Massimo Cacciari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|mandatoinizio = 5 dicembre 1993
|mandatofine = 28 febbraio 2000
|predecessore =
|successore = [[Corrado Scivoletto]]<br /><small>(''commissario prefettizio'')</small>
|mandatoinizio2 = 17 aprile 2005
Riga 15:
|mandatoinizio3 = 5 luglio 1976
|mandatofine3 = 11 luglio 1983
|legislatura3 =
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|circoscrizione3 = [[
|collegio3 = [[Venezia]]
|incarichi3 = * Membro della XII Commissione (Industria e Commercio)
Riga 23:
|carica4 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio4 = 20 luglio 1999
|mandatofine4 = 26 maggio
|legislatura4 = [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura|V]]
|gruppo parlamentare4 = [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|ELDR]]
Riga 31:
* Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia (dal 21.07.1999 al 26.05.2000 come membro sostituto)
|sito4 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4405/MASSIMO_CACCIARI/history/5
|partito =
▲|partito = Verso Nord <small>(2010-2014)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Potere Operaio|PO]] <small>(1964-1969)</small><br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1969-1984)<ref>{{Treccani}}</ref></small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] nel [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1993-1995)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] ne [[L'Ulivo]] <small>(1995-1996)</small><br />[[Movimento per l'Ulivo|MpU]] <small>(1996-1999)</small><br />Mov. Nord-Est <small>(1997-1999)</small><br />Centocittà <small>(1998-1999)</small><br />[[I Democratici|I Dem.]] <small>(1999-2002)</small><br />[[La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2009)</small>
|alma mater = [[Università degli Studi di Padova]]▼
|titolo di studio = Laurea in filosofia
▲|alma mater = [[Università degli Studi di Padova]]
|professione = Docente universitario, saggista
}}
Riga 63 ⟶ 60:
Di ascendenze [[emilia]]ne per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di [[Medicina (Italia)|Medicina]], si era trasferito a Venezia per dirigere i [[Cantiere navale|cantieri navali]] della città), è figlio di Pietro, [[pediatra]], e di una [[casalinga]] proveniente da una famiglia di artisti<ref name=barb>{{Cita news|autore = Barbara Romano|url = http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/i-panni-sporchi-si-lavano-in-casa-ma-il-cav-sul-piano-del-gusto-5767.htm|titolo = i panni sporchi si lavano in casa MA IL CAV., sul piano del gusto, è UNA catastrofe - CONTRO VERONICA: "Se io ho qualcosa da dire a mio marito gli scrivo privatamente" - "Evelina MANNA è un'amica" - "vengo SEMPRE paparazzato dA qualche testa di cazzo"|pubblicazione = [[Dagospia]]|editore = [[Libero (quotidiano)|Libero]]|data = 5 maggio 2009|accesso = 21 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita libro | nome= Camillo | cognome= Langone | titolo= Cari italiani vi invidio | anno= 2013 | editore= Fazi | città= Roma | ISBN= 978-88-7625-253-2 }}</ref><ref name=cinquantamila>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc2d40aaf1c7|titolo=Biografia di Massimo Cacciari|autore=Giorgio Dell'Arti|editore=cinquantamila.it|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719203346/http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc2d40aaf1c7|urlmorto=no}}</ref>. Ha un fratello minore, [[Paolo Cacciari|Paolo]], che è stato [[vicesindaco]] di [[Venezia]] e deputato per [[Rifondazione Comunista]].
