Minervino Murge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiungo link con nota esplicativa |
||
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Amministratore locale = Maria Laura Mancini
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] SìAmoMinervino
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2016#Minervino Murge|6-6-2016]]
|Data rielezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Minervino Murge|5-10-2021]]
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ''[[Tufarelle (frazione)|Tufarelle]]''<ref>Indicata come contrada, condivisa amministrativamente con Canosa di Puglia</ref>
|Divisioni confinanti = [[Andria]], [[Canosa di Puglia]], [[Lavello (Italia)|Lavello]] (PZ), [[Montemilone]] (PZ), [[Spinazzola]]
|Zona sismica = 2
Riga 29 ⟶ 27:
}}
'''Minervino Murge''' (''
== Geografia fisica ==
Riga 35 ⟶ 33:
=== Il lago Locone ===
Nel territorio comunale si trova il bacino artificiale [[lago Locone|diga Locone]], delimitato dalla seconda diga in terra battuta più grande d'Europa. Dall'immissario [[torrente Locone]], i lavori di costruzione iniziarono nel 1982 e furono completati alla fine degli anni '80. La diga oltre che alimentare l'attrezzamento irriguo delle campagne circostanti è un importante fonte di approvvigionamento per l'[[Acquedotto pugliese]].
== Storia ==
Riga 68 ⟶ 66:
* [[Duomo di Minervino Murge|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]: di origine [[Medioevo|medievale]], conserva scarsi resti della costruzione primitiva. Fu consacrata nel 1608.
* [[Grotta di San Michele (Minervino Murge)|Grotta di San Michele]]
* [[Santuario della Madonna del sabato]] (XVII secolo)
* Chiesa Maria SS. di Costantinopoli
* Chiesa dell'Immacolata Concezione (1794): presenta una facciata [[barocca]] a due ordini con fastigio, compresa fra due campanili, di cui soltanto il destro affine alle linee dell'edificio.
Riga 74 ⟶ 72:
* Chiesa dell'Incoronata
* Chiesa del Carmine
* [[Chiesa della Madonna della Croce (Minervino Murge)|Chiesa della Madonna della Croce]] (1628)
* Chiesa del Conservatorio
* Chiesa di San Francesco (Chiesa del Purgatorio) (XIV secolo)
=== Architetture civili e militari ===
Riga 88 ⟶ 86:
{{Vedi anche|Martiri fascisti}}
[[File:Ol Faro di Minervino Murge.jpg|miniatura|Faro votivo]]
Il Faro votivo della villa comunale. Costruito in epoca [[fascismo|fascista]] e inaugurato nel [[1932]], era ideato per commemorare i caduti fascisti.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Minervino Murge. Inaugurazione del faro votivo ai caduti della rivoluzione|lingua=it
=== Aree naturali ===
Riga 98 ⟶ 96:
* Bosco Coste Cirillo
* Geosito: Grotte Montenero - Dellisanti
* Geosito:[[Grotta di San Michele (Minervino Murge)|
* Geosito: Cava con orme dei dinosauri
=== Borgo Antico "Scesciola" ===
La parola "
File:Scesciola,MinervinoMurge P1030242.JPG|Centro storico
File:Scesciola P1030274.JPG|la Scesciola di notte
Riga 110 ⟶ 108:
== Società ==
[[File:Minervino
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Minervino Murge}}
Riga 135 ⟶ 133:
=== Filmografia ===
Nel [[1963]] nel paese si svolsero la maggior parte delle riprese del film di [[Lina Wertmüller]]: ''[[I basilischi]]'', che fu girato anche nei comuni contermini di [[Spinazzola]], [[Palazzo San Gervasio]] e [[Andria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italyformovies.it/film-serie-tv-games/detail/6594/i-basilischi#:~:text=Dove%20è%20stato%20girato%20%27I,paese%20di%20origine%20della%20regista.|titolo=Dove è stato girato 'I Basilischi'|accesso=16 aprile 2025}}</ref>
Nel
