Wout Van Aert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
(46 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclocross 2016|Pontchâteau 2016]]|[[Campionati europei di ciclocross - Gara maschile Elite|Elite]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di ciclocross 2018|Rosmalen 2018]]|[[Campionati europei di ciclocross - Gara maschile Elite|Elite]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 76:
}}
Nella specialità del ciclocross ha vinto tre [[Campionati del mondo di ciclocross|titoli mondiali]] consecutivi ([[Campionati del mondo di ciclocross 2016|2016]], [[Campionati del mondo di ciclocross 2017|2017]] e [[Campionati del mondo di ciclocross 2018|2018]]), oltre a tre [[Coppa del mondo di ciclocross|Coppe del mondo]], un [[Superprestige]], tre [[Trofee veldrijden|Bpost Bank/DVV Verzekeringen Trofee]] e cinque [[Campionati belgi di ciclocross|titoli nazionali]].
Su strada ha vinto una [[Strade Bianche 2020|Strade Bianche]], una [[Milano-Sanremo 2020|Milano-Sanremo]], una [[Gand-Wevelgem 2021|Gand-Wevelgem]], un'[[Amstel Gold Race 2021|Amstel Gold Race]], due edizioni della [[E3 Harelbeke|E3 Saxo Bank Classic]], nove tappe al [[Tour de France]], tre tappe alla [[Vuelta a España 2024]] e tre [[Campionati belgi di ciclismo su strada|campionati nazionali]], uno in linea e due a cronometro; si è inoltre laureato vice-campione del mondo a cronometro nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020|2020]] e nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021|2021]], e vice-campione del mondo in linea nel 2020 e nel 2023. Alle Olimpiadi ha vinto la medaglia d'argento in linea ai [[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo 2020]] e quella di bronzo a cronometro ai [[Ciclismo ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi 2024]]▼
▲Su strada ha vinto una [[Strade Bianche 2020|Strade Bianche]], una [[Milano-Sanremo 2020|Milano-Sanremo]], una [[Gand-Wevelgem 2021|Gand-Wevelgem]], un'[[Amstel Gold Race 2021|Amstel Gold Race]], due edizioni della [[
== Carriera ==
Riga 97 ⟶ 99:
Nel 2020, alla ripresa della stagione ciclistica in seguito allo stop per la [[pandemia di COVID-19]], si aggiudica per la prima volta la [[Strade Bianche 2020|Strade Bianche]]; la settimana successiva, dopo il terzo posto alla [[Milano-Torino 2020|Milano-Torino]], sigla il primo successo di carriera nella [[Milano-Sanremo 2020|Milano-Sanremo]]: nell'occasione, dopo aver resistito all'attacco di [[Julian Alaphilippe]] sul Poggio, lo batte sul traguardo in una volata a due.<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/sport/20_agosto_08/milano-sanremo-van-aert-traguardo-brucia-alaphilippe-bb2709aa-d98f-11ea-89ec-853d2bb5ced9.shtml|titolo=Milano-Sanremo 2020, Van Aert sul traguardo brucia Alaphilippe|accesso=26 settembre 2020|data=8 agosto 2020}}</ref> Nelle settimane seguenti ottiene una vittoria di tappa al [[Critérium du Dauphiné 2020|Critérium du Dauphiné]], il successo (come l'anno prima) nella classifica a punti della corsa, e la riconferma nel campionato nazionale a cronometro. Al [[Tour de France 2020|Tour de France]] conquista quindi due vittorie di tappa, sui traguardi di [[Privas]] e [[Lavaur (Tarn)|Lavaur]], ed è poi medaglia d'argento [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020 - Cronometro maschile Elite|a cronometro]] ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020|campionati del mondo]] di [[Imola]], battuto dal solo [[Filippo Ganna]]. Due giorni dopo si presenta alla partenza della prova in linea da grande favorito, venendo battuto solamente dall'altro favorito (e suo rivale già alla Sanremo) [[Julian Alaphilippe]], cogliendo un'altra medaglia d'argento.
