OpenEpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m Corretto il collegamento Proporzionalità con link removed (DisamAssist)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|software|marzo 2025}}
{{Software
|Sviluppatore = AG Dean, KM Sullivan, MM Soe
Line 10 ⟶ 11:
}}
 
'''Open EpiOpenEpi''' è una serie di [[programma (informatica)|programmi]] gratuiti, basati sul [[web]], [[open source]] e [[multipiattaforma|indipendenti]] dal sistema operativo, utilizzato in [[epidemiologia]], [[biostatistica]], [[sanità pubblica]] e [[medicina]], che fornisce un insieme di strumenti epidemiologici e statistici per produrre dei dati di sintesi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sullivan KM, Dean A, Soe MM |anno=2009|titolo=OpenEpi - a web-based epidemiologic and statistical calculator for public health|rivista=Public Health Reports|volume=124 |numero=3|pp=471–474|doi=10.1177/003335490912400320 |pmid=19445426|pmc=2663701 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Sullivan K. |autore2=Abramson J. |data=luglio 2008|titolo=Update on free epidemiologic software|rivista=The Epidemiology Monitor|volume=29|numero=7|pp=3–4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sullivan|nome=K.|data=primavera-estate 2008|titolo=Faculty Spotlight|rivista=The Epi Vanguard}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sullivan|nome=KM|data=dicembre 2007|titolo=OpenEpi now available in English, French, Italian, and Spanish|rivista=The Epidemiology Monitor|volume=28|numero=14}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sullivan KM, Dean A, Soe MM |data=maggio 2007|titolo=OpenEpi Version 2|rivista=The Epidemiology Monitor|volume=28|numero=5|pp=1, 9–10}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sullivan|nome=KM|data=aprile 2007|titolo=Overview Of Free Analytic Software for Epidemiologists|rivista=The Epidemiology Monitor|volume=28|numero=4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sullivan|nome=KM|data=primavera 2007|titolo=OpenEpi - A web-based calculator|rivista=The Epi Vanguard}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sullivan K, Dean A, Soe MM |data=giugno 2006|titolo=OpenEpi: an update|rivista=The Epidemiology Monitor|volume=27|numero=6|p=4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sullivan KM, Dean AG, Mir R |data=aprile 2004|titolo=OpenEpi: A new collaborative effort in epidemiologic computing|rivista=The Epidemiology Monitor|volume=25|numero=4|pp=3, 7, 9}}</ref><ref>{{cita conferenza|autore=Sullivan KM, Dean AG, Mir R |titolo=OpenEpi: a new collaborative effort in epidemiologic computing|data=11–14 giugno 2003|conferenza=36th Annual Meeting of the Society for Epidemiologic Research|città=Atlanta}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dean AG, Sullivan KM, Mir R |data=1–4 ottobre 2003|titolo=The Open Epi Initiative: Open Source Web Browser Software for Public Health|conferenza=Annual Scientific Meeting of the International Epidemiological Association| editore = European Epidemiology Federation|città=Toledo}}</ref> Open Epi è stato sviluppato in [[JavaScript]] e [[HTML]] e può essere eseguito nei moderni ''[[browser]]'' web. Il programma può essere eseguito dal [[sito web]] di OpenEpi o scaricato ed eseguito senza una [[online e offline|connessione web]]. Il [[codice sorgente]] e la documentazione sono scaricabili e liberamente disponibili per l'uso da parte di altri ricercatori. OpenEpi è stato recensito sia da organizzazioni mediatiche che da riviste di ricerca.<ref>{{Cita web|url=https://thdblog.wordpress.com/2007/09/24/openepi-online/|titolo=OpenEpi online|data=24 settembre 2007}}</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20070914201419/http://education.zdnet.com/?p=1220 Great free tools for teaching statistics | Education IT | ZDNet.com]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.cosrev.2008.05.002|cognome=Antoch|nome=J.|anno=2008|titolo=Environment for statistical computing|rivista=Computer Science Review|volume=2|numero=2|pp=113–122}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Abramson JH, Abramson ZH |titolo=Research Methods in Community Medicine: Surveys, Epidemiologic Research, Programme Evaluation, Clinical Trials|edizione=6th|editore=John Wiley & Sons|anno=2008}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Singh|nome=S.|anno=2009|titolo=Review of epidata entry and analysis freewares|rivista=Indian Journal of Community Medicine|volume=34 |numero=34|pp=76–7|doi=10.4103/0970-0218.45384 |pmid=19876466 |pmc=2763648 }}</ref>
 