Nel 2017, Minervino Murge fu teatro della sceneggiatura della pellicola ''[[Due piccoli italiani]]'' a cura di [[Paolo Sassanelli]].<ref>{{cita web|url = https://minervinolive.it/2018/04/18/due-piccoli-italiani-il-film-di-sassanelli-girato-a-minervino-in-anteprima-mondiale-a-bari/|titolo = Due Piccoli Italiani, il film di Sassanelli girato a Minervino, in anteprima mondiale a Bari|sito = MinervinoLive}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.minervinoviva.it/notizie/minervino-murge-su-rai3-set-del-film-due-piccoli-italiani-di-paolo-sassanelli/|titolo = Minervino Murge su Rai3, set del film "Due piccoli italiani" di Paolo Sassanelli|sito = MinervinoViva}} {{cita web|url = https://www.laterradipuglia.it/2017/eventi-spettacoli/paolo-sassanelli-primo-ciak-in-quel-di-minervino-murge.htm|titolo = Paolo Sassanelli primo ciak a Minervino Murge}}</ref>
Nel 2019, alcune scene del film ''[[Tolo Tolo]]'' di [[Checco Zalone]] sono state girate in diverse città pugliesi tra cui Minervino Murge<ref>{{cita web|url = https://minervinolive.it/2019/07/18/minervino-sara-nel-nuovo-film-di-checco-zalone|titolo = Minervino sarà nel nuovo film di Checco Zalone|sito = MinervinoLive}}
{{cita web|url = https://www.minervinoviva.it/notizie/incassi-record-per-tolo-tolo-minervino-murge-porta-fortuna-a-checco-zalone/|titolo = Incassi record per Tolo Tolo|sito = MinervinoViva}} {{cita web|url = https://www.apuliafilmcommission.it/tolo-tolo|titolo = Tolo Tolo|sito = ApuliaFilmCommission}} {{cita web|url = https://www.lanotiziagiornale.it/tolo-tolo-trama-significato-cast-curiosita-e-___location-del-film-di-checco-zalone/|titolo = Tolo Tolo Trama e Curiosità sul film|sito = Lanotiziagiornale}}</ref>
A ottobre 2023 sono state girate le scene del film ''[[Yunan]]'' in diverse nazioni, tra cui l'Italia nelle località pugliesi di [[Poggiorsini]], [[Gravina in Puglia|Gravina]], [[Spinazzola]] e Minervino.<ref>{{cita web|url = https://minervinolive.it/2025/02/17/in-uscita-il-film-yunan-in-concorso-alla-berlinale-riprese-anche-in-puglia-tra-minervino-gravina-poggiorsini-e-spinazzola|titolo = In uscita il film ‘Yunan’ in concorso alla Berlinale: riprese anche in Puglia tra Minervino, Gravina, Poggiorsini e Spinazzola|sito = MinervinoLive}} {{cita web|url = https://www.borderline24.com/2025/02/17/yunan-in-concorso-alla-berlinale-e-stato-girato-anche-in-puglia|sito = Borderline24|titolo = “Yunan” in concorso alla Berlinale: è stato girato anche in Puglia
Tra Gravina e Spinazzola}} {{cita web|url = https://www.apuliafilmcommission.it/girato-in-puglia-tra-gravina-in-puglia-minervino-murge-poggiorsini-e-spinazzola-yunan-di-ameer-fakher-eldin-e-in-concorso-alla-berlinale-2025|titolo = Girato in Puglia tra Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini e Spinazzola, “Yunan” di Ameer Fakher Eldin è in concorso alla Berlinale 2025| sito = ApuliaFilmCommission}} {{cita web|url = https://tarantosera.it/2025/02/18/alla-berlinale-in-concorso-film-yunan-girato-anche-in-puglia|titolo = Alla Berlinale in concorso film Yunan girato anche in Puglia|sito = TarantoSera}}</ref>
Ad aprile 2023 sono state girate alcune le scene di una fiction della Rai dal titolo ''Gerri'' in diversi luoghi nella [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] tra cui Minervino Murge. Le riprese si sono svolte principalmente nel quartiere storico ''La-Scescl'' (la Scesciola) e nella
[[Grotta di San Michele (Minervino Murge)| Grotta di San Michele Arcangelo]].<ref> {{cita web| url = https://minervinolive.it/2025/03/30/arriva-su-rai1-gerri-la-fiction-girata-anche-a-minervino-nel-trailer-la-grotta-di-san-michele-il-video/|titolo = Arriva su Rai1 “Gerri”: la fiction girata anche a Minervino. Nel trailer la grotta di San Michele. Il video|sito = MinervinoLive}}
{{cita web|url = https://minervinolive.it/2023/04/26/riprese-per-una-serie-tv-a-minervino-emanata-ordinanza-di-divieto-di-sosta-ecco-le-zone/|titolo = Riprese per una Serie Tv a Minervino|sito = MinervinoLive}}
