}}</ref> L'arma era a volte caricata con [[Bomba a frammentazione|frammenti]] di vari materiali che sarebbero stati sparati con lo scopo di massimizzare il danno provocato dall'arma.<ref name="crosby">{{cita libro|lingua=en|cognome=Crosby|nome=Alfred W.|url=http://books.google.com/?id=vyFxldb2GJQC&printsec=frontcover|anno=2002|p=99|editore=Cambridge University Press|titolo=Throwing Fire: Projectile Technology Through History|ISBN=0-521-79158-8}}</ref>
 
Uno dei modelli più antichi di cui si abbia notizia, funzionante senza l'uso della [[polvere da sparo]], venne progettato da [[Ctesibio d'Alessandria]] nel III secolo a.C., tuttavia ben poco si sa di questa primitiva invenzione in quanto molti documenti riguardanti le invenzioni di Ctesibio sono andati perduti.<ref>{{cita libro|cognome=Reymond|nome=Arnold|titolo=History of the Sciences in Greco-Roman Antiquity|editore=Biblo & Tannen Publishers|anno=1963|ISBN=0-8196-0128-4|url=http://books.google.com/?id=yt7qsvmmXdQC&printsec=frontcover#PPA79,M1|accesso=26 maggio 2008|p=79}}</ref>
Riga 85:
 
=== Dall'epoca napoleonica alla seconda guerra mondiale ===
[[File:Canon Gribeauval 1780 front.jpg|miniatura|Cannone dell'Era napoleonica, facente parte di un sistema d'artiglieria ideatoprussiano da [[Jean-Baptiste12 Vaquettelibbre de Gribeauval]]“Brummer",1761]]
Spesso fino ad allora i cannoni erano costituiti da una bocca da fuoco dotata di due protuberanze laterali dette "orecchioni", tramite le quali essa veniva "incavalcata" sull'affusto. L'affusto era dotato di apposite ruote per i pezzi "da campagna" destinati alla guerra di movimento. Gli orecchioni erano disposti all'incirca sul baricentro della bocca da fuoco per ovvi motivi di stabilità. Questa disposizione permetteva una scarsa escursione in elevazione che però era sufficiente al tiro diretto a corta distanza, unica possibilità di allora.
 
Riga 173:
 
== Voci correlate ==
{{Div col|23}}
* [[Arma ad anima liscia]]
* [[Armi da fuoco]]
Riga 183:
* [[Cannone a rotaia]]
* [[Cannone d'assalto]]
* [[Cannone d'accompagnamento]]
* [[Cannone senza rinculo]]
* [[Cannone da carro armato]]
* [[Cannone da campagna]]
* [[Cannone revolver]]
* [[Fortificazione alla moderna]]
* [[Torretta (cannone)]]