Banconote in euro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Terza serie: punteggiatura
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 104:
Il nuovo disegno della banconota da 10 euro è stato presentato il 13 gennaio [[2014]] da [[Yves Mersch]], mentre i nuovi biglietti sono entrati in circolazione il 23 settembre dello stesso anno<ref name="10 euro">{{cita web|url=http://www.nuove-banconote-euro.eu/Accesso-diretto/Partner/DATE-FONDAMENTALI-DELL'INTRODUZIONE-DELLA-NUOVA-BANCONOTA-DA-€10|titolo=DATE FONDAMENTALI DELL'INTRODUZIONE DELLA NUOVA BANCONOTA DA €10|data=21 novembre 2013|accesso=1º dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La nuova banconota da 20 euro è stata presentata il 24 febbraio [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.nuove-banconote-euro.eu/Notizie-ed-eventi/Stampa/COMUNICATI-STAMPA-CARTELLE-STAMPA/L%E2%80%99Eurosistema-annuncia-la-presentazione-della-nuova-banconota-da-%E2%82%AC20-e-prosegue-le-iniziative-rivolte-a-produttori-e-fornitori-di-attrezzature-per-il-trattamento-delle-banconote|titolo=L'EUROSISTEMA ANNUNCIA LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA BANCONOTA DA €20 E PROSEGUE LE INIZIATIVE RIVOLTE A PRODUTTORI E FORNITORI DI ATTREZZATURE PER IL TRATTAMENTO DELLE BANCONOTE|data=19 dicembre 2014|accesso=22 dicembre 2014}}</ref> nella nuova sede della BCE a Francoforte sul Meno da Mario Draghi, ed è entrata in circolazione il 25 novembre dello stesso anno. La nuova banconota da 50 euro è stata presentata il 5 luglio [[2016]] e la sua entrata in circolazione è avvenuta il 4 aprile [[2017]] come da programma<ref>{{cita web | url=http://www.nuove-banconote-euro.eu/Notizie-ed-eventi/COMUNICATI-E-CARTELLE-STAMPA/NUOVA-BANCONOTA-DA-%E2%82%AC50-PRESENTATA-OGGI-A-FRANCOFORTE | titolo=NUOVA BANCONOTA DA €50 PRESENTATA OGGI A FRANCOFORTE | data=5 luglio 2016}}</ref>, mentre il 17 settembre del [[2018]] sono stati presentati i tagli da 100 e 200 euro entrati in circolazione il 28 maggio [[2019]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2019/05/28/bceda-oggi-nuove-banconote-100200-euro_9c3216ea-6554-4ed4-af5a-ae35582f611c.html|titolo=Bce:da oggi nuove banconote 100, 200 euro|pubblicazione=[[ANSA]]|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/05/28/euro-oggi-banconote-indistruttibili_VJDOGiqPjyPF662cL7djdP.html|titolo=Indistruttibili, in circolo i nuovi 100 e 200 euro|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/100_200_euro_da_oggi_circolazione_le_nuove_banconote_indistruttibili_resistono_tutto-4521414.html|titolo=100 e 200 euro, da oggi in circolazione le nuove banconote: «Indistruttibili, resistono a tutto»|pubblicazione=Il Mattino|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref>. Non è stata prodotta la nuova banconota da 500 euro in seguito alla decisione della BCE, presa il 4 maggio 2016, di rinunciare al suo mantenimento<ref>{{cita web | url=https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2016/html/pr160504.it.html | titolo=La BCE pone fine alla produzione e all’emissione della banconota da €500 | data=4 maggio 2016 | accesso=5 maggio 2016 | sito=Banca Centrale Europea | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505091652/https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2016/html/pr160504.it.html | dataarchivio=5 maggio 2016 | urlmorto=no}}</ref>; l'emissione dei biglietti di questo taglio è stata interrotta il 27 gennaio [[2019]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24www.skybancaditalia.it/economiacompiti/2019emissione-euro/01banconote/01/euro-compie-20-anni-addio-banconote-500index.html|titolo=L'euroSeconda compieserie 20 anni, dal 27 gennaio 2019 addio alle banconote da 500|data=01 gennaio 2019euro|accesso=0231 gennaioottobre 20192025}}</ref>.
 
I tre tagli più piccoli della nuova serie di banconote recano le iniziali della Banca Centrale Europea in 9 versioni (BCE, ECB, ЕЦБ, EZB, EKP, EKT, EKB, BĊE, EBC) corrispondenti a 23 lingue, contro le 5 della prima serie. La nuova banconota da 50 euro è la prima ad avere le iniziali della BCE in 10 versioni, con l'aggiunta delle iniziali in croato (ESB), rappresentando così tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione. La scritta [[euro]] è presente anche in [[alfabeto cirillico]] per il sopraggiunto ingresso della [[Bulgaria]] nell'Unione. Resta ferma la presenza sul retro della mappa geografica dell'Europa includendo anche [[Malta]] e [[Cipro]] – che non comparivano nella prima serie in quanto entrati nell'Unione alcuni anni dopo la sua creazione. Infine la firma del [[Presidente della Banca centrale europea]] è stata spostata sotto la [[bandiera Europea]] e il millesimo "2002", comune a tutte le banconote della prima serie, viene sostituito con il millesimo dell'anno di prima emissione della singola banconota ("2013" per la banconota da 5 euro, "2014" per quella da 10, "2015" per quella da 20, "2017" per quella da 50 euro e "2019" per quelle da 100 e 200 euro).