Conversano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
Cinema: immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Amministratore locale = Giuseppe Lovascio
|Partito = [[centro-destra]]
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2020#Conversano|5-10-2020]]
|Data istituzione = [[Proclamazione del Regno d'Italia|17 marzo 1861]]
|Altitudine =
|Abitanti = 25907
|Note abitanti = {{Istat|072|19|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2024
|Sottodivisioni = Castiglione e parte di [[Triggianello]]
|Divisioni confinanti = [[Castellana Grotte]], [[Mola di Bari]], [[Polignano a Mare]], [[Putignano]], [[Rutigliano]], [[Turi]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Conversano''' (''Cunversène'' in [[dialetto barese|dialetto locale]]) è un <!-- NON RIPORTARE QUI IL TITOLO DI CITTÀ: È GIÀ STATO INDICATO SOTTO --> [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:25907Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bari]] in [[Puglia]].
 
Sorge sui primi rilievi della [[Murgia]], a 219 [[m s.l.m.]] Di origine preromana, nell'[[XI secolo]] divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale. Importante diocesi e centro religioso sin dal [[Medioevo]], la cittadina è oggi sede della [[diocesi di Conversano-Monopoli]].
Riga 68 ⟶ 65:
Alla morte di Goffredo (avvenuta nel [[1101]] secondo [[Lupo Protospata]]), la contea andò in eredità a suo figlio Roberto e poi al secondogenito [[Alessandro, conte di Conversano|Alessandro]]. Nel [[1132]], sconfitto da [[Ruggero II di Sicilia]], Alessandro fuggì in [[Dalmazia]] perdendo la contea di Conversano, che [[1134]] Ruggero II assegnò a suo cognato [[Roberto I di Bassavilla]]. Nel [[1138]] gli succedette il figlio [[Roberto II di Bassavilla|Roberto II]] (dal [[1154]] anche conte di [[Loritello]]) che vi regnò fino alla morte ([[1182]]).
 
Seguì un periodo nel quale il feudo tornò allaalle dirette dipendenze del regio demanio, con la parentesi del decennio 1197-1207 in cui fu possedimento di Berardino Gentile. Più tardi furono conti di Conversano per quasi un secolo i [[Famiglia Conti di Brienne|Brienne]] (1269-1356), fino alla morte senza eredi del ''duca d'Atene'' [[Gualtieri VI di Brienne|Gualtieri VI]]. La contea passò quindi più volte di mano in mano tra molti importanti casati, soprattutto per via matrimoniale: gli [[Enghien (famiglia)|Enghien]] (1357-1381 e 1394-1397), i [[Lussemburgo (famiglia)|Lussemburgo]] (1381-1394 e 1405-1407), i [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] (1397-1405), i Barbiano (1411-1422), gli [[Orsini]] (1423-1433), i [[Caldora]] (1434-1440) e gli [[Orsini del Balzo]] (1440-1455).
 
=== L'ascesa degli Acquaviva d'Aragona ===
Riga 94 ⟶ 91:
 
=== Il ''Monstrum Apuliae'' ===
A lungo, la realtà conversanese fu caratterizzata dalla non facile coabitazione di tre poteri: oltre ai potenti conti del luogo, infatti, la cittadina registrava la presenza del vescovo della locale [[diocesi di Conversano-Monopoli|diocesi]], che a lungo detenne un rilevante potere temporale nei confronti di alcuni dei centri vicini. Ad essi si aggiungeva la presenza della badessa del monastero di San Benedetto, appoggiata e spesso imparentata con i conti Acquaviva d'Aragona, detentrice di un'inusitata autorità, religiosa e temporale, concessagli da [[Papa Clemente IV]] tanto invisa ai vescovi della diocesi locale da essere stata definita " ''Monstrum Apuliae ".''
 
=== Periodo Murattiano (1805-1815) e Risorgimento ===
Riga 303 ⟶ 300:
 
=== Cinema ===
[[File:Municipio Conversano.jpg|miniatura|Il municipio e il centro storico sono stati uno dei luoghi principale per le riprese di ''[[Quo vado?]]'' (2016)]]
Il comune si è trasformato in un set cinematografico in almeno sei diverse occasioni.
 
Riga 309 ⟶ 307:
Nel [[2003]], Mimmo Mongelli ha diretto ''[[La casa delle donne]]'', ispirato al romanzo omonimo di [[Maria Marcone]]. Due anni più tardi Lucio Giordano ha girato nella frazione di [[Triggianello]] il film ''[[Le bande]]''. Nel [[2009]], [[Franco Salvia]] ha diretto presso il Castello di Marchione ''[[Trappola d'autore]]'' con [[Orso Maria Guerrini]] e [[Ángela Molina]]. Il film è stato prodotto da ''Idotea'', una casa cinematografica con sede in Conversano. Infine, nel 2012 il Liceo Classico Domenico Morea è stato sede di alcune scene del film di [[Dario Acocella]] ''[[Si può fare l'amore vestiti?]]'' un film con [[Bianca Guaccero]].
 