Dopo aver frequentato il [[liceo classico Marco Polo]] di Venezia, si è laureato in [[filosofia]] nel [[1967]] all'[[Università degli Studi di Padova]], con una tesi sulla ''[[Critica del
=== Carriera accademica ===
Riga 120 ⟶ 117:
Con l'avvento del pensiero negativo finalmente ci si libera «da un ideale totalitario del sapere, per cui non si dipende più da un ordine naturale, fisso ed immutabile, di cui la ragione scopre le leggi, ma si interviene creativamente, dando ordine alle cose, in una molteplicità di saperi».<ref>Giovanni Catapano, ''Coincidentia Oppositorum: Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari'' a cura del Dipartimento di Filosofia, Università di Padova</ref>
Nelle sue opere più fondamentali - ''Dell'inizio, Della Cosa Ultima'' e ''Labirinto Filosofico'' - Cacciari intreccia la riflessione filosofica con quella [[teologia|teologica]] quasi risalendo ad una tradizione interpretativa [[Platone|platonica]]. Se ormai la filosofia si è specializzata e frantumata in una serie di campi specifici che cosa vorrà dire "pensare" al suo stesso inizio? Cacciari cerca la risposta in quella tradizione filosofico-teologica che pone il principio, l{{'}}"inizio" nella nozione di "Deus-Esse".<ref>{{Cita web |url=http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=232 |titolo=Cfr. Massimo Cacciari in EMSF |accesso=18 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724093642/http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=232 |urlmorto=sì }}</ref>
Fin dal libro primo della sua opera filosofica, ''Dell’Inizio'', Cacciari si colloca su un terreno complementare e diametralmente opposto a quello di [[Emanuele Severino]]: se il primo evidenzia la [[contingenza]] dell'originato, il secondo enfatizza l'unicità eterna dell'origine. Mentre per Cacciari l’originario è inizio a-logico, che conserva sempre inalterata la possibilità di ''non'' essere inizio di qualcosa che altro-da-sé, di negarsi come inizio e che quindi non esista originato alcuno, secondo Severino, invece, l’originario è la struttura logico-[[necessità|necessaria]] di significati il cui contenuto è tutto ciò che è, tale per cui non è mai potuto esistere, non è mai esistito e non potrà mai esistere alcun ente non originato da quell'unica totalità iniziale.<br />Secondo Severino, la veracità di Dio e del Destino prevale sulla Sua onnipotenza, nel senso che è inevitabile e scontata in partenza la vittoria sul nemico, mentre è impossibile che Egli fugga davanti ad esso, finendo con il cadere nel nulla, il proprio contrario.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Davide Grossi | url =https://doaj.org/article/2328ade1e84c4800bf99db4d76ddafaa | titolo = La differenza tra il discorso filosofico di Severino e quello di Cacciari | rivista = Lo Sguardo - Rivista di Filosofia | anno = 2014 | volume = II | numero = 15 |pp=166, 177 | formato = pdf |oclc=7179281251 |ISSN = 2036-6558 | via = {{cita testo|url=https://archive.is/20200212181434/https://doaj.org/article/2328ade1e84c4800bf99db4d76ddafaa|titolo=archive.is}} | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180425220022/http://www.losguardo.net/public/archivio/num15/articoli/2014-15_Daide_Grossi_Severino_Cacciari.pdf | urlmorto = no}}</ref>
In ''Il [[motore immobile]]'' mostra che il Dio dei filosofi è il Motore immobile di [[Aristotele]], illustrando che non è solo [[finalità|causa finale]], ma anche [[causa efficiente]] di tutti gli enti.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it
=== Posizioni politiche ===
Riga 143 ⟶ 140:
Criticò nel 2021 [[Enrico Letta]] per essersi alleato con [[Matteo Salvini]] in occasione della formazione del [[Governo Draghi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/cacciari-perche-pd-al-governo-se-letta-non-vuole-stare-con-salvini_5VMAdJ2kSYIHFlO10ssu3J|titolo=Cacciari: "Perché Pd al governo se Letta non vuole stare con Salvini?"|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=3 luglio 2021|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.secoloditalia.it/2021/07/cacciari-legnata-a-letta-ma-cosa-vuoi-potevi-fare-a-meno-di-entrare-nel-governo/|titolo=Cacciari, legnata a Letta: "Ma cosa vuoi? Potevi fare a meno di entrare nel governo"|sito=Secolo d'Italia|data=4 luglio 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>.