Si presenta da protagonista annunciato all'insolita campagna del nord in ottobre, iniziandola cogliendo un 8º posto alla [[Gand-Wevelgem 2020|Gand-Wevelgem]], dove, dopo una gara molto combattuta, lui e il grande rivale [[Mathieu van der Poel]] sono protagonisti di una polemica al termine della gara. Proprio insieme al campione olandese ed al campione del mondo Alaphilippe si presenta favorito al via del [[Giro delle Fiandre 2020|Giro delle Fiandre]]. I tre non tradiscono le attese, rimanendo soli in testa già a 40 chilometri dal traguardo; in seguito alla caduta di Alaphilippe causata da uno scontro con una moto, rimane in testa con il solo van der Poel, arrivando a giocarsi la ''Ronde'' in volata, dove viene battuto dal rivale per pochi centimetri.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/Classiche/18-10-2020/giro-fiandre-vince-van-der-poel-battuto-van-aert-39095344956.shtml|titolo=Giro delle Fiandre, vince Van der Poel. Battuto Van Aert.|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it
Torna alle competizioni nel ciclocross alla fine di novembre, dove nelle prime tre gare sfoggia una forma non ottimale cogliendo comunque due podi (a [[Courtrai]] e a [[Tábor]]); dopo due settimane di stop torna alle gare a [[Namur]], dove è protagonista di una gara spettacolare e tirata insieme al rivale Van der Poel e a [[Thomas Pidcock]], chiudendo al secondo posto dietro il neerlandese. Torna alla vittoria a casa sua, a [[Herentals]], battendo proprio Van der Poel e vincendo anche la prova di [[Coppa del mondo di ciclocross 2020-2021|Coppa del mondo]] a [[Dendermonde]], rifilando ben 3' sempre a Van der Poel, secondo classificato. Nelle altre tre gare (a [[Heusden-Zolder|Zolder]], [[Baal (Belgio)|Baal]] e [[Hulst]]) è sempre secondo dietro a Van der Poel.
Riga 105 ⟶ 107:
Inizia l'annata 2021 proseguendo l'attività ciclocrossistica. Il 10 gennaio, a [[Meulebeke]], vince il suo quarto titolo nazionale di specialità. Si aggiudica la prima gara con la ''driekleur'' sei giorni dopo a [[Mol (Belgio)|Mol]], battendo [[Laurens Sweeck]]; il 24 gennaio, con il successo a [[Overijse]], conquista ufficialmente la sua terza Coppa del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2021/01/24/1611512452/van-aert-van-der-poel-coppa-del-mondo-overijse|titolo=VAN AERT. «SONO FELICE PER LA COPPA, MA PER IL MONDIALE IL FAVORITO E' MATHIEU»|accesso=26 luglio 2021}}</ref> Chiude la stagione sette giorni dopo con la medaglia d'argento ai [[campionati del mondo di ciclocross 2021|mondiali]] di [[Ostenda]], battuto dal solo Van der Poel.