Nel [[2016]], [[CheccoGennaro ZaloneNunziante]] ha girato a Conversano buona parte del suo film [[Quo vado?]], direttocon daprotagonista [[GennaroChecco NunzianteZalone]], trasformando il centro storico della città in un set cinematografico.
 
=== Musica ===
Riga 398 ⟶ 396:
=== Calcio ===
 
Le due squadre di calcio della città sono: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Norba Calcio Conversano e l'Unione Sportiva Dilettantistica Civitas Conversano 1924 che militano corrispettivamente nel campionato di promozione pugliese e 2ª Categoria entrambi nel Girone B. Tuttavia la storia calcistica di Conversano si intreccia con quella nazionaleregionale : nella stagione [[1943]]-[[1944|'44]], in pieno [[Seconda guerra mondiale|conflitto bellico]], mentre i tedeschi risalivano l'Italia , [[Unione Sportiva Conversano|U.S. Conversano]] vinse il titolo di ''[[Campionato dell'Italia libera 1944|Campione dell'Italia libera]]'', essendosi classificata prima in un campionato cui partecipavano le sole formazioni del territorio pugliese liberato dalle forze alleate. Sebbene quello scudettotitolo non sia mai stato ufficializzato, la circostanza è stata attestata da un diploma della [[FIGC]].
 
Nel luglio [[2009]] la [[FIGC]] su richiesta del Comune di Conversano ha apertoriaperto l'istruttoria per il riconoscimento dellodel scudettotitolo di questo torneo del 1943-44. In quella stagione, l'U.S. Conversano annoverava tra le proprie file anche il "gatto magico" [[Leonardo Costagliola]], portiere poi convocato in Nazionale.
 
In rapida espansione il fenomeno cittadino del [[Calcio a 5]]. Il quintetto di spicco è quello della [[ASD. Azzurri Conversano]] che a cavallo del 2010 disputò due stagioni in [[Serie A2 (calcio a 5)|serie A2]]. Altre realtà cittadine sono il Real Toco e l'Aiace Conversano, entrambe con esperienza nei campionati nazionali. Quest'ultima in particolare è nata nel [[2007]] come squadra di Calcio a 5 femminile a cui successivamente si è aggiunta la squadra maschile alla quale ha ben figuratio in campionati regionali e a livello giovanile anche nazionali. Le partite si svolgono al palazzetto dello sport Andrea Castellaneta.
Riga 408 ⟶ 406:
=== Pallamano ===
 
La società con più blasone è la [[Pallamano Conversano]], squadra maschile detentrice in anni recenti di cinque scudetti e cinque Coppe Italia. Fondata nel [[1973]], la locale squadra di handball[[pallamano]] è dal [[1992]] protagonista nella [[campionato italiano maschile di pallamano|Serie A1 diventata dal 2005/2006 A Elite]] e conta diverse partecipazioni alle coppe europee. Nel [[2002]] la Pallamano Conversano è stata allenata da [[Lino Červar]], che ha in seguito guidato la Croazia al titolo di Campione del Mondo.
Al campionato femminile è iscritta invece la [[Amatori Handball Conversano]] partecipante attualmente alla [[campionato italiano femminile di pallamano|serie A2]].
 
Riga 417 ⟶ 415:
 
== Il cavallo di razza ''Conversano'' ==
{{Senza fonte|Il nome di Conversano è adottato per definire una razza equina, ormai estinta, ottenuta dal conte Andrea Matteo Acquaviva incrociando le sue giumente olandesi con degli stalloni provenienti dall'oriente.}} <ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/322918564_Una_finestra_sulla_storia_Un_cavaliere_a_Castiglione_tra_Angioini_e_Aragonesi|titolo=Una finestra sulla storia. Un cavaliere a Castiglione tra Angioini e Aragonesi|autore=Sandro Sublimi Saponetti et al.|editore=Edizioni della Società di Storia Patria per la Puglia|data=2018}}</ref>. Questa razza dal manto nero si distingueva per velocità e forza.{{Senza fonte}}
 
Nel [[1774]] uno stallone di razza Conversano fu importato a [[Lipizza]], oggi in Slovenia, e lì è diventato uno dei padri fondatori del cavallo ''[[Lipizzano]]''. Si ritiene che il Conversano abbia dato origine anche al cavallo ''[[Murgese]]''.{{Senza fonte}}