Ermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
La discendenza di Ermes: razionalizzo e aggiungo fonte
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 40:
[[File:Euphronios krater side A MET L.2006.10.jpg|thumb|Sarpedonte portato da [[Ipno]] e [[Tanato]] osservati da Hermes. Lato A del cosiddetto ''cratere di Eufronio'', ca. 515 a.C.]]
 
Il dio Ermes possedeva il ruolo di [[psicopompo]], cioè accompagnatore dello spirito dei morti: aiutava a trovare la via per il mondo sotterraneo dell'aldilà, ed era uno dei pochi ad avere il permesso di frequentare gli inferi. Nell'[[Inni omerici|Inno omerico]] a [[Demetra]], Ermes riporta [[Persefone]] sana e salva da sua madre Demetra. Ermes accompagna nell'oltretomba le anime dei Proci, i pretendenti di [[Penelope]] uccisi da [[Odisseo]]<ref name="Ermes Odissea">[[Omero]], ''[[Odissea]]'' Libro XXIV vv. 1-10.</ref> e anche lo spettro di [[Dario I di Persia]] nella tragedia ''[[I Persiani]]''<ref>[[Eschilo]], ''[[I Persiani]]''.</ref>.
 
Per gli antichi Greci, infatti, in Ermes si incarnava principalmente lo [[Rito di passaggio|spirito del passaggio]] e dell'attraversamento: ritenevano che il dio si manifestasse in qualsiasi tipo di scambio, trasferimento, violazione, superamento, mutamento, transito, tutti concetti che rimandano in qualche modo a un passaggio da un luogo, o da uno stato, all'altro. Questo spiega il suo essere messo in relazione con i cambiamenti della sorte dell'uomo, con lo scambio di beni, con i colloqui e lo scambio di informazioni consueti nel commercio nonché, ovviamente, con il passaggio dalla vita a ciò che viene dopo di essa.
Riga 75:
 
=== L'Iliade ===
[[File:Achilles embassy Louvre G264.jpg|thumb|Particolare di un vaso a figure rosse (circa 480-470 a.C.) che raffigura Achille, Priamo, Ermes e Odisseo.]]
{{vedi anche|Iliade}}
[[File:Achilles embassy Louvre G264.jpg|thumb|Particolare di un vaso a figure rosse (circa 480-470 a.C.) che raffigura Achille, Priamo, Ermes e Odisseo.]]
 
Dopo che Zeus impone agli dei di partecipare direttamente alla [[Guerra di Troia]], Ermes si schiera dalla parte degli [[Achei]]<ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'' Libro XX.</ref>.
Riga 111:
=== Autolico ===
[[Autolico]], il principe dei ladri, era figlio di Ermes e fu il nonno di [[Odisseo]].
 
=== Agreo e Nomio ===
[[Agreo e Nomio]] sono due [[satiro|satiri]] figli di Ermes. Hanno forma umana, ma con le corna di capra.<ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Georgikos/PanesAgreusNomios.html|titolo=Agreus & Nomios|accesso=14 settembre 2025}}</ref>
 
== Amanti e figli di Ermes ==
Riga 201 ⟶ 204:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* hhhhgdghkkkkkkkkkkkkkkkswvgew mvgeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerlrlrlrlrlrlrlrlrlrlrlrlrlovg wwwlllllllllllllllllllllller mvsòo-n cf{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.deaecate.it/ChieEcate/Scoprire/Hermes.htm | 2 = Hermes | accesso = 22 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100802054417/http://www.deaecate.it/ChieEcate/Scoprire/Hermes.htm | dataarchivio = 2 agosto 2010 | urlmorto = sì }} Alcuni racconti su Hermes.
* {{cita web|1=http://www.men-myths-minds.com/Hermes-greek-god.html|2=Il mito di Hermes|lingua=en|accesso=4 febbraio 2007|dataarchivio=19 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091219163120/http://www.men-myths-minds.com/Hermes-greek-god.html|urlmorto=sì}}