Poggio a Caiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta
m Corretto il collegamento Psi con Partito Socialista Italiano (DisamAssist)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 24:
|Superficie = 5.97
|Note superficie = [http://www3.provincia.prato.it/w2d3/internet/cache/provprato/internet2/index.html?fldid=185] - Provincia di Prato
|Abitanti = 9810
|Note abitanti = {{Istat|100|4|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2023
|Sottodivisioni = [[Bonistallo]], [[Poggetto]], [[Santa Cristina in Pilli]], [[Petraia]], [[Candeli]]
|Divisioni confinanti = [[Campi Bisenzio]] (FI), [[Carmignano]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Signa]] (FI)
Riga 40 ⟶ 37:
}}
 
'''Poggio a Caiano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9810Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Prato]] in [[Toscana]]. Con una superficie di soli 6&nbsp;km² è uno dei comuni più piccoli della [[Toscana]], costituito il 14 luglio [[1962]]<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=646&id=20051229102223530 |titolo=Storia di Poggio, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511092209/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=646&id=20051229102223530 |dataarchivio=11 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>. Il territorio rappresenta l'ultima propaggine del [[Montalbano (monte)|Montalbano]], protesa verso la piana di [[Prato (Italia)|Prato]] e occupa alcune colline e rilievi (tra cui emerge il "poggio" che dà nome al comune) oltre che una piccola zona pianeggiante sulla sponda destra del fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]]. Si trova in una posizione strategica a circa 15&nbsp;km da [[Firenze]].
 
==Geografia fisica==
Riga 236 ⟶ 233:
====Ottobre 1992====
Il mese di [[ottobre]] [[1992]] fu molto piovoso rispetto alla norma nel bacino dell'[[Ombrone Pistoiese]], infatti nelle giornate del 30 e del 31 erano caduti a Cireglio (frazione di Pistoia nel bacino dell'Ombrone), rispettivamente 58&nbsp;mm e 76&nbsp;mm, ma il dato dell'intero mese fu di 577&nbsp;mm, molto superiore alla media.
Pure a [[Pistoia]] il mese fu molto piovoso, in ottobre caddero 401&nbsp;mm (basta pensare che la media pluviometrica annualemensile della città è di circa 950140&nbsp;mm).<ref>{{Cita web |url=http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte |titolo=L'alluvione in Toscana - MeteoGiornale |accesso=28 marzo 2010 |dataarchivio=26 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326190236/http://www.meteogiornale.it/notizia/7251-1-lalluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-prima-parte |urlmorto=sì }}</ref>
 
Tutte queste precipitazioni contribuirono a gonfiare molto il fiume, il quale però non destava particolari preoccupazioni, poiché tali piene sono abbastanza frequenti, e la sera del 30 ottobre nel paese fu relativamente tranquilla.
Riga 369 ⟶ 366:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vanni Parretti|Inizio=4 agosto 1988|Fine=7 giugno 1993|Partito=[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Piero Cambi|Inizio=23 giugno 1993|Fine=28 aprile 1997|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=28 aprile 1997|Fine=30 novembre 1998|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gelli|Inizio=30 novembre 1998|Fine=27 maggio 2003|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}