Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infrastrutture e trasporti: Aggiunti dettagli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti = 60008000
|noteAbitanti =
|anno =
Riga 28:
|localizzazione = sì
}}
'''Lorenteggio''' (''Lorentegg''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[luˌrẽːˈted͡ʒ]}}), è un [[quartiere <ref> Nel Comune di Milano]], posto a sud-ovestdifferenza rispettodi alquanto centroavviene per altre grandi città, appartenente(ad alesempio [[MunicipioRoma) 6il ditermine Milano|Municipio“quartiere” 6]]non ha attualmente un preciso significato amministrativo.
Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura.
Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.
Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.
Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”. </ref> di Milano, posto a sud-ovest rispetto al centro, appartenente al [[Municipio 6 di Milano|Municipio 6]] e al NIL n. 53 "Lorenteggio". <ref> I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a </ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 56 ⟶ 60:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
 
==== Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio ====
{{Vedi anche|Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio}}
 
==== Oratorio di San Protaso ====
{{Vedi anche|ChiesaOratorio di San Cristoforo sul NaviglioProtaso}}
 
[[File:Chiesetta di via Lorenteggio.jpg|thumb|L'oratorio di San Protaso al Lorenteggio]]
{{Vedi anche|Oratorio di San Protaso}}
L'oratorio di San Protaso al Lorenteggio è stato probabilmente edificato nell'XI secolo dai Monaci Benedettini di [[San Vittore al Corpo]], per dare un luogo di preghiera ai contadini del borgo, anche se mancano documenti ufficiali in merito. Il complesso è dedicato a San Protaso, VIII vescovo di Milano e martire, sepolto nella Basilica stessa.
 
Riga 98:
== Altre località ==
=== Arzaga ===
'''Arzaga''' (''Arzaga'' in [[dialetto milanese]]) è un [[Quartieriquartiere <ref> per la definizione di Milano|"quartiere]]"vedi nota 2 </ref> compreso all'interno del Lorenteggio.
 
Nonostante non facesse parte dell'antico comune di Lorenteggio, il quartiere di Arzaga è legato al primo ed è spesso considerato parte integrante di questo. La Cascina Arzaga era una cascina, oggi demolita, che sorgeva all'interno del [[Corpi Santi di Milano|comune dei Corpi Santi]] di [[Porta Magenta|Porta Vercellina]], nelle vicinanze del confine con Lorenteggio.<ref>{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2016/06/29/milano-arzaga-un-quartiere-moderno-e-la-scomparsa-di-una-cascina-antica/|titolo=Milano {{!}} Arzaga - Un quartiere moderno e la scomparsa di una cascina antica|sito=Urbanfile Blog|data=2016-06-29|lingua=it-IT|accesso=2022-10-07}}</ref>
Riga 110:
===Quartiere Giambellino===
[[File:View of the Naviglio Grande from the Richard Ginori Bridge-Milan.jpg|miniatura|Veduta generale dal Ponte Richard Ginori presso [[San Cristoforo sul Naviglio]], sul confine del quartiere Giambellino]]
Il '''Quartierequartiere Giambellino''' (o semplicemente '''Il''' '''Giambellino''', ''Quarterquarter Giambellin'' in [[dialetto milanese]]) è un quartiere <ref> Vedi nota 2 per la definizione del termine "quartiere" </ref> parallelo, sia topologicamente che storicamente, al Lorenteggio, con cui oggi da molti è identificato come una parte di un'unica entità comunemente citata sulle mappe come quartiere Giambellino-Lorenteggio (o viceversa Lorenteggio-Giambellino). Il Giambellino appartiene al NIL n. 49, appropriatamente denominato: "Giambellino". <ref> Vedi nota 3 a proposito dei NIL </ref>
 
Il Giambellino, che prendePrende il nome dalla via omonima essendo, l'arteria principale che ne percorre tutta la lunghezza,; è un quartiere variegato e dalle molteplici identità:; il Giambellinooggi è oggi uno dei quartieri più multietnici di Milano.
 
== Economia ==