Partito Repubblicano d'Armenia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nome4 = HHK
|nome5 =
|logo =
|logo = Логотип Республіканської Партії Вірменії.png
|dimensione logo =
|leader = [[Serž Sargsyan]]
Riga 15:
|portavoce =
|stato = ARM
|fondazione =
|dissoluzione =
|sede = [[Erevan]]
Riga 20 ⟶ 21:
|partito =
|ideologia = [[Conservatorismo nazionale]],<ref name="RPA-Provisions-of-Program">[http://www.hhk.am/eng/index.php?page=program ''Provisions of RPA Program''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110709083044/http://www.hhk.am/eng/index.php?page=program |date=9 luglio 2011 }}, Republican Party of Armenia, 2008.</ref><br />[[Partito pigliatutto]],<ref name="Iskandaryan">{{Cita pubblicazione|cognome1=Iskandaryan|nome1=Alexander|titolo=Armenian Elections: Technology vs. Ideology|rivista=Caucasus Analytical Digest|data=23 maggio 2012|p=3|url=http://www.css.ethz.ch/publications/pdfs/CAD-39-2-4.pdf|editore=[[ETH Zurich]]|citazione=Both major parites in the Armenian parliament [Republican Party and Prosperous Armenia] represent elite groups. With almost no ideology to speak of, they are catch-all parties, a phenomenon becoming typical in the modern world.}}</ref><br />Non-ideologico<ref name="Iskandaryan"/><ref name="Azadian">{{Cita news|cognome1=Azadian|nome1=Edmond Y.|titolo=When Ideology Meets Reality|url=http://www.mirrorspectator.com/2014/03/14/when-ideology-meets-reality/|accesso=8 giugno 2014|pubblicazione=[[Armenian Mirror-Spectator]]|data=14 marzo 2014|citazione=...the ruling Republican Party being most devoid of any political philosophy...}}</ref>
|internazionale = ''nessuno''[[Internazionale democratica centrista]]
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]
|coalizione =
Riga 30 ⟶ 31:
|anno iscritti = 2008
|colori =
|categorie = no
}}
 
Riga 40 ⟶ 41:
Ruolo importante nella fondazione del partito è stato svolto dall{{'}}''Armata dell'Indipendenza'', formazione politico-militare che si impegnò alla fine degli anni ottanta del [[XX secolo]] per l'indipendenza dell'Armenia dal potentato [[Russia|russo]]. Dal 1990 al [[1997]] leader del partito fu Ashot Navasardyan, che venne sostituito da [[Andranik Margaryan]].
 
Nel [[1992]] HHK prese parte alla coalizione ''Alleanza Nazionale'', che aveva tra i punti qualificanti la risoluzione della questione dell'[[Artsakh]] ([[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]), l'[[Oblast' autonoma del Nagorno Karabakh|oblast']] ad ampia maggioranza armena già appartenente al territorio della [[Repubblica Socialista Sovietica Azera]]. Nel [[1995]], HHK prese parte all'Unione pre-elettoralepreelettorale "Repubblica", che si sciolse poco dopo a causa delle divergenze circa la questione dell'Artsakh. Nel [[1998]] HHK ha visto l'adesione di alcuni esponenti dell'''Unione dei Volontari Yerkrapah''. Nel [[1999]], HHK diede vita all'alleanza pre-elettoralepreelettorale "Unità". Le elezioni del [[1999]] segnarono la svolta nella vita del partito. Il HHK elesse infatti 30 deputati, contro i 5 del 1995 e l'unico del 1990. La coalizione "Unità" ottenne la maggioranza dei seggi e [[Vazgen Sargsyan]] del HHK divenne primo ministro. Nell'ottobre del 1999 Vazgen Sargsyan venne assassinato, HHK nominò, allora, primo ministro Aram Sargsyan, fratello di Vazgen.
 
Alle elezioni del [[2003]] il partito raggiunse il 23,5% dei consensi ed elesse 40 deputati (17 nel maggioritario e 23 nel proporzionale). In tal modo Andranik Margaryan, leader di HHK, è divenuto capo del governo, con il sostegno della ''[[Federazione Rivoluzionaria Armena]]'' (nazionalisti) e ''[[Governo della Legge]]'' ([[Centrismo|centristi]]). È bene precisare che, a seguito delle elezioni del 2003, nel Parlamento armeno ben 42 deputati su 134 furono eletti come indipendenti, non essendo affiliati ad alcun partito di rilievo nazionale.