Gli sviluppatori di OpenEpi avevano precedentemente realizzato [[Epi Info]], un programma sviluppato dal [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) e ampiamente utilizzato in tutto il mondo per l'inserimento e l'analisi dei dati. OpenEpi è stato sviluppato per eseguire le analisi presenti nella versione DOS ([[Disk Operating System]]) dei [[modulo (programmazione)|moduli]] StatCalc ed EpiTable di Epi Info, per migliorare i tipi di analisi forniti da questi moduli e per fornire una serie di strumenti e calcoli attualmente non disponibili in Epi Info. È stato il primo passo verso una serie di strumenti software per gli studi epidemiologici interamente basati sul web. OpenEpi può essere considerato un importante complemento di Epi Info e di altri programmi come [[SAS (software)|SAS]], [[PSPP]], [[SPSS]], [[Stata]], [[SYSTAT]], [[Minitab]], [[Epidata]] e R (vedi il [[R (software)|linguaggio di programmazione R]]). Un altro programma simile per [[Microsoft Windows|Windows]] è [[Winpepi]]. Vedi anche lista di pacchetti statistici e confronto di pacchetti statistici. Sia OpenEpi che Epi Info sono stati sviluppati con l'obbiettivo di fornire strumenti per le aree del mondo con risorse scarse o moderate. Lo sviluppo iniziale di OpenEpi è stato sostenuto da una sovvenzione della [[Bill and Melinda Gates Foundation]] alla [[Emory University]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gatesfoundation.org/nr/public/media/annualreports/annualreport01/pdf/BMGF2001GlobalHealth.pdf |titolo=Archived copy |accesso=22 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090920020510/http://www.gatesfoundation.org/nr/public/media/annualreports/annualreport01/pdf/BMGF2001GlobalHealth.pdf }}</ref>
Line 16 ⟶ 17:
==Calcoli eseguiti==
I tipi di calcoli attualmente eseguiti da OpenEpi includono:
*vari [[intervallo di confidenza|intervalli di confidenza]] per [[proporzione|proporzioni]], tassi, rapporto di mortalità [[standardizzazione|standardizzato]], [[Media (statistica)|media]], [[Mediana (statistica)|mediana]], [[percentile|percentili]];
*tabelle grezze e stratificate 2x2 per dati di conteggio e tasso;
*analisi [[studio caso-controllo|caso-controllo]] abbinata;
Line 27 ⟶ 28:
 
Per gli epidemiologi e altri ricercatori nel campo della salute, OpenEpi esegue una serie di calcoli basati su tabelle non presenti nella maggior parte dei pacchetti epidemiologici e statistici. Ad esempio, per una singola tabella 2x2, oltre ai risultati presentati in altri programmi, OpenEpi fornisce stime per:
*frazione eziologica o prevenuta nella popolazione e in quella esposta con intervalli di confidenza, basati su dati di [[rischio]], [[probabilità]] o [[tasso]];
*stima del prodotto incrociato e del rapporto di probabilità MLE;
*valori p esatti mid-p e limiti di confidenza per il [[rapporto di probabilità]];
Line 42 ⟶ 43:
Oltre ad essere utilizzato per analizzare i dati da parte dei ricercatori sanitari, OpenEpi è stato utilizzato come strumento di formazione per insegnare l'epidemiologia agli studenti delle università riportate di seguito: [[Emory University]], [[Università del Massachusetts]], [[Università del Michigan]], [[Università del Minnesota]], [[Morehouse College]], [[Columbia University]], [[Università del Wisconsin]], [[San Jose State University]], University of Medicine and Dentistry of New Jersey, [[Università di Washington]], tra le altre. L'elenco include corsi in presenza e a distanza.
 
Poiché OpenEpi è facile da usare, non richiede esperienza di programmazione e può essere eseguito su Internet, gli studenti possono utilizzare il programma e concentrarsi sull'interpretazione dei risultati. Gli utenti possono eseguire il programma in [[inglese]], [[francese]], [[spagnolo]], [[portoghese]] o [[italiano]].
 
Commenti e suggerimenti per miglioramenti sono ben accetti e gli sviluppatori rispondono alle domande degli utenti. Gli sviluppatori incoraggiano altri a sviluppare moduli che potrebbero essere aggiunti a OpenEpi e forniscono loro uno strumento di sviluppo sul sito web. I futuri sviluppi previsti includono miglioramenti ai moduli esistenti, sviluppo di nuovi moduli, traduzione in altre lingue e aggiunta della possibilità di tagliare e incollare dati e/o leggere file di dati.
 
Oltre ad essere utilizzato per analizzare i dati da parte dei ricercatori sanitari, OpenEpi è stato utilizzato come strumento di formazione per insegnare l'epidemiologia agli studenti delle università riportate di seguito: [[Emory University]], [[Università del Massachusetts]], [[Università del Michigan]], [[Università del Minnesota]], Morehouse College, Columbia University, University of Wisconsin, San Jose State University, University of Medicine and Dentistry of New Jersey, University of Washington e altrove. Ciò include corsi in presenza e a distanza. Poiché OpenEpi è facile da usare, non richiede esperienza di programmazione e può essere eseguito su Internet, gli studenti possono utilizzare il programma e concentrarsi sull'interpretazione dei risultati. Gli utenti possono eseguire il programma in [[inglese]], [[francese]], [[spagnolo]], [[portoghese]] o [[italiano]].
 
Commenti e suggerimenti per miglioramenti sono ben accetti e gli sviluppatori rispondono alle domande degli utenti. Gli sviluppatori incoraggiano altri a sviluppare moduli che potrebbero essere aggiunti a OpenEpi e forniscono uno strumento per sviluppatori sul sito web. I futuri sviluppi previsti includono miglioramenti ai moduli esistenti, sviluppo di nuovi moduli, traduzione in altre lingue e aggiunta della possibilità di tagliare e incollare dati e/o leggere file di dati.