Whois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143804910 di 5.91.121.151 (discussione). Telnet non è un'alternativa a whois. Etichetta: Annulla |
fixes vari, +RDAP nelle voci correlate, -Registro.it |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
In [[informatica]] il '''WHOIS''' (contrazione dell{{'}}[[lingua inglese|inglese]] ''Who is?'', {{lett|Chi è?}}) è un [[protocollo di comunicazione|protocollo]] per l'[[query|interrogazione]] di ''[[database]]'' che ospitano informazioni riguardanti gli assegnatari di una [[risorsa Internet]], come [[nomi di dominio]], [[indirizzi IP]] e [[sistemi autonomi]], ma è comunemente usato anche per la pubblicazione di molte altre informazioni.<ref name="rfc3912">{{cita pubblicazione|autore=L. Daigle|titolo=RFC 3912: WHOIS Protocol Specification|data=settembre 2004|doi=10.17487/RFC3912}}</ref>
Il protocollo prevede la consegna delle informazioni in un [[testo puro|formato leggibile agli esseri umani]]. L'iterazione corrente è stata preparata dalla [[Internet Society]] ed è documentata nella [[Request for Comments|RFC]] 3912.<ref name="rfc3912" />
== Storia ==
Riga 11:
Feinler creò un server nel ''[[Network Information Center]]'' dell'[[università di Stanford]] che fungeva da directory in grado di recuperare informazioni rilevanti su persone o entità. Lei e il team crearono i [[nome a dominio|domini]], con il suggerimento di Feinler di dividerli in categorie basate sull'[[indirizzo fisico]] del computer.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Claire L.|cognome=Evans|titolo=Broad Band: The Untold Story of the Women Who Made the Internet|url=https://books.google.de/books?id=C8ouDwAAQBAJ&q=WHOIS&redir_esc=y#v=snippet&q=WHOIS&f=false|accesso=13 luglio 2022|data=6 marzo 2018|editore=Penguin|lingua=en|ISBN=978-0-7352-1176-6}}</ref>
Il processo di registrazione venne stabilito nella [[Request for Comments|RFC]] 920.<ref>{{IETF|920|Domain Requirements}}</ref> WHOIS venne standardizzato all'inizio degli anni '80 per cercare domini, persone e altre risorse relative alle registrazioni di domini e [[IANA|numeri]]. Poiché all'epoca tutte le registrazioni venivano effettuate da un'unica organizzazione, tutte le interrogazioni WHOIS venivano dirette a un unico server centralizzato. Ciò rendeva molto semplice la ricerca di tali informazioni.
All'epoca della nascita di Internet da ARPANET, l'unica organizzazione che si occupava di tutte le registrazioni di dominio era la [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]] del governo degli [[Stati Uniti]]. La responsabilità della registrazione dei domini è rimasta alla DARPA quando ARPANET si è trasformata in Internet negli anni '80. [[UUNET]] iniziò a offrire il servizio di registrazione dei domini, ma si limitava a gestire le pratiche che inoltrava al ''Network Information Center'' della DARPA. In seguito, la ''[[National Science Foundation]]'' decise che la gestione della registrazione dei domini Internet sarebbe stata affidata a enti commerciali di terze parti. Nel 1993 venne costituita [[InterNIC]]: un'organizzazione sotto contratto con la NSF, composta da [[Network Solutions]], [[General Atomics]] e [[AT&T]]. Il contratto con General Atomics fu annullato dopo alcuni anni a causa di problemi di prestazioni.
Riga 19:
Il {{data|01|12|1999}}, la gestione dei [[Dominio di primo livello|TLD]] [[.com]], [[.net]] e [[.org]] è stata assegnata all'[[ICANN]]. {{chiarire|In quell'occasione questi domini sono stati convertiti a un modello WHOIS sottile.}} I client WHOIS esistenti smisero di funzionare in quel momento. Un mese dopo venne introdotto il supporto per la ''[[Common Gateway Interface]]'', in modo che lo stesso programma potesse operare una ricerca WHOIS basata sul Web, e una tabella TLD esterna per supportare più server WHOIS in base al TLD della richiesta. Questo è diventato il modello del moderno client WHOIS.
Nel 2005 i [[domini di primo livello generici]] erano molto più numerosi rispetto ai primi anni '80. Questo ha portato a una complessa rete di [[registrar|società di registrazione dei nomi di dominio]] e di associazioni di società di registrazione, soprattutto perché la gestione dell'infrastruttura Internet era diventata più internazionale. Per questo motivo per eseguire una ricerca WHOIS su un dominio è necessario conoscere il server WHOIS corretto e autorevole da utilizzare. Strumenti che effettuano ricerche WHOIS sui nomi a dominio sono diventati comuni e sono offerti da fornitori come [[IONOS]] e [[Namecheap]].
