Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È stata la dogana Austriaca fino a l’unità d’Italia. Antecedente quindi all’Impero Austro-Ungarico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-27087-53 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.77.82 Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lonate Pozzolo
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera =
Riga 13:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Cascina Maggia]], [[Sant'Antonino Ticino]], [[Tornavento]]
|Divisioni confinanti = [[Bellinzago Novarese]] ([[Provincia di Novara|NO]]), [[Castano Primo]] ([[Provincia di Milano|MI]]), [[Ferno]], [[Nosate]] (MI), [[Oleggio]] (NO), [[Samarate]], [[Vanzaghello]] (MI), [[Vizzola Ticino]]
Riga 29 ⟶ 26:
}}
'''Lonate Pozzolo''' (''Lonaa Pozzoeu'' in [[dialetto varesotto|dialetto locale]]<ref name="cita-Bertolli-2013-p7">{{Cita|Bertolli, 2013|p. 7}}.</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=360 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/360 }}</ref><ref name=":0">[[Ortografia classica milanese|ortografia milanese]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[luˈnɑː puˈʦøː]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Tra circa il 1916 e 1945 la cittadina fu molto famosa in Italia per l’aeroporto militare noto come [[Campo della Promessa]], su cui volarono i più importanti aerei di quel periodo, e che dal 1940 divenne base del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori comandato dall’asso [[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]).<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002}}.</ref>
Riga 50 ⟶ 47:
Nella contrada centrale del paese si tenevano il mercato settimanale e una fiera annuale di tre giorni.
La popolazione fu falcidiata dalla peste del [[1576]]-[[1577|77]], dal [[tifo petecchiale]] del [[1588]] e ancora dalla peste del [[Peste del 1630|1630-1631]].<ref>{{Cita|Bertolli, 2011|p. 22}}.</ref>
Nel [[1635]] venne eretta l'[[Campanile|alta torre campanaria]] della chiesa di Sant'Ambrogio.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/public/Gestione%20territorio/PGT%20PIANO%20DELLE%20REGOLE%2030%20OTTOBRE%202012/102807C5_%20repertorio.pdf|titolo=Repertorio dei beni storico-architettonici|accesso=30 luglio 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121304/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/public/Gestione%20territorio/PGT%20PIANO%20DELLE%20REGOLE%2030%20OTTOBRE%202012/102807C5_%20repertorio.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il 22 giugno dell'anno seguente,<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/comuni/lonatepozzolo/articolo.php?id=145134|titolo=Domenica 22 giugno 1636: strage in riva al Ticino|accesso=30 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819014129/http://www3.varesenews.it/comuni/lonatepozzolo/articolo.php?id=145134|dataarchivio=19 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref> nei dintorni della frazione di [[Tornavento]], fu combattuta tra gli [[Spagna|spagnoli]] (che occupavano il Milanese) e l'esercito invasore dei [[Francia|francesi]], alleato dei [[Regno di Sardegna|piemontesi]], una sanguinosa [[Battaglia di Tornavento|battaglia]],<ref>{{Cita|Bertolli, 2009|p. 16}}.</ref> che provocò la fuga da Lonate della famiglie più ricche e, di conseguenza, contribuì al suo declino economico.<br/> Per due secoli Lonate visse di sola [[agricoltura]].
=== L'età contemporanea ===
Riga 62 ⟶ 59:
Nei primi anni del [[XX secolo|secolo scorso]], così, si costruirono nuove case ai margini dell'antico abitato, determinando una rapida espansione del paese. Tra le due guerre mondiali procedette rapidamente lo sviluppo delle industrie, grazie anche al sorgere di fonderie e di officine meccaniche; negli anni sessanta avvenne l'abbandono definitivo dell'[[agricoltura]]. Inoltre si verificò una forte [[immigrazione]] di forza lavoro, principalmente dal [[sud Italia]].
[[File:GiuseppeCenni linea volo.jpg|miniatura|sinistra|[[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]), l'asso dei Tuffatori, che nel 1942 fu anche Comandante del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori a Lonate Pozzolo.]]
Tra il 1923 e il 1945, il comune di Lonate Pozzolo fu centrale in Italia per avere uno tra i più importanti aeroporti
Durante la seconda guerra mondiale svolse attività antifascista il parroco don Antonio Tagliabue, mentre il concittadino Annunciato Crivelli fu deportato nel campo di concentramento [[Germania|tedesco]] di [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], dove morì.
Riga 108 ⟶ 105:
[[File:Lonate d epoca 2.jpg|thumb|Via Roma a Lonate Pozzolo]]
==== Palazzo Municipale ====
L'edificio del municipio, in via Cavour 20, occupa l'area dell'antico monastero di [[Sant'Agata]], citato per la prima volta in un atto del 5 giugno [[1340]],<ref>{{Cita|Bertolli, 2009|p. 3}}.</ref> che reca un'investitura da parte di Caterina, "ministra" della Casa Umiliata di [[Sant'Agata]]. Esso fu soppresso nel [[1784]] per volere dell'imperatore austriaco [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] (che stabilì le famose leggi Giuseppine).<br/> Nella seconda metà dell'Ottocento vi ebbe sede una [[filanda]] e, dai primi anni del novecento, la Villa Carminati, poi diventata negli anni trenta la sede del [[Comune]]. Di recente è stato ristrutturato il nucleo dell'antico [[monastero]], che ora ospita l'ala nuova del palazzo municipale, ed è stato anche completato il restauro conservativo della recinzione e dei portali d'ingresso del Parco comunale sotto la sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano.
==== Cascina Maggia ====
|