Inizia la stagione su strada il 6 marzo alla [[Strade Bianche 2021|Strade Bianche]], cogliendo il quarto posto. Partecipa quindi alla [[Tirreno-Adriatico 2021|Tirreno-Adriatico]], dove vince la prima tappa, con arrivo a [[Camaiore|Lido di Camaiore]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/10-03-2021/ciclismo-tirreno-adriatico-spettacolo-van-aert-volata-batte-ewan-4001359624241.shtml|titolo=Tirreno-Adriatico, prima tappa: spettacolo Van Aert che batte Ewan in volata|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it
Nel mese di luglio partecipa al [[Tour de France 2021|Tour de France]] in appoggio del capitano [[Primož Roglič]]; alla nona tappa però [[Primož Roglič|Roglič]] è costretto al ritiro e Van Aert si trova nella possibilità di cercare il successo personale. Si piazza secondo nella volata della decima tappa alle spalle di [[Mark Cavendish]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/ciclismo/tour-de-france/06-07-2021/tour-decima-tappa-sprint-cavendish-van-aert-pogacar-sempre-maglia-gialla-4102549466307.shtml|titolo=Tour, fantastico Caven-Tris: sprint regale su Van Aert, domani doppio Ventoux|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it
In seguito, dopo un breve periodo di pausa, rientra alle corse al Tour of Britain, vincendo quattro tappe e la classifica generale. Si presenta come favorito alla rassegna iridata nelle Fiandre ed ottiene il secondo posto nella prova a cronometro, battuto per appena 5" da Filippo Ganna, già vincitore a Imola nel 2020. Nella prova in linea arriva solamente un undicesimo posto, al termine di una corsa molto dura e accesa sin dai 180 chilometri al traguardo. Chiude la stagione in Francia con la Parigi-Roubaix. Dopo aver perso contatto dal gruppo di Van der Poel e Colbrelli guida l'inseguimento insieme al connazionale Lampaert e alla fine ottiene la sesta posizione.
Il 4 dicembre rientra anche nel ciclocross, dominando la prova del Superprestige di Boom.
=== 2022: le vittorie nelle classiche e la maglia verde al Tour ===
Inizia l'annata 2022 vincendo la classica belga [[Omloop Het Nieuwsblad 2022|Omloop Het Nieuwsblad]] davanti all'italiano [[Sonny Colbrelli]] e al connazionale [[Greg Van Avermaet]]
[[File:TDF30284 van aert (52243449618).jpg|210px|miniatura|destra|Van Aert in azione con la [[maglia verde]] al [[Tour de France 2022]].]]
A fine anno risulta primo nella classifica UCI che riguarda le corse di un giorno.<ref>{{Cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/worldtour/classifiche-uci-vingegaard-primeggia-nelle-corse-a-tappe-van-aert-nelle-corse-di-un-giorno/|titolo=Classifiche UCI: Vingegaard primeggia nelle corse a tappe, Van Aert in quelle di un giorno|autore=Michele Carpani, Michele Carpani|sito=SpazioCiclismo|data=2022-10-20|lingua=it
=== 2023: i molti piazzamenti, le poche vittorie ===
Inizia la [[UCI World Tour 2023|stagione 2023]] col terzo posto alla [[Milano-Sanremo 2023|Milano-Sanremo]]<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/milano-sanremo-2023-monumentale-e-solitario-van-der-poel-davanti-a-un-ganna-magi|titolo=Milano Sanremo 2023: monumentale e solitario van der Poel davanti a un Ganna magico che batte in volata van Aert e Pogacar}}</ref> e con la vittoria alla [[E3
=== 2024: Le cadute alla Dwars door Vlaanderen e alla Vuelta ===
La stagione 2024 si trasforma in un vero e proprio calvario per Wout van Aert. Inizia l'anno con una bella vittoria nella prova di Coppa del Mondo di ciclocross a Benidorm<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2024/01/21/ciclocross-van-aert-trionfa-senza-sella-a-benidorm/|titolo=Ciclocross, Van Aert trionfa senza sella a Benidorm|accesso=21 gennaio 2024}}</ref>
Dopo questo avvio di stagione così deludente, Wout van Aert si rimette in sella e si presenta al via del [[Tour de France 2024|Tour de France]] con una condizione non ottimale.<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2024/06/28/tour-2024-wout-van-aert-la-mia-forma-e-davvero-scarsa/|titolo=Tour 2024, Wout van Aert: “La mia forma è davvero scarsa”|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
Il 2025 di Wout van Aert si apre con il secondo posto nella prova di Coppa del Mondo di ciclocross a Maasmechelen<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclocross/coppa-del-mondo-van-der-poel-batte-van-aert-a-maasmechelen-e-esulta-alla-evenepoel-rivivi-il-finale_vid2309895/video.shtml|titolo=Coppa del Mondo - Van der Poel batte van Aert a Maasmechelen e esulta alla Evenepoel: rivivi il finale|accesso=25 gennaio 2025}}</ref> alle spalle del rientrante [[Mathieu van der Poel]], che aveva dovuto fare i conti con un problema alle costole.<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2025/01/26/maasmechelen-van-der-poel-torna-al-successo-la-costola-non-fa-piu-male/|titolo=Maasmechelen, Van der Poel torna al successo: “La costola non fa più male”|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>
A febbraio e marzo partecipa a Clásica Jaén, Volta ao Algarve, Omloop Het Nieuwsblad e Kuurne-Brussel-Kuurne, tutte senza ottenere grandi risultati. Trascorre poi un periodo in altura al Teide per trovare la forma migliore in ottica degli obiettivi di aprile, ossia il [[Giro delle Fiandre]] e la [[Parigi-Roubaix]].
