Ceppagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 44:
Alla fine del 1943 la posizione difensiva della frazione avrà un ruolo chiave per la [[Battaglia di Montelungo]].<ref>{{Cita web|url=https://mcoecbamcoepwprd01.blob.core.usgovcloudapi.net/library/DonovanPapers/wwii/STUP2/A-F/DavisErnest%20H.%20CPT.pdf|titolo=The infantry school - Fort Benning, Geogia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://history.army.mil/books/wwii/winterline/winter-II.htm|titolo=Fifth Army At The Winter Line: Phase II-The Battles for San Pietro|sito=history.army.mil|accesso=2023-03-17}}</ref>
È stata una delle frazioni più grandi della provincia d'Isernia fino all'inizio degli anni 2000 dove contava circa {{formatnum:1500}} abitanti. È conosciuto oltre per la sua bellezza naturale come eccellenza molisana ma è famosa anche in ambito culinario per il suo piatto tipico cioè lo "spezzato di pecora ".
"Il Ceppagna calcio "è stata anche una squadra, questa splendida storia si è conclusa definitivamente verso i primi anni del 2000.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alberto|cognome=Pantaloni|data=2017-11|titolo=Un esempio di giornalismo inutile alla storia. Concetto Vecchio e gli anni Settanta|rivista=HISTORIA MAGISTRA|numero=24|pp=158–162|accesso=2025-03-16|doi=10.3280/hm2017-024016|url=https://doi.org/10.3280/hm2017-024016}}</ref>
(Lo stadio di casa era verso la strada della bonifica, oggi purtroppo è in stato di abbandono)
<ref>{{Cita web|url=https://futuromolise.com/venafro-presentata-al-campaglione-la-ricetta-tipica-di-ceppagna-glspzzat-di-pecora/|titolo=FuturoMolise {{!}} Venafro - Presentata al Campaglione la ricetta tipica di Ceppagna "Gl'Spzzat di pecora"|autore=Redazione|sito=FuturoMolise|data=2018-09-10|lingua=it-IT|accesso=2023-03-17}}</ref>
==Descrizione==
| |||