Ruse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 45:
|Didascalia mappa =
}}
'''Ruse''' ({{Bulgaro|Русе}}, {{Romeno|Rusciuc}}) è una [[città della Bulgaria]] settentrionale, che con 165.283{{formatnum:165283}} abitanti è la quinta agglomerazione del paese per numero di abitanti; situata sulla [[sponda destra]] del [[Danubio]], di fronte alla città [[Romania|romena]] di [[Giurgiu]], è il maggiore porto fluviale della [[Bulgaria]].
 
La città dista 200 km dalla costa del [[Mar Nero]] e 320 km dalla capitale [[Sofia]], che è situata più a sud. Ruse è nota per le sue architetture dei secoli [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo|XX]] che si ispirano al [[barocco]] e al [[rococò]], di notevole richiamo turistico. Il [[Ponte sul Danubio|Ponte dell'Amicizia]] tra Ruse e [[Giurgiu]], rende la città un importante crocevia di comunicazioni.
 
== Acque ==
L'alta sponda su cui si trova Ruse la protegge dalle inondazioni.
È una città portuale sul fiume [[Danubio]], che si collega con i Paesi del Danubio e con il [[Canale Reno-Meno-Danubio|Reno-Meno-Danubio]] (Europa Occidentale e Centrale). Negli anni '50 fu costruito un [[ponte sul Danubio]], che aprì nuove opportunità per lo sviluppo della città.
Il porto di Ruse è il più grande porto fluviale sul Danubio in Bulgaria.
 
== Storia ==
Ruse è il luogo di nascita di numerosi rivoluzionari e patrioti del [[Risorgimento bulgaro]]. Ma è anche una città cosmopolita per i suoi tempi, tollerante di varie religioni e una città europea con innovazione tecnologica e sociale.
 
Dopo l'indipendenza, la città era la più popolata, ma anche la più moderna del [[Principato di Bulgaria]], prima che la nuova capitale superasse la sua popolazione. Molte delle innovazioni tecnologiche di fine Ottocento e inizio Novecento trovarono qui la loro prima applicazione in terra bulgara.
 
== Architettura ==