Attilio Torresini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immagine
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Attilio Romeo
|Cognome = Torresini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascita = 1884
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=https://www.familysearch.org/ark:/61903/3:1:3QS7-99W2-JQ9C?view=explore&groupId=M9HD-7HN&lang=it|titolo=Atto di nascita di Attilio Torresini}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 29 settembre
|AnnoMorte = 1961
|Epoca = 1800
Riga 13 ⟶ 14:
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://leva.archiviodistatovenezia.it/archive/anagrafica/264118/|titolo=Archivio di Stato di Venezia|accesso=2025-07-29}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
Dal padre Girolamo, apprezzato marmista, derivò i primi elementi dell'arte scultorea. Studiò prima al Museo Artistico Industriale, poi all'[[Accademia di Belle Arti di Venezia]], sotto la guida di [[Antonio Dal Zotto]]. Dopo il diploma, nel 1914 si trasferì a Roma e trovò uno studio a [[Villa Strohl-Fern]]. Realizzava opere in bronzo, in terracotta, in marmo, in legno. Durante la I guerra mondiale fu arruolato come ufficiale di Cavalleria.
 
=== Esposizioni e mostre ===
Riga 22 ⟶ 23:
Artista sensibile e intimista, si distinse poi nella svolta "purista" degli artisti di scuola romana che si liberavano, sia dalla retorica monumentale, sia dagli ''orpelli'' dell'ultimo e decadente Liberty. Due sue sculture, ''La dormiente'' e ''Testa muliebre'', grazie a [[Margherita Sarfatti]] furono esposte alla I Mostra del Novecento italiano. La Sarfatti lo invitò nel 1927 alla mostra romana "Dieci artisti del Novecento italiano", collegata alla XCIII Esposizione degli Amatori e Cultori.
[[File:Torresini dormiente.jpg|miniatura|[https://www.anticovsmoderno.it/home-page]]]
Negli anni fra il 1928 e il 1930 Attilio Torresini partecipò alla XVI e XVII Biennale di Venezia, alla I Mostra del Sindacato Laziale e, a Milano, alla II Mostra del Novecento italiano. Ottenne una sala personale alla IV Quadriennale di Roma, del 1943. Gli fu offerta nel 1941 la cattedra di scultura in un Liceo artistico di Napoli, quindi passò a Venezia, dove insegnò fino al 1952.
 
Riga 29 ⟶ 30:
 
Nel 1965 la IX Quadriennale romana organizzò una retrospettiva, con bronzi realizzati negli anni dal 1958 al 1961.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==