Dario Sabatello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Nota ripetuta) |
||
(13 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Immagine = Dario Sabatello.jpg
|Didascalia = Dario Sabatello nel 1933
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/person/1088502-dario-sabatello?language=it-IT|titolo=}}</ref><ref name=":0" />
==Biografia==
Nel 1932 fonda a Roma una sua [[galleria d'arte]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sabrina Egidi|url=https://egidimadeinitaly.com/galleria-sabatello-roma/|titolo=Galleria Sabatello Roma|sito=Egidi MadeinItaly|data=2023-03-10|accesso=2025-09-12}}</ref> ma interrompe la propria attività di gallerista nel 1934 e, lo stesso anno, organizza una rassegna itinerante di pittura italiana negli Stati Uniti e, nel 1936, é nominato direttore artistico della [[Galleria di Roma]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.scuolaromana.it/personag/sabatel.htm|titolo=Personaggi: Dario Sabatello|sito=www.scuolaromana.it|accesso=2025-09-12}}</ref>
Di religione ebraica, fu rimosso dal suo incarico dopo aver preso a pugni nel 1937 il critico d'arte [[Giuseppe Pensabene Perez]] (marito della pittrice [[Fides Stagni]]){{Senza fonte}} perché aveva fatto commenti antiebraici e offensivi sull'arte di [[Amedeo Modigliani]]. Si trasferì quindi negli Stati Uniti e, dopo la guerra, tornato in Italia, lavorò per l’industria cinematografica.<ref name=":0" />
Lavorò poi come consulente tecnico per il film americano del 1946 ''[[Il mistero delle 5 dita]]'' prima di iniziare a lavorare nella produzione cinematografica tre anni dopo, iniziando con il film ''[[Cagliostro (film 1949)|Cagliostro]]'' (1949).
Negli anni '60 realizzò una serie di [[Spaghetti Western|spaghetti western]], il [[film di spionaggio]] ''[[O.K. Connery]]'' e un film sul personaggio di [[Tarzan]], ''[[Tarzan e il principe bruno]]'' (1972). Molti dei film prodotti erano interpretati da [[Agata Flori]],
==Filmografia==
===Consulente tecnico===
* ''[[Il mistero delle 5 dita]]'' (The Beast whit Five Fingers), regia di [[Robert Florey]] (1946)
===Sceneggiatore===
* ''[[Tarzan e la pantera nera]]'', regia di [[Manuel Caño]] (1973)<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cast/dario-sabatello-wevgjvf2|titolo=Cinematografo: Cast|sito=www.cinematografo.it|accesso=2025-09-12}}</ref>
===Produttore===
Riga 38 ⟶ 46:
* ''[[Le avventure di Giacomo Casanova]]'', regia di [[Steno]] (1955)
* ''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1957)
* ''[[Buongiorno primo amore!]]'', regia di Marino Girolami e [[Antonio Momplet]] (1957)
* ''[[Marinai, donne e guai]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1958)
* ''[[Noi siamo due evasi]]'', regia di Giorgio Simonelli (1959)
* ''[[Femmine di lusso (film 1960)|Femmine di lusso]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1960)
* ''[[Le olimpiadi dei mariti]]'', regia di Giorgio Bianchi (1961)
* ''[[Pugni pupe e marinai]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1961)
* ''[[I tromboni di Fra' Diavolo]]'', regia di Giorgio Simonelli (1962)
* ''[[Gli imbroglioni (film 1963)|Gli imbroglioni]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
* ''[[I marziani hanno 12 mani]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1964)
Riga 46 ⟶ 59:
* ''[[7 donne per i MacGregor]]'', regia di Franco Giraldi (1967)
* ''[[O.K. Connery]]'', regia di [[Alberto De Martino]] (1967)
* ''[[
*''[[Testa t'ammazzo, croce... sei morto - Mi chiamano Alleluja]]'',
* ''[[Il West ti va stretto, amico... è arrivato Alleluja]]'', regia di Giuliano Carnimeo (1972)
* ''[[Tarzan e la pantera nera]]'', regia di [[Manuel Caño]] (1973)
* ''[[Pasqualino Cammarata... capitano di fregata]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1974)
Riga 55 ⟶ 69:
2. [[^]] p. 180 Mann, Vivian B. (a cura di) Giardini e ghetti: l'arte della vita ebraica in Italia - University of California Press (28 settembre 1989)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* Paietta, Ann & Kauppila, Jean. ''Operatori sanitari sullo schermo''. Spaventapasseri Press, 1999.z
==Collegamenti esterni==
|