▲Dopo questo avvio di stagione così deludente, Wout van Aert si rimette in sella e si presenta al via del [[Tour de France]] con una condizione non ottimale<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2024/06/28/tour-2024-wout-van-aert-la-mia-forma-e-davvero-scarsa/|titolo=Tour 2024, Wout van Aert: “La mia forma è davvero scarsa”|accesso=28 giugno 2024}}</ref>. Dopo una Grande Boucle senza successi, riesce a togliersi la soddisfazione di conquistare il bronzo olimpico nella prova a cronometro dei [[Giochi olimpici|Giochi Olimpici di Parigi 2024]]<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2024/07/27/parigi-2024-van-aert-pochi-possono-vantare-due-medaglie-olimpiche-sono-felice/|titolo=Parigi 2024, Van Aert: “Pochi possono vantare due medaglie olimpiche, sono felice”|accesso=27 luglio 2024}}</ref>, chiudendo alle spalle del connazionale [[Remco Evenepoel]] e dell'italiano [[Filippo Ganna]]. Si presenta quindi al via della [[Vuelta a España|Vuelta a Espana,]] dove è il principale antagonista di [[Kaden Groves]] nelle volate: riesce a imporsi in tre occasioni<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2024/08/27/vuelta-2024-wout-van-aert-fa-tris-sua-anche-la-tappa-di-baiona/|titolo=Vuelta 2024, Wout van Aert fa tris! Sua anche la tappa di Baiona|accesso=27 agosto 2024}}</ref>, ma l'ennesima caduta lo spinge al ritiro in anticipo dalla competizione spagnola, in quanto il ginocchio, pur non essendo ritto, ha bisogno di un trattamento specifico<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2024/09/05/van-aert-termina-ufficialmente-la-stagione-2024/|titolo=Van Aert termina ufficialmente la stagione 2024|accesso=5 settembre 2024}}</ref>. Con la [[Vuelta a España|Vuelta]], si chiude anche la stagione 2024 di Wout van Aert, caratterizzata da un numero troppo alto di cadute, sempre nei momenti cruciali.
Rimasto vittima la settimana precedente l'inizio della [[Giro d'Italia|corsa rosa]] di un virus, le aspettative iniziali per la sua prima partecipazione non sono altissime, nonostante questo riesce a concludere al secondo posto la tappa inaugurale in Albania alle spalle di [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]], conquistando successivamente la sua prima vittoria nel corso della 9ª tappa con arrivo a [[Siena]], raggiungendo così la cinquantesima vittoria in carriera ed interrompendo un digiuno dal successo che durava da ben nove mesi.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Giroditalia/18-05-2025/giro-d-italia-cronaca-nona-tappa-del-toro-maglia-rosa.shtml|titolo=Giro, che spettacolo a Siena: vince Van Aert, Del Toro primo messicano in maglia rosa|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-05-19}}</ref> Partecipa al [[Tour de France 2025]], dove vince l'ultima tappa con arrivo a [[Parigi]].