{{cita web|url = https://www.videoandria.com/su-rai-1-gerri-la-fiction-girata-anche-ad-andria-barletta-trani-bisceglie-minervino-murge-e-margherita-di-savoia-video-del-trailer/|titolo = Su Rai 1 “Gerri”: la fiction girata anche ad Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Minervino Murge e Margherita di Savoia – video del trailer|sito = VideoAndria}}
</ref>
=== Cucina ===
*
* spezzatino di cardoncelli (verdura tipica della murgia minervinese)ce agnello con uova e formaggio
* fave e cicorielle selvatiche
Riga 146 ⟶ 158:
* strascinati con cime di rapa e peperoncino crusco;
* strascinati con cime di zucca (verdura) pomodorino e ricotta marzotica:
* cavatelli ceci e
* agnello con patate e lampascioni al forno
* agnello arrosto
Riga 177 ⟶ 189:
* Occhi di Santa Lucia
* Susumidd
* Panetto di Minervino<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/il-panetto-di-minervino.html|titolo=Il panetto di Minervino - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2 settembre 2020
* Calzoncello
* Taralli incileppati
Riga 202 ⟶ 214:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Italia|città=Sagliano Micca|anno=2009|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=Italia|città=Vastogirardi|link=Vastogirardi}}, dal 2009
== Economia ==
Riga 209 ⟶ 220:
Il comune fa parte dell'[[Associazione Nazionale Città dell'Olio]] e delle Strade dell'Olio di Castel del Monte.
Di molta importanza per l'economia di Minervino Murge sono le due cooperative agricole presenti nel comune: la cooperativa "E. De Deo", fondata dagli agricoltori del territorio nel 1976, che si occupa della conservazione e vendita dei cereali e della molitura delle olive dei soci; e la cooperativa "San Michele Vitivinicola", fondata nel 1957, cantina sociale che produce vini di qualità lavorando uve di pregio coltivate nel territorio di Minervino Murge.
Il Territorio di Minervino Murge ospita un grande [[parco eolico]] composto da circa 60 aerogeneratori che sviluppano una potenza complessiva di circa 120 MW.<ref>[[Sorgenia]] Parco eolico Sorgenia</ref> oltre che alcuni impianti fotovoltaici di cui uno più imponente, del tipo ad inseguitore solare a girasole sito alla località "Lamalunga - Cinque Camere".
Riga 216 ⟶ 229:
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Stazione di Minervino Murge}}
Minervino è servita dalla [[ferrovia Barletta-Spinazzola]], a binario unico e non elettrificata, tratta che si sta cercando di valorizzare in ottica turistico-culturale<ref>{{Cita web|url=https://www.minervinoviva.it/notizie/il-treno-dei-tre-paesaggi-sabato-4-giugno-da-barletta-a-spinazzola-attraverso-minervino/|titolo=Il treno dei tre paesaggi: sabato 4 giugno (2022 n.d.r.) da Barletta a Spinazzola attraverso Minervino, Dalle 9:30 alle 21, una full immersion nelle bellezze nascoste del territorio|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> anche in considerazione della vicinanza del [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]], geoparco tutelato dall'[[Geoparchi mondiali UNESCO|Unesco]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.puglia.it/-/il-parco-dell-alta-murgia-diventa-geoparco-mondiale-unesco|titolo=Il Parco dell'Alta Murgia diventa Geoparco Mondiale UNESCO|accesso=22 marzo 2025}}</ref>
.
Il 6 novembre [[2009]] veniva aperta al traffico, anche se monca del tratto di alcuni km che avrebbe dovuto costeggiare Minervino, la [[Strada Regionale 6 della Murgia Centrale|Strada Regionale 6]] ('''SR6'''), un'importante arteria a due corsie per senso di marcia, che avrebbe dovuto velocizzare i collegamenti tra le aree interne della Murgia Occidentale ed il casello dell'autostrada A14, di Canosa di Puglia, ma che ancora a tutt'oggi è incompiuta.
|