Cynara cardunculus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "parte"
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 40:
}}
 
Il '''cardo''' ('''''Cynara cardunculus''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[specie]] di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] appartenente alla famiglia delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:200876-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 185:
Nell'ambito del progetto Biocard il CRA-ING<ref>{{Cita web|url = http://cra-ing.entecra.it/|titolo = Unità di ricerca per l'ingegneria agraria|accesso = 9 ottobre 2013|dataarchivio = 17 giugno 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130617153601/http://cra-ing.entecra.it/|urlmorto = sì}}</ref> ha sviluppato un prototipo<ref>{{Cita web|url = http://cra-ing.entecra.it/biomasse/index.php/prototipi-realizzati/32-prototipo-di-testata-per-la-raccolta-del-cardo|titolo = Filmati Prototipo di testata per la raccolta del cardo|urlmorto = sì|accesso = 9 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610221303/http://cra-ing.entecra.it/biomasse/index.php/prototipi-realizzati/32-prototipo-di-testata-per-la-raccolta-del-cardo|dataarchivio = 10 giugno 2015}}</ref>
di testata per mietitrebbiatrice per effettuare in un'unica passata la raccolta del seme e la messa in andana della biomassa lignocellulosica che sarà successivamente raccolta e imballata. Il progetto ''Global process to improve Cynara cardunculus exploitation for energy productions''- Biocard è stato promosso nell'ambito del 6° Programma quadro dell'Unione Europea e ha visto la partecipazione di Istituti di ricerca quali l'Università di Madrid, di Bologna e di Dublino, il CRA-ING (gruppo Panacea<ref>{{Cita web|url = http://www.gruppo-panacea.it/SitoItaliano/Organico.htm|titolo = Link al sito del Gruppo-Panacea|urlmorto = sì}}</ref>), Icp-Csic, Gaiker, Circe, Dtu, Vtt e utilizzatori finali quali Endesa per l'impiego della biomassa lignocellulosica in co-combustione in centrale termoelettrica, e Man B&W per l'utilizzo del biodiesel in motori endotermici.
Il prototipo di raccolta sviluppato dal Cra-Ing unisce i dispositivi di una testata da mais a sei file, nella pareparte superiore, e quelli di una classica testata da frumento nella parte inferiore. La testata da mais provevdeprovvede al distacco dei capolini da inviare all'apparato trebbiante della mietitrebbiatrice, la testata da grano opera lo sfalcio, il condizionamento e l'andanatura della biomassa epigea tra le ruote della mietitrebbiatrice. I residui della trebbiatura dei capolini sono a loro volta rilasciati sull'andana, mentre i semi vengono raccolti dalla mietitrebbiatrice.
 
== Note ==
Riga 218:
* Sonnante G., D'Amore R., Blanco E., Pierri C.L., De Palma M., Luo J., Tucci M., Martin C. (2010), ''Novel hydroxycinnamoyl-Co enzyme A quinate transferase genes from artichoke are involved in the synthesis of chlorogenic acid''. Plant Physiology, in press.
* Sonnante G., De Paolis A., Pignone D. (2004), ''Relationships among artichoke cultivars and some related wild taxa based on AFLP markers''. Plant Genetic Resources: Characterization and Utilization 1: 125-133
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/312286387 |autore= Roser Vilatersana, Núria Garcia-Jacas, Teresa Garnatje, Julian Molero, Gabriella Sonnante and Alfonso Susanna|titolo=Molecular Phylogeny of the Genus Ptilostemon (Compositae: Cardueae) and its Relationships with Cynara and Lamyropsis |rivista=Systematic Botany|data= 2010 |volume=35 |numero=4 |pp=907–917907-917 |cid= Vilatersana et al. 210}}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}