▲=== La stagione 2025 ===
In tale frazione riesce, tramite un potente attacco, a staccare tutti sull'ultimo strappo (compreso il vincitore del Tour [[Tadej Pogacar]]), arrivando da solo al traguardo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2025/07/27/1753634406/ciclismo-tour-de-france-pogacar-van-aert-parigi|titolo=TOUR DE FRANCE. VAN AERT STACCA POGACAR A MONTMARTRE E CONQUISTA PARIGI. 2° BALLERINI E 6° TRENTIN|sito=Tuttobiciweb|accesso=2025-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/tour-de-france/27-07-2025/tour-pogacar-re-per-la-quarta-volta-ultima-tappa-a-van-aert.shtml|titolo=Pogacar re del Tour per la 4ª volta: Vingegaard e Lipowitz sul podio, ultima tappa a Van Aert|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Francesco Mitola|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2025/tour-de-france-2025-lorgoglio-di-wout-van-aert-dopo-la-vittoria-a-parigi-la-cosa-piu-dura-in-questo-periodo-e-stata-continuare-a-credere-in-me-stesso/|titolo=Tour de France 2025, l'orgoglio di Wout van Aert dopo la vittoria a Parigi: "La cosa più dura in questo periodo è stata continuare a credere in me stesso"|sito=SpazioCiclismo|data=2025-07-27|accesso=2025-07-27}}</ref>
▲Il 2025 di Wout van Aert si apre con il secondo posto nella prova di Coppa del Mondo di ciclocross a Maasmechelen<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclocross/coppa-del-mondo-van-der-poel-batte-van-aert-a-maasmechelen-e-esulta-alla-evenepoel-rivivi-il-finale_vid2309895/video.shtml|titolo=Coppa del Mondo - Van der Poel batte van Aert a Maasmechelen e esulta alla Evenepoel: rivivi il finale|accesso=25 gennaio 2025}}</ref> alle spalle del rientrante [[Mathieu van der Poel]], che aveva dovuto fare i conti con un problema alle costole<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2025/01/26/maasmechelen-van-der-poel-torna-al-successo-la-costola-non-fa-piu-male/|titolo=Maasmechelen, Van der Poel torna al successo: “La costola non fa più male”|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>. A sorpresa, immediatamente dopo la gara, annuncia la propria presenza al Mondiale di ciclocross a [[Liévin]]<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2025/01/26/mondiale-ciclocross-2025-wout-van-aert-annuncia-la-propria-presenza/|titolo=Mondiale ciclocross 2025, Wout Van Aert annuncia la propria presenza|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>, nonostante abbia negato la sua possibile partecipazione lungo tutti i mesi precedenti. La gara si chiude con il secondo posto di Wout van Aert alle spalle di [[Mathieu van der Poel]]: l'olandese conquista il suo settimo titolo<ref>{{Cita web|url=https://ultimochilometro.it/2025/02/02/van-der-poel-entra-nella-storia-settimo-mondiale-a-lievin-2025/|titolo=Van der Poel entra nella storia: settimo mondiale a Liévin 2025|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>, mentre il belga chiude con la medaglia d'argento senza aver potuto lottare contro il suo rivale, in quanto, da regolamento, non poteva partire davanti, ma è dovuto scattare dalla quarta fila<ref>{{Cita web|url=https://www.quibicisport.it/2025/02/02/mondiali-ciclocross-uomini-elite-con-van-aert-in-4a-fila-e-van-der-poel-percorso-favoriti-e-tv/|titolo=Mondiali ciclocross, uomini elite con Van Aert (in 4ª fila) e Van der Poel: percorso, favoriti e TV|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>.
