Enhydritherium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Enhydritherium'' |statocons=fossile |immagine=Enhydritherium_terraenovae.jpg |didascalia=Ricostruzione dello scheletro di ''Enhydritherium terranovae'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno= |superphylum= |phylum=Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= <!-- PER TUTTI --> |superclasse= |classe=Mammalia |infraclasse= |superordine= |ordine=Carnivora |sottordine= |infraord... |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Enhydritherium'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=†'''E. terranovae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 49:
==Descrizione==
''Enhydritherium'' aveva dimensioni simili all'attuale lontra marina ([[Enhydra lutris]]), con un peso stimato intorno ai 22
L’analisi dei fossili di ''Enhydritherium'' indica ulteriori adattamenti distintivi:
Riga 59:
* Zampe anteriori specializzate per il nuoto, con una struttura simile a quella delle lontre piscivore attuali
Queste caratteristiche suggeriscono che ''Enhydritherium'' fosse meno specializzato per la predazione di molluschi rispetto a ''Enhydra lutris'' e probabilmente si affidasse maggiormente alla cattura di pesci di grandi dimensioni. I potenti muscoli del collo potrebbero aver aiutato l'animale a gestire prede resistenti e in movimento.<ref
== Classificazione e tassonomia ==
Il genere ''Enhydritherium'' è stato descritto per la prima volta da Berta e Morgan nel 1985 sulla base di resti fossili rinvenuti nella miniera di fosfati di [[Palmetto (Florida)|Palmetto]] in Florida, appartenenti alla Formazione Bone Valley. Studi [[Cladistica|cladistici]] suggeriscono che ''Enhydritherium'' appartenga a una linea evolutiva distinta rispetto ad altri grandi mustelidi del tardo [[Terziario (era geologica)|Terziario]] classificati nel genere ''[[Enhydriodon]]''. Inizialmente al genere ''Enhydritherium'' vennero attribuite due specie: ''E. terraenovae'' ed ''E. lluecai'', scoperta nel [[Turoliano]] della Spagna.<ref>A. Berta and G. S. Morgan (1985). "A new sea otter (Carnivora: Mustelidae) from the late Miocene and early Pliocene (Hemphillian) of North America". Journal of Paleontology. 59 (4): 809–819. JSTOR 1304931.
== Distribuzione fossile ==
Fossili di ''Enhydritherium terraenovae'' sono stati rinvenuti in otto siti della Florida e tre siti della California. Nel 2017, un frammento di mandibola è stato scoperto nel Bacino di Juchipila, nello stato di [[Zacatecas (stato)|Zacatecas]], Messico, a circa {{M|200
[[File:Enhydritherium terraenovae jaw FLMNH.jpg|miniatura|sinistra|Mandibola di ''Enhydritherium terranovae'']]
== Paleoecologia ==
Storicamente, ''Enhydritherium'' è stato considerato un animale strettamente marino, simile alla lontra marina moderna (''Enhydra lutris''). Tuttavia, la scoperta di fossili in ambienti terrestri distanti dalla costa suggerisce che fosse un generalista ambientale, capace di vivere sia in ambienti marini costieri che in fiumi e laghi dell’entroterra.<ref
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Mustelidi fossili]]
|