L.R. Vicenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ricontrollare molto meglio, grazie Etichetta: Annulla |
||
(72 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[OTB Group|OTB Group S.p.A.]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Rosso (imprenditore)|Stefano Rosso]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[
|stadio = [[Stadio Romeo Menti|Romeo Menti]]
|capienza = {{formatnum:13173}}
Riga 54:
|titoli nazionali = 3 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|coppe Italia Lega Pro = 2
|titoli internazionali =
|stagione attuale = L.R. Vicenza
}}
Il '''L.R. Vicenza'''<ref name="Nome-2021">{{Cita web|url=https://www.lrvicenza.net/cambia-la-denominazione-sociale-in-l-r-vicenza-s-p-a/|titolo=Cambia la denominazione sociale in L.R. Vicenza S.p.A.|data=11 febbraio 2021}}</ref> (acronimo di ''Lanerossi Vicenza''<ref>Acronimo ufficioso, poiché il marchio Lanerossi non è formalmente parte della ragione sociale, cfr. {{Cita TV|autore=Tiziano Bullato|trasmissione=TvA Notizie|titolo=Il Lane riparte da stadio e progetto|canale=TvA Vicenza|wkcanale=TVA Vicenza|url=https://www.youtube.com/watch?v=OKHXrupyvOI&t=18m23s|data=7 luglio 2018|ora=0|minuto=18|secondo=23}}</ref>), meglio noto come '''Vicenza''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Vicenza]]. Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato italiano di calcio]].
Riga 141 ⟶ 142:
La stagione 2023/2024 si apre con il mister Aimo Diana alla guida della squadra biancorossa; dopo un girone di andata estremamente al di sotto delle aspettative, l'uscita dalla [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] contro il {{Calcio Rimini|N}} e una tifoseria in piena contestazione, l'arrivo di Mister [[Stefano Vecchi]] in panchina cambia le cose, con il record di 23 risultati utili consecutivi. La striscia viene però interrotta dalla sconfitta nella finale play-off contro la {{Calcio Carrarese|N}}.
Il trend positivo di [[Stefano Vecchi]] sulla panchina del Vicenza continua anche la stagione successiva, chiudendo il campionato regolare ad 83 punti, che però non bastano contro gli 86 del [[Calcio Padova|Padova]], che ottiene la promozione diretta. La promozione, per il Vicenza, non arriva nemmeno ai playoff, nei quali la squadra di Vecchi esce ancora una volta sconfitta, questa volta in semifinale contro la [[Ternana Calcio|Ternana]].
== Cronistoria ==
Riga 156 ⟶ 159:
* [[Associazione Del Calcio In Vicenza 1905-1906|1905-1906]] - 1º nel campionato veneto di [[Terza Categoria 1906|Terza Categoria]].
* [[Associazione Del Calcio In Vicenza 1906-1907|1906-1907]] - 1º nel campionato veneto di [[Terza Categoria 1907|Terza Categoria]].
* [[Associazione Del Calcio In Vicenza 1907-1908|1907-1908]] - 1º nel campionato veneto di [[Terza Categoria 1908|Terza Categoria]].
* 4 dicembre 1908 - L'Associazione Del Calcio In Vicenza assorbe l'Olympia, altro club vicentino, e da questa incorporazione la denominazione diviene '''Associazione Del Calcio Di Vicenza'''.<ref name="AnnaBelloni">{{Cita|Anna Belloni}}.</ref>
* [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1908-1909|1908-1909]] - 2º alle eliminatorie Venete del campionato della [[Torneo FGNI|F.G.N.I]], partecipa, poi, al [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909#Lombardia-Veneto|campionato italiano di Prima Categoria]] indetto dalla FIGC e riservato a squadre "pure italiane" (composte cioè solamente da italiani). Ammesso direttamente in semifinale in quanto unica veneta; viene eliminata dall'{{Calcio US Milanese|N}} per 1-2 (a Vicenza) e 0-8 (a Milano).
