Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il nome
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
il termine al singolare in medicina riferito a un organo/apparato ne indica le varie malattie
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nota disambigua||Ano (disambigua)}}
{{F|anatomia|giugno 2014}}
Riga 4 ⟶ 5:
 
L''''ano''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''anus'': cerchio, orifizio), o apertura anale, negli animali [[proctodeati]] è lo sbocco secondario verso l'esterno dell'[[apparato digerente]], opposto alla bocca. Si tratta di una struttura anatomica complessa deputata al controllo della [[defecazione]].
 
Detto culo.
 
==Origine==
Riga 46 ⟶ 45:
L'invaginazione ectodermica, separata dal canale alimentare dalla membrana cloacale, costituisce il ''proctodeo'', che diviene l'apertura anale dopo la degenerazione della membrana stessa. La cloaca, a partire dalla V settimana, viene separata da un setto in una porzione anteriore, ''il seno urogenitale'', in cui sboccano il peduncolo allantoideo e i dotti escretori mesonefrici, e in una porzione posteriore, in cui sbocca il tubo digerente. Dal setto si originerà il ''perineo'', mentre dalla parte interna del seno urogenitale si differenzierà la vescica urinaria e da quella esterna l'uretra. Il tratto terminale dell'intestino, il ''retto'', terminerà nell'apertura anale, circondata dagli sfinteri muscolari dotati di muscolatura striata e liscia.
 
=== Patologia ===
==== Sintomi ====
*[[Proctorragia]], emissione del sangue dall'ano
Riga 62 ⟶ 61:
* [[Elettromiografia]]
 
====PatologieMalattie correlate====
* [[Sindrome del pubo-rettale]]
* [[Rettocele]]