Muttaburrasaurus langdoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[
|regno= [[
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[
|subphylum=
|infraphylum=
Riga 18:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[
|ordine=[[
|nanordine=
|sottordine=[[
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 38:
|suddivisione_testo=
}}
'''''
Questo
== Scoperta ==
[[File:Muttaburrasaurus skull.jpg|thumb|left|Cranio dell'[[olotipo]]]]
La specie fu inizialmente descritta da uno scheletro parziale trovato dall'allevatore Doug Langdon nel 1963 alla stazione di Rosebery Downs, accanto al fiume Thomson vicino a Muttaburra, nello stato australiano del [[Queensland]], da cui deriva anche il nome del genere dell'animale. I resti furono raccolti dal [[Paleontologia|paleontologo]] Dr. Alan Bartholomai e dall'[[Entomologia|entomologo]] Edward Dahms. Dopo una lunga preparazione dei fossili, i resti vennero nominati nel 1981 da Bartholomai e Ralph Molnar, che resero omaggio allo scopritore originale nominando la [[Specie (tassonomia)|specie]] ''langdoni''.<ref>{{cita pubblicazione | cognome1 = Bartholomai | nome1 = A. | cognome2 = Molnar | nome2 = R.E. | anno = 1981 | titolo = ''Muttaburrasaurus'': a new Iguanodontid (Ornithischia:Ornithopoda) dinosaur from the Lower Cretaceous of Queensland | rivista = Memoirs of the Queensland Museum | volume = 20 | numero = 2| pp =
L'[[olotipo]], esemplare QM F6140, è stato ritrovato nella Formazione Mackunda risalente all'[[Albiano (geologia)|Albiano]]-[[Cenomaniano]] ed è costituito da uno scheletro parziale con cranio e mascella, che include la parte inferiore del cranio e la parte posteriore della [[mandibola]], numerose vertebre, parti del bacino e parti degli arti anteriori e posteriori.
Alcuni denti isolati sono stati scoperti più a nord, vicino a Hughenden,<ref name="Molnar96">{{cita pubblicazione | cognome1 = Molnar | nome1 = Ralph E. | anno = 1996 | titolo = Observations on the Australian ornithopod dinosaur, ''Muttaburrasaurus''". | rivista = Memoirs of the Queensland Museum | volume = 39 | numero = 3| pp =
Calchi di scheletri ricostruiti di ''Muttaburrasaurus'', sponsorizzati dalla [[Kellogg's|Kellogg Company]], sono stati esposti in numerosi musei, tra cui il Queensland Museum, il Flinders Discovery Centre e il [[National Dinosaur Museum]] in [[Australia]].
Riga 85:
== Paleobiologia ==
[[File:Hughenden-dinosaur-outback-queensland-australia.JPG|thumb|Una statua di ''Muttaburrasaurus'' a Hughenden, [[Queensland]], [[Australia]]]]
''Muttaburrasaurus'' possedeva mascelle molto potenti dotate di [[Dente|denti]] taglienti. Mentre nelle specie di [[Ornithopoda|ornitopodi]] più derivate i denti sostitutivi si alternavano con la precedente generazione di denti per formare una batteria di denti, in ''Muttaburrasaurus'' i denti crescevano direttamente gli uni sotto gli altri ed era presente una singola generazione eruttiva, impedendo così il movimento di masticazione. Un'ulteriore caratteristica basale era la mancanza di una cresta primaria sui lati dei denti, che mostra undici creste inferiori. Nel 1981, Molnar ipotizzò che questa caratteristica indicasse una dieta [[Onnivorismo|onnivora]], il che implica che ''Muttaburrasaurus'' occasionalmente si cibasse di carne. Tuttavia, questa ipotesi è stata screditata da vari studiosi, e nel 1995 lo stesso Molnar cambiò opinione, sospettando che ''Muttaburrasaurus'' avesse un sistema dentale convergente con quello dei [[Ceratopsia|ceratopsi]] che mostrano i medesimi denti taglienti. Questa particolare struttura dei denti sarebbe un adattamento per nutrirsi di vegetazione dura come le [[Cycadales|cicadee]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Molnar |nome=R.E. |anno=1995 |titolo=Possible convergence in the jaw mechanisms of ceratopians and ''Muttaburrasaurus'' |curatore1=A. Sun |curatore2=Y. Wang |conferenza=Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota, short papers |editore=China Ocean Press |città=Beijing |pp=
== Note ==
| |||