==Vita privata==
È sposato dal 2018 con Sarah De Bie e ha due figli, Georges, nato il 4 gennaio 2021, e Jerome, nato il 20 luglio 2023.<ref name=":0" />
== Palmarès ==
Riga 186 ⟶ 193:
:[[Omloop Het Nieuwsblad 2022|Omloop Het Nieuwsblad]]
:4ª tappa [[Parigi-Nizza 2022|Parigi-Nizza]] ([[Domérat]] > [[Montluçon]], cronometro)
:[[E3
:1ª tappa [[Giro del Delfinato 2022|Giro del Delfinato]] ([[La Voulte-sur-Rhône]] > [[Beauchastel]])
:5ª tappa [[Giro del Delfinato 2022|Giro del Delfinato]] ([[Thizy-les-Bourgs]] > [[Chaintré]])
Riga 195 ⟶ 202:
*[[2023]] <small>(Jumbo-Visma, cinque vittorie)</small>
:[[E3
:[[Campionati belgi di ciclismo su strada|Campionati belgi]], Prova a cronometro
:5ª tappa [[Tour of Britain 2023|Tour of Britain]] ([[Felixstowe]] > [[Felixstowe]])
Riga 207 ⟶ 214:
:7ª tappa [[Vuelta a España 2024|Vuelta a España]] ([[Archidona]] > [[Cordova]])
:10ª tappa [[Vuelta a España 2024|Vuelta a España]] ([[Ponteareas]] > [[Baiona (Spagna)|Baiona]])
*[[2025]] <small>(Team Visma-Lease a Bike, due vittorie)</small>
:9ª tappa [[Giro d'Italia 2025|Giro d'Italia]] ([[Gubbio]] > [[Siena]])
:21ª tappa [[Tour de France 2025|Tour de France]] ([[Mantes-la-Ville]] > [[Parigi]] ([[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Élysées]]))
{{Colonne fine}}
Riga 213 ⟶ 224:
*[[2019]] <small>(Jumbo-Visma)</small>
:Classifica a punti [[Giro del Delfinato 2019|Giro del Delfinato]]
:2ª tappa [[Tour de France 2019|Tour de France]] ([[Bruxelles]] > [[Bruxelles]], cronosquadre)
*[[2020]] <small>(Jumbo-Visma)</small>
Riga 365 ⟶ 376:
:[[Cyclocross Gullegem]] ([[Gullegem]])
:[[Cyclocross Zonhoven]] ([[Zonhoven]], 12ª prova [[Coppa del mondo di ciclocross 2022-2023|Coppa del mondo]])
:[[Flandriencross]] ([[Hamme]])
*[[2023]]-[[2024]] <small>(Team Visma-Lease a Bike, tre vittorie)</small>
Riga 406 ⟶ 417:
=== Grandi Giri ===
{{Colonne|60%}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2025|2025]]: 72º
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2019|2019]]: ''ritirato'' (13ª tappa)
Riga 413 ⟶ 427:
:[[Tour de France 2023|2023]]: ''non partito'' (18ª tappa)
:[[Tour de France 2024|2024]]: 52º
:[[Tour de France 2025|2025]]: 67º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
Riga 419 ⟶ 434:
=== Classiche monumento ===
{{Colonne inizio}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2019|2019]]: 6º
Riga 433 ⟶ 448:
:[[Giro delle Fiandre 2021|2021]]: 6º
:[[Giro delle Fiandre 2023|2023]]: 4º
:[[Giro delle Fiandre 2025|2025]]: 4º
{{colonne spezza}}
*[[Parigi-Roubaix]]
Riga 440 ⟶ 456:
:[[Parigi-Roubaix 2022|2022]]: 2º
:[[Parigi-Roubaix 2023|2023]]: 3º
:[[Parigi-Roubaix 2025|2025]]: 4º
{{colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
Riga 506 ⟶ 523:
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite|Drenthe 2023 - In linea Elite]]: 2º
{{Colonne fine}}
== Note ==
|