Epicondilite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
L{{'}}'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilalgia omerale''', in gergo "'''gomito del tennista'''")<ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/gomito-del-tennista-epicondilite.html|titolo=Gomito del Tennista - Epicondilite Laterale|autore=Giulia Bertelli|accesso=6 giugno 2020}}</ref> è un processo degenerativo dei [[tendine|tendini]] che si inseriscono nel [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale.
[[File:Epicondyluslateralishumeri.png|thumb|L'epicondilite, infiammazione dei tendini che va a gravare sul gomito]]▼
{{Malattia
L{{'}}'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilalgia omerale''', in gergo "'''gomito del tennista'''"),<ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/gomito-del-tennista-epicondilite.html|titolo=Gomito del Tennista - Epicondilite Laterale|autore=Giulia Bertelli|accesso=6 giugno 2020}}</ref> è un processo degenerativo dei [[tendine|tendini]] che si inseriscono nel [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale. Innanzitutto è bene precisare che questa sindrome ha assunto la denominazione di '''epicondilalgia''', e non più epicondilite. Si credeva, infatti, che la causa fosse di tipo infiammatorio, mentre con le ultime evidenze scientifiche, si è scoperto che invece è preponderante il processo degenerativo a carico dei tendini coinvolti. Sono state riscontrate modificazioni nel funzionamento dei tendini di ordine neurogenico dovute alla presenza di [[Mediatore chimico|mediatori chimici]] del dolore come la [[sostanza P]] e la [[calcitonina]], neovascolarizzazione e la presenza di fibre necrotiche. Il termine [[tendinite]] è quindi passato in disuso e sostituito da tendinopatia, che più propriamente rappresenta il processo degenerativo a carico del tendine.▼
|Immagine = Epicondyluslateralishumeri.png
▲
}}
▲
Tuttavia, l'epicondilite non va intesa come una [[patologia]] che riguarda solo un piccolo gruppo di sportivi, ma riguarda anche chi sta molto tempo con gli arti superiori fermi nella stessa posizione per altri motivi, come un dattilografo, un pianista o uno scrittore che usi la tastiera. In genere i medici consigliano di cercare di prevenirla, riscaldando sempre bene le [[articolazione|articolazioni]] prima di dedicarsi a degli sforzi intensi, come il [[culturismo]], il [[power lifting]], altri tipi di sport o lavori di natura manuale. Si tratta di un disturbo di carattere invalidante, che, qualora non affrontato con la giusta [[terapia]], può cronicizzare.
Riga 33 ⟶ 37:
* ''[http://www.lascienzainpalestra.it/epicondilite-gomito-del-tennista/ Epicondilite: cos'è e come si cura] - lascienzainpalestra.it''
*https://web.archive.org/web/20110517034740/http://www.lamano.it/content/epicondilite
*http://epicondilitegomitocura.com/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160509120713/http://epicondilitegomitocura.com/ |
*
|