Riga 273 ⟶ 276:
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|1977-1978]] - 2º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979|1978-1979]] - 14º in [[Serie A 1978-1979|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1979-1980|1979-1980]] - 5º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
Riga 281 ⟶ 284:
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1980-1981|1980-1981]] - 17º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982|1981-1982]] - 3º nel girone A della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|17}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia di Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983|1982-1983]] - 4º nel girone A della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
Riga 289 ⟶ 292:
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985|1984-1985]] - 2º nel girone A della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986|1985-1986]] - 3º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1986-1987|1986-1987]] - 18º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
Riga 312 ⟶ 315:
* [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 9º in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 8º in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|17}} '''Vince la [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
* [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 14º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
:Finalista di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]].
:Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe UEFA]].
* [[Vicenza Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 17º in [[Serie A 1998-1999|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
Riga 331 ⟶ 334:
* [[Vicenza Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 13º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 17º in [[Serie B 2004-2005|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 16º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]].
Riga 346 ⟶ 349:
* [[Vicenza Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 12º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 19º in [[Serie B 2011-2012|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 19º in [[Serie B 2012-2013|Serie B]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione''.
Riga 355 ⟶ 358:
* [[Vicenza Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 3º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 13º in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 20º in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
Riga 368 ⟶ 371:
: Primo turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
* [[L.R. Vicenza Virtus 2020-2021|2020-2021]] - 12º in [[Serie B 2020-2021|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* 2021 - Cambia denominazione in '''L.R. Vicenza'''.<ref name="Nome-2021"/>
* [[L.R. Vicenza Virtus 2021-2022|2021-2022]] - 17º in [[Serie B 2021-2022|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C'' dopo aver perso i play-out.
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].
* [[L.R. Vicenza 2022-2023|2022-2023]] - 7º nel girone A della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
: {{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]]''' (2º titolo).
* [[L.R. Vicenza 2023-2024|2023-2024]] - 3º nel girone A della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Perde la finale dei play-off.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[L.R. Vicenza 2024-2025|2024-2025]] - 2º nel girone A della [[Serie C 2024-2025|Serie C]]. Perde le semifinali dei play-off nazionali.
:
* [[L.R. Vicenza 2025-2026|2025-2026]] - Partecipa al girone A della [[Serie C 2025-2026|Serie C]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia Serie C 2025-2026|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
Riga 385 ⟶ 391:
=== Denominazioni ===
* [[1902]]-[[1908]] Associazione Del Calcio In Vicenza (ACIVI)
* [[1908]]-[[1928]] Associazione Del Calcio Di Vicenza (ACIVI)
* [[1928]]-[[1932]] Associazione Calcio Vicenza (ACIVI)
* [[1932]]-[[1945]] Associazione Fascista Calcio Vicenza
* [[1945]]-[[1953]] Associazione Calcio Vicenza
* [[1953]]-[[1967]] Associazione Calcio [[Lanerossi]] Vicenza
* [[1967]]-[[1989]] Società Sportiva Lanerossi Vicenza S.p.A.
* [[1989]]-[[2018]] Vicenza Calcio S.p.A.
* [[2018]]-[[2021]] L.R. Vicenza Virtus S.p.A.
* [[2021]]- L.R. Vicenza S.p.A.
