Scardovari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parola errata nella sezione "Economia" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
Riga 49:
==Economia==
Scardovari e più precisamente la Sacca degli Scardovari (demanio marittimo della frazione) è molto nota per la [[mitilicoltura]]. Oggi la produzione di [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] provenienti da questa zona è una realtà importante, che coinvolge molti operatori e aziende familiari tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con circa 1500 pescatori<ref>[http://www2.regione.veneto.it/videoinf/rurale/prodotti/cozza.htm Sito www2.regione.veneto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130204113551/http://www2.regione.veneto.it/videoinf/rurale/prodotti/cozza.htm |data=4 febbraio 2013 }}</ref>, è la maggiore azienda, in termini di occupati, della provincia<ref>{{Cita web |url=http://www.scardovari.org/scardovari/cooperative/ |titolo=Sito Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine |accesso=13 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130529015138/http://www.scardovari.org/scardovari/cooperative/ |dataarchivio=29 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La [[cozza di Scardovari]] ottenne il marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]] nel novembre [[2013]]<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:315:0074:0075:IT:PDF Regolamento (UE) n°1200/2013 della Commissione del 25 novembre 2013 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette - Cozza di Scardovari (DOP) -, ''Gazzetta ufficiale dell'Unione europea'' L 315/74 del 26/11/2013.]</ref>.
== Note ==
|