Borneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 67:
|Ref =
}}
Il '''Borneo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈbɔrneo/}}<ref>{{Dipi|Borneo}}<br/>Meno consigliata la pronuncia aulica {{IPA|/borˈnɛo/}}.</ref>) è un'isola di {{m|743107|ul=kmq}}, ([[Isole per superficie|terza del mondo per superficie]]) nel [[Sud-est asiatico]], divisa tra [[Malaysia]] (regioni Stati di [[Sabah]] e [[Sarawak]]) e [[Brunei]] nella parte settentrionale, e [[Indonesia]] nella parte meridionale (regione del Kalimantàn), lae [[Isole per superficie|terza isola del mondo per superficie]]provincie).
 
È circondata, da ovest a est, da [[Sumatra]], [[Giava]], [[Sulawesi]] e dalle [[Filippine]]. Il punto più alto dell'isola è il [[Monte Kinabalu]] nel [[Sabah]], in [[Malaysia]], con un'altezza di 4&nbsp;095&nbsp;m sul livello del mare. Il maggior sistema fluviale dell'isola è quello del [[Kapuas|fiume Kapuas]], che con i suoi 1&nbsp;143&nbsp;km è il più lungo fiume dell'[[Indonesia]]. Il Borneo è bagnato a nord e aad ovest dal [[Mar Cinese Meridionale|Mar Cinese meridionale]], a nord-est dal [[Mar di Sulu]], aad est dal [[Mar di Celebes]] e dallo [[stretto di Makassar]], a sud dal [[mar di Giava]] e dallo [[stretto di Karimata]].
 
== Popolazione, clima, orografia ==
Riga 75:
L'isola è abitata da [[daiachi]], [[malesi]], [[cinesi]]; è montuosa ([[Monte Kinabalu|M. Kinabalu]], 4&nbsp;095&nbsp;m nel Nord-est; catena dei M. Kapuas nel Nord-ovest), è traversata da molti corsi d'acqua (Rajang, Kapuas, Barito, Mahakam, Kayan); ha clima caldo-umido e la vegetazione è costituita da lussureggianti foreste (teak, sandalo, ebano, bambù); è ricca di minerali ([[carbone]], [[petrolio]], [[oro]], [[diamante|diamanti]], [[manganese]]) e altri prodotti (caucciù, caffè, riso, tabacco, ecc.).
 
La sua posizione geografica a cavallo dell'[[equatore]] (quasi equamente a nord e a sud) fa in modo che l'isola del Borneo abbia un clima caldo-umido tutto l'anno (24-25&nbsp;°C di temperatura minima 31-32&nbsp;°C di massima; umidità media giornaliera su scala annuale tendenzialmente più dell'80%): di conseguenza tutti i giorni ci sono dei [[temporale|temporali]] tra il tardo [[pomeriggio]] e la [[sera]] i quali, nei mesi estivi (giugno, luglio, agosto e settembre nella parte a nord dell'equatore; dicembre, gennaio, febbraio e marzo nella parte a sud della linea equatoriale) sono spesso accompagnati dalla [[grandine]]; tuttavia la quasi totalità del ghiaccio atmosferico si scioglie durante la precipitazione anche con i temporali più violenti, a causa del fatto che la base dei [[cumulonembo|cumulonembi]] è quasi sempre a bassa quota (anche all'equatore sui 1&nbsp;500 metri di altitudine) eed a quelle latitudini lo [[zero termico]] è sempre a quota molto elevata (almeno 4&nbsp;800–5&nbsp;000&nbsp;m).
 
== Ecologia ==
{{dx|[[File:Nepenthes villosa.jpg|thumb|left|''[[Nepenthes villosa]]'', una specie di [[pianta carnivora]] endemica del [[Parco nazionale del Kinabalu]]]]}}
Il Borneo presenta una grande [[biodiversità]] se paragonato a molte altre aree. Si trovano circa 15&nbsp;000 specie di piante da fiore, con 3&nbsp;000 specie di alberi (di cui 267 sono [[Dipterocarpaceae]]), oltre a 221 specie di mammiferi terrestri e 420 di uccelli (MacKinnon et al. 1998). La [[foresta pluviale]] del Borneo è l'unico habitat esistente per l'[[Pongo pygmaeus|orangutan]], oltre aad essere un importante rifugio per molte specie endemiche, come l'[[Elephas maximus borneensis|elefante del Borneo]], il [[Dicerorhinus sumatrensis harrissoni|rinoceronte del Borneo]], l'[[Helarctos malayanus|orso malese]] e il [[Neofelis diardi|leopardo nebuloso del Borneo]]. Il [[WWF]] ha affermato che 361 specie di animali e piante sono state scoperte dal 1996, mentre fra il mese di luglio 2005 e dicembre 2006 ne sono state rilevate altre 52.<ref>{{Cita web |url=http://www.coscienza.org/_ArticoloDB1.asp?ID=434 |titolo=WWF: BORNEO, 52 NUOVE SPECIE SCOPERTE NEL 2006<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120716114009/http://www.coscienza.org/_ArticoloDB1.asp?ID=434 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Storia ==
Il primiprimo europeo sbarcato nel Borneo fu il bolognese [[Ludovico de Varthema]] nel 1506, successivamente anche i superstiti della spedizione di [[Ferdinando Magellano|Magellano]] approdarono nel Borneo nel luglio 1521, quando l'isola era governata dal [[Sultani del Brunei|sultano del Brunei]]. Gli [[Regno di Spagna|spagnoli]] vi stabilirono una base commerciale a carattere permanente solo nel 1580, gli [[Repubblica delle Sette Province Unite|olandesi]] nel 1604, gli [[Regno d'Inghilterra|inglesi]] nel 1609 e per tutto il [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] si contesero il monopolio commerciale dell'isola, che nel 1733 il sultano di Brunei riconobbe formalmente alla [[Compagnia olandese delle Indie orientali]].
 
Nel 1787 anche il sultano di Bandjarmasin, sovrano delle coste sud-orientali del Borneo, divenne vassallo degli olandesi, seguito da quello di [[Sultanato di Sambas|Sambas]] nel 1802; ma nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la British North Borneo Company s'impadronì progressivamente del Borneo settentrionale ai danni del sultanato di Brunei, che nel 1888 passò sotto il controllo inglese. Anche il reame di Sarawak, che aveva sottratto molti territori al sultanato con i Raja Brooke, finì per essere inglobato dal Regno Unito sempre nel 1888. Nel 1890 Labuan (ottenuta da Lord Brooke nel 1846) fu unita alla colonia di Malaysia. I confini tra i domini inglesi e quelli olandesi furono stabiliti definitivamente con il trattato del 20 giugno 1891.