Acne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giggiolone
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto: "la lesione"
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
}}
 
Con '''giggioloneacne''' normalmente si intende l{{'}}'''acne volgare'''; una malattia cronica<ref name="zoub1">{{cita testo|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4098044/|titolo=H.P.Gollnick,C.C. Zouboulis, Not All Acne Is Acne Vulgaris, Dtsch Arztebl Int. 2014 Apr; 111(17): 301–312}}</ref><ref>{{cita| Zouboulis, Katsambas, Kligman. (2014)|Christos C. Zouboulis, Harald P.M. Gollnick: Understanding Acne as a Chronic Disease, pp.209-212}}.</ref> della [[pelle]] a evoluzione benigna, caratterizzata da un [[infiammazione|processo infiammatorio]] del [[follicolo pilifero]] e della [[ghiandola sebacea]] annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "[[foruncolo]]".<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/08/acne.html|titolo=ACNE|autore=Claudia Caputi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 maggio 1997|p=7}}</ref> Le parti più colpite sono [[viso]], [[spalla|spalle]], [[dorso]] e [[Torace|regione pettorale del torace]].
 
Ci sono varie tesi sull'origine del termine ''acne''; per la più accreditata sarebbe dovuto a un'errata trascrizione del termine ''acme'', infiorescenza, che si ritrova per la prima volta negli scritti del medico [[Grecia antica|greco]] [[Aezio di Amida]] come ἁκμή (''akmḗ'').<ref>{{cita libro|cognome=Kudlien |nome=Franz |titolo=Aetius of Amida |pubblicazione=Dictionary of Scientific Biography | volume = 1 |pp=68-69 |editore=Charles Scribner's Sons |città=New York |data=1970 | isbn = 0-684-10114-9 }}</ref>
Riga 184:
Il nodulo si forma per la rottura della cisti follicolare, che comporta in alcuni soggetti una [[reazione da corpo estraneo]] con esiti fibrotici.
 
Più in generale, gli esiti delle lesioni vanno da nessun esito a discromie non permanenti fino a cicatrici frequentemente depresse, talora ipertrofiche. In casi rari e in pazienti predisposti, lela lesione può esitare in [[cheloidi]] (acne cheloidea).
 
Fra i sintomi e i segni clinici si ritrova dolore, anche se la maggior parte delle volte risulta asintomatica. I comedoni possono presentarsi sotto forma di puntino bianco o nero. Papule e pustole si presentano a seconda della profondità dell'infezione (se maggiormente profonda si mostrano papule) raggiungono dimensioni di 2–5&nbsp;mm di diametro.<ref>{{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | titolo= The Merck Manual quinta edizione p.989 | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| isbn= 978-88-470-0707-9}}</ref>
Riga 193:
== Diagnosi ==
L'acne è diagnosticata facilmente, con l'[[esame obiettivo]] che evidenzia il polimorfismo delle lesioni e la costante presenza di seborrea. Occorre però, con un'accurata [[diagnosi differenziale]], escludere le varie ipotesi alternative, altre manifestazioni acneiche specifiche come l'acne estivale, l'[[acne sifilitica]] (lesioni cutanee del secondo stadio dell'infezione luetica), le follicoliti piogeniche e le pseudofollicoliti.
Recentemente, sulla base dell'esperienza clinica maturata durante la Pandemia Covid-19, sono state portate solide evidenze sulla validità della telemedicina per la diagnosi, stadiazione e cura dell'acne. <ref> https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35253471/ </ref>
 
== Terapia ==