== Colori e simboli ==
Riga 430 ⟶ 436:
{|
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_red_stripes|pattern_ra=_red_stripes|pattern_la=_red_stripes|shorts=FFFFF|socks=FF0000|pattern_so=_2whitestripes|title=<br />Gli inizi}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_redhorizontal|pattern_ra=|pattern_la=|shorts=FF0000|socks=FF0000|pattern_so=_whitetop|title=Anni 1920-1930}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=|pattern_ra=|pattern_la=|shorts=FF0000|socks=FF0000|title=Anni 1930-1940}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_3redstripes2|pattern_ra=_redlower|pattern_la=_redlower|shorts=FFFFF|socks=FF0000|title=Anni 1940-1960}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_3redstripes2|pattern_ra=_redlower|pattern_la=_redlower|shorts=FFFFF|socks=FFFFF|title=Anni 1960-1970}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_red_stripes|pattern_ra=_red_stripes|pattern_la=_red_stripes|shorts=FFFFF|socks=FFFFF|title=Anni 1970-oggi}}
Riga 452 ⟶ 458:
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
{{Sequenza immagini
|larghezza = 150
|titolo = Evoluzione dello stemma
Riga 515 ⟶ 521:
=== Centro di allenamento ===
Da ottobre [[2021]] la prima squadra si allena presso il Centro Tecnico "Sporting Club 55" di proprietà della [[OTB Group]], la holding che controlla la società biancorossa e localizzato a Fellette di [[Romano d'Ezzelino]], alle pendici del [[Monte Grappa]]. Il nuovo impianto, che ospitava il settore giovanile già dal 2018, è dotato di un'area esclusiva per il LR Vicenza e un'altra area multifunzione aperta al pubblico, oltre ad una guest house dotata di sale e ambienti, in parte esclusivi e in parte comuni.
Dal 2006 al 2017 la società utilizzò un moderno centro tecnico, situato ad [[Isola Vicentina]], denominato [[Centro Tecnico Piermario Morosini]]. ▼
▲Dal 2006 al 2017 la società utilizzò
[[File:Piermario Morosini playing for Livorno in 2012.jpg|thumb|upright|[[Piermario Morosini]] al quale era stato dedicato il vecchio centro di allenamento.]]
La struttura si sviluppava su un'area complessiva di {{M|65000|ul=m2}} e si divideva in due unità simmetriche, una riservata alla Prima Squadra con spogliatoi, magazzino, sale mediche, palestra e annessi uffici dirigenziali e sale riunioni e una sala conferenze, ed una dedicata al settore giovanile con i medesimi servizi, oltre ad una grande palestra regolamentare per il lavoro all'interno ed i maggiori eventi. All'esterno la superficie si strutturava in 5 campi di calcio per gli allenamenti, di cui 4 in erba e uno ulteriore in terra battuta.
Riga 522 ⟶ 531:
A seguito del fallimento societario, il Centro Tecnico, che è stato sin dalla sua costruzione nel 2006 proprietà della società Sporting Club Isola srl (fallita anch'essa<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/schio/isola-vicentina/centro-morosini-%C3%A8-fallita-la-sporting-1.6073238 |titolo=Copia archiviata |accesso=21 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021092337/https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/schio/isola-vicentina/centro-morosini-%C3%A8-fallita-la-sporting-1.6073238 |urlmorto=sì }}</ref>) per quanto riguarda la struttura e River srl per quanto riguarda i 5 campi di calcio, è stato abbandonato.<ref>{{Cita web |url=http://www.vicenzatoday.it/cronaca/sgomberato-il-centro-tecnico-morosini-indignazione-dei-tifosi.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021092326/http://www.vicenzatoday.it/cronaca/sgomberato-il-centro-tecnico-morosini-indignazione-dei-tifosi.html |urlmorto=no }}</ref>
