Alberto Negrin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nell'incipit ci vanno solamente le attività per cui il biografato è enciclopedico. |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|registi italiani|giugno 2025|arg2=professionisti televisivi italiani}}
{{Bio
|Nome = Alberto
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato a [[Casablanca]] nel 1940 da [[Genitore|genitori]]
Dal 1965 a tutt'oggi, ha firmato molte regie per il Piccolo, e nel 1969, sempre per il Piccolo, si cimenta nella realizzazione del film-inchiesta ''Operai''. Dal 1968 si dedica anche al cinema e alla tv, con la realizzazione di inchieste, sceneggiati e fiction tratte da opere letterarie o di carattere biografico. Tra i suoi primi lavori lo sceneggiato per ragazzi ''Il gatto con gli stivali'' (1969), ''Racket'', un'inchiesta del 1972 sul reclutamento di manodopera clandestina da parte della mafia, ''Il picciotto'' (1973), ''La promessa'', dall'[[La promessa (Friedrich Dürrenmatt)|omonimo testo]] di [[Friedrich Dürrenmatt]].
Riga 24 ⟶ 23:
Negli [[anni ottanta]] realizza altri sceneggiati per la tv, come ''La quinta donna'' tratto da un romanzo di [[Maria Fagyas]] e la serie ''[[Io e il duce]]'' (1985), sulle vicende private di [[Benito Mussolini]]. Del 1988 è il kolossal ''[[Il segreto del Sahara (miniserie televisiva)|Il segreto del Sahara]]'', ispirato dai romanzi di [[Emilio Salgari]]. Nel 1990 gira una coproduzione italo-statunitense: ''[[L'Achille Lauro - Viaggio nel terrore]]'' con [[Burt Lancaster]].
Negli [[anni novanta]] e [[anni 2000|duemila]] prosegue la sua opera di realizzazione di miniserie televisive dedicate a grandi personaggi, come ''[[Perlasca - Un eroe italiano]]'', ''[[Gino Bartali - L'intramontabile]]'' e ''[[Pane e libertà]]'', ritratto delle vicende umane e politiche del sindacalista [[Giuseppe Di Vittorio]]; si segnalano anche le serie ''Una questione privata'' (dall'omonimo [[Una questione privata (Fenoglio)|romanzo]] di [[Beppe Fenoglio]]), ''[[I guardiani del cielo]]''
== Teatro ==
Riga 38 ⟶ 37:
=== Documentari ===
* ''Studenti a Milano 1968''
* ''Operai'' (1969)
* ''Commando ultrà curva sud'' (1977)
|