In Italia, il registro IIT-CNR è responsabile per i domini [[.it]], per questo è necessario fare richiesta direttamente al [https://www.nic.it/it sito web dell'istituzione] per eseguire una ricerca WHOIS.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/tools/whois-___domain|titolo=Whois Domain {{!}} Lookup disponibile su IONOS|sito=IONOS|accesso=13 luglio 2022}}</ref>
Riga 26:
Nel 2003 una commissione dell'[[IETF]] venne formata per creare un nuovo standard per cercare informazioni su nomi a dominio e [[indirizzo IP|numeri di rete]]: ''Cross Registry Information Service Protocol'' (CRISP).<ref>{{cita web|autore=Cathy Murphy|titolo=CRISP (Cross-Registry Information Service Protocol) Working Group Meeting Minutes|url=https://www.ietf.org/proceedings/58/104.htm|editore=IETF|accesso=1º giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150601224705/https://www.ietf.org/proceedings/58/104.htm|città=Minneapolis, Minnesota USA|data=2 ottobre 2003|lingua=en|citazione=The CRISP (Cross-Registry Information Service Protocol) WG will define a standard mechanism that can be used for finding authoritative information associated with a label, a protocol to transport queries and responses for accessing that information, and a first profile (schema & queries) to support commonly-required queries for ___domain registration information.}}</ref>
Tra gennaio 2005 e luglio 2006, il nome provvisorio per questa nuova proposta di standard era ''[[Internet Registry Information Service]]'' (IRIS).<ref>
{{cita pubblicazione|autore=Andrew Newton|titolo=Replacing the Whois Protocol: IRIS and the IETF's CRISP Working Group|pubblicazione=IEEE Internet Computing|data=luglio 2006|volume=10|numero=4|pp=
</ref><ref>
{{cita web|autore=Marcos Sanz|autore2=Andrew Newton|autore3=Leslie Daigle|titolo=The Internet Registry Information Service (IRIS) Protocol|url=https://gnso.icann.org/en/issues/whois-privacy/sanz-whois-12jan05.pdf|editore=Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN)|accesso=1º giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150601232742/https://gnso.icann.org/en/issues/whois-privacy/sanz-whois-12jan05.pdf|data=12 gennaio 2005|lingua=en|citazione=CRISP – Cross-Registry Internet Service Protocol: The CRISP Working Group was tasked with finding a solution to the problems that currently infest the Nicname/Whois protocol. The CRISP Working Group created a list of functional requirements. Proposals meeting these requirements were evaluated. IRIS was selected as the protocol to publish as a standard. Now an IETF Proposed Standard: RFCs: 3981, 3982, 3983}}</ref>
A marzo 2009 le attività del gruppo di lavoro IETF CRISP si sono concluse dopo la pubblicazione di un'ultima RFC ([[Request for Comments|RFC]] 5144).<ref>
{{cita web|autore=IESG Secretary|titolo=WG Action: Conclusion of Cross Registry Information Service Protocol (crisp)|url=http://www.ietf.org/mail-archive/web/crisp/current/msg00513.html|sito=IETF CRISP WG: Mail Archive|accesso=2 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602000549/http://www.ietf.org/mail-archive/web/crisp/current/msg00513.html|data=26 marzo 2009|lingua=en}}
</ref><ref>
Riga 37:
== Client ==
=== Client a riga di comando ===
Originariamente l'unico metodo per poter contattare un server whois era usare un client testuale a [[Interfaccia a riga di comando|riga di comando]]. In molti casi questo era in una piattaforma [[Unix]] oppure [[Unix-like]]. I client whois erano (e lo sono ancora) distribuiti come [[open source]]. Varie implementazioni commerciali di Unix potrebbero usare le loro implementazioni del client (per esempio, [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] 7 ha il client whois della [[Sun Microsystems]]).
Un client whois a riga di comando tipicamente ha delle opzioni per scegliere a quale [[host]] connettersi per inoltrare le query whois, essendo inoltre compilato con un server whois di default. Opzioni addizionali possono permettere di controllare a quale [[porta (reti)|porta]] connettersi, mostrare ulteriori dati di controllo. <!--, or changing recursion/referral behavior.-->
Riga 60:
L'oscuramento dei dati whois, in inglese'' [[___domain privacy]]'', è un servizio offerto dai fornitori di servizio di registrazione di dominio ([[registrar]]).
Attualmente, la [[Internet Corporation for Assigned Names and Numbers]] (ICANN) richiede in linea di massima di rendere pubblicamente disponibili l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo di [[posta elettronica]] del proprietario o gestore di un dominio.
Questa situazione espone i referenti all'utilizzo improprio dei loro dati da parte di spammer, ladri di identità, e altre organizzazioni che sfruttano la disponibilità di informazioni private.
Riga 81:
== Voci correlate ==
* [[RDAP]]
* [[Finger (Unix)]]
* [[Traceroute]]
* [[NIC handle]]
* [[Nslookup]]
| |||