L'Unità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Laterale (discussione | contributi)
Terza rinascita (2023): nota da confermare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{C|il listone dei giornalisti, pov, non contestualizzato e senza fonti, nonché la lista degli allegati andrebbero scorporati per non appesantire la voce che peraltro è al limite della soglia dei 125kb e manca pure di fonti|giornalismo|giugno 2025}}
{{nota disambigua}}
{{titolo minuscolo}}
{{Testata giornalistica
|nome = l'Unità
|logo = L'Unità logo trasparente.png
|paesestato = {{ITA}}
|larghezza logo = 200px
|statocodlingua = it
|paese = {{ITA}}
|codlingua =
|lingua = [[lingua italiana|Italiano]]
|periodicità = [[Quotidiano]]
|genere = Quotidiano politico
Riga 20 ⟶ 17:
|data-resa = aprile 2014
|sede = Via di Pallacorda 7, [[Roma]]
|partito = [[Partito Comunista Italiano]] 1924-1991 [[Partito Democratico della Sinistra ]] 1991-1998 [[Democratici di Sinistra]] 1998-2007 [[Partito Democratico]] 2015-2017 [[indipendente]] 2023-ora
|proprietà = Società editrice l'Unità (1944-1994)<br />L'Arca (1994-1998)<br />L'Unità editrice multimediale (1998-2000)<br />Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A. (2001-2014)<br /> Nuova società Unità srl (2015-2022)<ref>Presidente [[Chicco Testa]].</ref><br /> Romeo editore srl (dal 2022)<ref name="acquistano">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2022/11/22/366621/romeo-e-sansonetti-acquistano-la-testata-lunita-per-rilanciarla-a-inizio-2023/|titolo=Romeo e Sansonetti rilanciano L’Unità. Il Riformista cerca direttore in “area Calenda”|data=22 novembre 2022}}</ref>
 
|direttore = [[Piero Sansonetti]]
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|collocazione = [[sinistra (politica)|Sinistra]]
}}
 
Riga 64 ⟶ 58:
Il 2 gennaio 1945 il giornale esce dalla clandestinità dopo quasi vent'anni e sposta la sua sede in via IV Novembre a Roma, nella parte d'Italia da poco liberata dagli Alleati, e il nuovo direttore è [[Velio Spano]], iscritto al PCI da vent'anni e combattente partigiano e direttore dell'edizione meridionale del quotidiano.
 
Dopo la Liberazione, escono nel 1945 l'edizione genovese, quella milanese e quella torinese. Nei primi mesi del 1945 i responsabili dell'edizione di Torino del quotidiano sono [[Ludovico Geymonat]] e [[Amedeo Ugolini]]; tra i collaboratori del quotidiano ci sono [[Davide Lajolo]], [[Ada Gobetti]], [[Cesare Pavese]], [[Italo Calvino]], [[Elio Vittorini]], [[Aldo Tortorella]], [[Paolo Spriano]], Franco Bertone, Diego Novelli, [[Luigi Cavallo]], [[Augusto Monti]], [[Massimo Mila]], [[Raimondo Luraghi]], [[Massimo Rendina]], [[Raf Vallone]], [[Armando Crispino]].
 
Nel 1945 si tiene a [[Mariano Comense]] la prima festa di diffusione del quotidiano, la [[Festa de l'Unità]]. Il giornale crea una vasta rete di diffusione casa per casa della sua edizione domenicale; nei giorni "speciali" (25 aprile, 1º maggio) la tiratura supera il milione di copie.
Riga 172 ⟶ 166:
 
=== Terza rinascita (2023) ===
Il 27 aprile 2023, il sito ufficiale ''unita.it'' torna attivo e annuncia il ritorno del quotidiano nelle edicole il 16 maggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/|titolo=L'Unità|sito=web.archive.org|data=27 aprile 2023|accesso=5 maggio 2023|dataarchivio=27 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230427192744/http://www.unita.it/|urlmorto=sì}}</ref> Il 9 maggio 2023 viene distribuito nelle edicole di [[Roma]] il [[numero zero]] del rinato quotidiano,<ref>Sia questo numero zero sia il primo numero ufficiale del 16 maggio riportano in testata l'indicazione "Anno 100° n.1".</ref> in quattro pagine, con un editoriale di Sansonetti e una riproduzione del primo numero de ''l'Unità'' del 1924.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2023/05/09/379407/oggi-a-roma-e-in-edicola-il-numero-zero-de-lunita-sansonetti-cara-meloni-e-finita-la-pacchia/|titolo=E' in edicola il numero zero de L’Unità. Sansonetti: Cara Meloni è finita la pacchia!|sito=[[Prima Comunicazione]]|data=9 maggio 2023}}</ref> Lo stesso giorno, nel pomeriggio, il numero zero viene reso disponibile gratuitamente in formato [[PDF]] sul sito ''unita.it''.<ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/|titolo=L'Unità|sito=web.archive.org|data=9 maggio 2023|accesso=14 maggio 2023|dataarchivio=9 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230509171628/http://www.unita.it/|urlmorto=sì}}</ref>
 
La nuova versione del quotidiano ha la sua redazione in via di Pallacorda 7 a Roma, allo stesso indirizzo del quotidiano ''Il Riformista''.<ref name=":3" /> Ha una foliazione di 12 pagine (16 per il primo numero) in formato [[berlinese]]. Riguardo la linea editoriale, il direttore Sansonetti ha rotto col passato post-comunista e ha dichiarato che si sarebbe trattato di un quotidiano «''garantista, socialista, cristiano, liberale, non liberista''»<ref name=":4">https://www.adnkronos.com/lunita-da-domani-in-edicola-dopo-7-anni-torna-il-quotidiano-fondato-da-gramsci_4R74pLgiHLEQ8wnjI1Fms4</ref>, dando vita a un corso completamente nuovo della storia del quotidiano.
Riga 179 ⟶ 173:
 
Da settembre{{Senza fonte}} 2023 ''l'Unità'' riduce la foliazione da 12 a 8 pagine, mantenendo invariato il prezzo di copertina (1,50€). I numeri arretrati sono disponibili per l'acquisto in digitale a 0,50€ l'uno.
 
{{Senza fonte|Dall'inizio del 2025 vengono pesantemente ridotte la tiratura e la distribuzione dell'edizione cartacea.}}
 
== Finanziamenti pubblici ==
Riga 444 ⟶ 440:
* [[Umberto Ranieri]]
* Pietro Reichlin
* [[Rock Reynolds]]<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/2011/09/26/page_034.pdf Firma sull'articolo del 26 settembre 2011 a pagina 34] unita.news</ref>
* [[Rock Reynolds]]
* [[Enzo Risso]]
* [[Mario Rodriguez (politologo)|Mario Rodriguez]]
Riga 2 403 ⟶ 2 399:
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.archivipci.it/periodici/lunita-quotidiano-degli-operai-e-dei-contadini/ (digitalizzazione dal 1924 al 1939){{collegamenti esterni}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://archive.org/details/lunita_newspaper?tab=collection|titolo=l'Unità - Archivio storico}} (servizio gratuito, senza abbonamento)