Cacciari ha espresso contrarietà al [[Certificato COVID digitale dell'UE]] ritenendolo
Criticò nel 2020 il referendum sul taglio dei parlamentari<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/09/08/news/cacciari_a_genova_il_referendum_sul_taglio_dei_parlamentari_e_una_sciocchezza_pazzesca_-266629610/|titolo=Cacciari a Genova: "Il referendum sul taglio dei parlamentari è una sciocchezza pazzesca"|sito=la Repubblica|data=8 settembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref> e nel 2021 l'uso della votazione online in occasione del referendum sulla cannabis legale<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/cacciari-referendum-coi-clic-ferragni-puo-farne-500-al-giorno-democrazia-finita/2228213/|titolo=Cacciari “referendum coi clic? Ferragni può farne 500 al giorno”/ “Democrazia finita”|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/niccolo-magnani|sito=IlSussidiario.net|data=28 settembre 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref> sollevando polemiche tra cui quelle di [[Emma Bonino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/28/cannabis-legale-bonino-cacciari-critica-referendum-con-spid-e-cita-chiara-ferragni-ce-sempre-qualche-pensoso-burlone-che-straparla/6335341/|titolo=Cannabis legale, Bonino: “Cacciari critica referendum con Spid e cita Chiara Ferragni? C’è sempre qualche pensoso burlone che straparla”|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 settembre 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>:
{{Citazione|la proliferazione di iniziative referendarie è lo specchio impietoso di un processo di de-formazione dell’attività legislativa in atto ormai da decenni in questo Paese, e non solo [...] c’è il rischio di ridurre l’espressione del proprio parere e della propria opinione al solito click.}}
Nel giugno 2022 criticò l'[[esame di maturità]] affermando<ref>{{Cita web|url=https://www.oglioponews.it/2022/06/21/maturita-2022-cacciari-esame-serve-se-e-di-qualita-cosi-e-una-stupidaggine/|titolo=Maturità 2022, Cacciari: "Esame serve se è di qualità, così è una stupidaggine"|sito=OglioPoNews|data=2022-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-08-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/maturita-2022-cacciari-esame-serve-se-e-di-qualita-cosi-e-una-stupidaggine_2nNoseJXaTsoDozjYtathM|titolo=Maturità 2022, Cacciari: "Esame serve se è di qualità, così è una stupidaggine"|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2022-06-21|accesso=2022-08-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/maturita-cacciari-esame-serve-se-e-di-qualita-cosi-e-una-stupidaggine-da-abolire/|titolo=Maturità, Cacciari: "Esame serve se è di qualità, così è una stupidaggine, da abolire"|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2022-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-08-25}}</ref>:
{{Citazione|L’esame è anche una prova utile per il carattere, perché costringe a una disciplina particolare, soprattutto l’esame di maturità. Mi riferisco, però, a quello di una volta. Quello attuale se lo abolisci, è lo stesso, è una tale stupidaggine.}}
Nel 2023 criticò la possibilità di introdurre in Italia il [[salario minimo]] per legge<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Salario minimo, Cacciari durissimo sui sindacati: “È patetico” {{!}} LA7|lingua=it|accesso=2023-08-11|url=https://www.la7.it/in-onda/video/salario-minimo-cacciari-durissimo-sui-sindacati-e-patetico-10-08-2023-498129}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/11/cacciari-pungola-schlein-il-pd-non-propone-nulla-di-diverso-da-salario-minimo-e-reddito-di-cittadinanza-ha-idee-piu-strategiche-su-la7/7259010/|titolo=Cacciari pungola Schlein: "Il Pd non propone nulla di diverso da salario minimo e reddito di cittadinanza, ha idee più strategiche?". Su La7|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2023-08-11|lingua=it-IT|accesso=2023-08-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/politica/salario-minimo-cacciari-idea-patetica-e-ridicola_7KqQolao4sgbzVtvoV6B6y|titolo=Salario minimo, Cacciari: "Idea patetica e ridicola"|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2023-08-10|accesso=2023-08-11}}</ref>.
Nel 2025 si è espresso contro il [[ReArm Europe]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=La7 Attualità|data=2025-06-27|titolo=Cacciari sbotta sul riarmo: "Contro quale nemico? Ma chi minaccia l'Europa?"|accesso=2025-10-02|url=https://www.youtube.com/watch?v=G_FUDZA8mpE}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/26/cacciari-europa-riarmo-germania/8040489/|titolo=L'ira di Cacciari contro il riarmo: "“Russia vuole invaderci? Basta con le balle, abbiate pietà di me" - Video|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2025-06-26|accesso=2025-10-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.affaritaliani.it/politica/guerra-ucraina-cacciari-consiglio-ue-armi-959682.html|titolo=Consiglio Ue, Cacciari: "Riarmo dell'Europa? Soldi buttati. Ogni Paese andrà per i cazzi suoi"|sito=Affaritaliani.it|data=2025-03-07|accesso=2025-10-02}}</ref>.
== Opere ==
Riga 217 ⟶ 220:
* {{Cita libro|titolo=Metafisica concreta|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2023|isbn=978-8845938023}}
* {{Cita libro|titolo=La passione secondo Maria|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2024|isbn=978-8815390646}}
* {{Cita libro|titolo=Van Gogh. Per un autoritratto|editore=Morcelliana|città=Brescia|anno=2025|isbn=978-8837240349}}
Ha preparato anche i testi per l'opera ''[[Prometeo. Tragedia dell'ascolto]]'' di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (1984-1985).
|