▲Dopo uno svolgimento degli allenamenti presso gli impianti sportivi comunali di Capovilla di [[Caldogno]], da ottobre 2021 la prima squadra si allena nel nuovo centro tecnico denominato "Sporting Club 55" di proprietà della [[OTB Group]], la holding che controlla la società biancorossa e localizzato a [[Fellette (Romano d'Ezzelino)|Fellette]] di [[Romano d'Ezzelino]], alle pendici del [[Monte Grappa]]. Il nuovo impianto, che ospitava il settore giovanile già dal 2018, è dotato di un'area esclusiva per il LR Vicenza e un'altra area multifunzione aperta al pubblico, oltre ad una guest house dotata di sale e ambienti, in parte esclusivi e in parte comuni. Il centro sportivo è dotato di due campi regolamentari da calcio con tribuna, un campo da calciotto in erba sintetica, due campi da calcetto 6 vs 6 in erba sintetica, tre campi da calcetto 5 vs 5 in erba sintetica (coperti per la stagione invernale), sei campi da padel coperti per la stagione invernale, quattro campi da tennis in terra (di cui due coperti), due campi da beach volley, due piscine e una piscina idromassaggio. All'interno il centro presenta una palestra di 300 mq, un'area wellness con bagno turco e sale dedicate ai massaggi e terapie. Il centro si completa poi con spogliatoi, sale meeting e sale video per le riunioni e un'area bistrot.<ref>https://www.lrvicenza.net/sporting55-da-domani-i-primi-allenamenti-biancorossi-nel-training-center/</ref>
== Società ==
Riga 535 ⟶ 542:
'''Area gestionale'''
* Presidente: [[Stefano Rosso (imprenditore)|Stefano Rosso]]
* Direttore generale: [[Werner Seeber]]
* Direttore Sportivo: [[
* Segretario Sportivo: Simone Marconato
* Segreteria di Direzione :
* Finance Manager: Elisabetta Alzeni
* Amministrazione: Federico Marchesini, Stefano Bizzotto
* Resp. Comunicazione e Marketing:
* Grafica: Stefano Sartore
* Merchandising: Luca Franceschini
* Resp. commerciale:
* Sales: Vladimiro Arcoma, Federico Hanard
▲* Scouting: Riccardo Polacco
* Ticketing: Giulia Pozzan
* Centralino: Milica Stevanovic
* Stadio e Logistica: Sergio Valerio, Roberto Filippi, Elena Giavatto
* Magazzino : Ivana Spallino
* Delegato alla sicurezza: Gianluca Miozzi
* R.S.P.P.: Giuseppe Gangi
Riga 560 ⟶ 565:
* 1902-1953 {{Bandiera|ITA}} Proprietà condivisa tra i giocatori
* 1953-1989 {{Bandiera|ITA}} Proprietà [[Lanerossi]] Spa
* 1989-1997 {{Bandiera|ITA}} Proprietà [[Pieraldo Dalle Carbonare|Dalle Carbonare]]
* 1997-2004 {{Bandiera|GBR}} Proprietà [[Joe Lewis (imprenditore)|ENIC]] Plc
* 2004-2016 {{Bandiera|ITA}} Proprietà [[Sergio Cassingena|Finalfa]] Srl
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Proprietà Vi.Fin. Spa
Riga 579 ⟶ 584:
* 1987-1989 Pulitalia
* 1989-1998 [[Pal Zileri]]
* 1998-1999 [[Belfe]]
* 1999-2000 Caffè Vero
* 2000-2002 Artel
Riga 604 ⟶ 609:
* 2012-2018 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2018-2022 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2022-2025 [[Fila (azienda)|Fila]]
* 2025- [[Hummel International|Hummel]]
}}
|}
Riga 611 ⟶ 617:
[[File:ROBERTO BAGGIO LANEROSSI VICENZA BIANCOROSSO.jpg|thumb|upright=0.8|Un giovane [[Roberto Baggio]], prodotto del vivaio vicentino, in acrobazia al ''Lanerossi'' nella stagione 1982-1983]]
Il settore giovanile della società vanta due vittorie consecutive nel [[Torneo di Viareggio]], nel [[Torneo di Viareggio 1954|1954]] e nel [[Torneo di Viareggio 1955|1955]]. Esso si suddivide in 4 ambiti:
* ''Attività agonistica'', che raggruppa le squadre che partecipano ai campionati [[Campionato Primavera|Primavera o Berretti]], [[Campionato Allievi Nazionali|allievi U17 e U16]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|giovanissimi U15, U14 e U13]];
* ''Attività di base'', che raggruppa le squadre degli [[Campionato Esordienti|esordienti]] e [[Pulcino (calcio)|pulcini]];
* ''Scuola calcio'', che raggruppa i ''primi calci'' (7-8 anni) e i "piccoli amici" (5-6 anni)
* ''Vicenza Academy'', ovvero l'affiliazione di quasi 40 società calcistiche venete al Vicenza Calcio con lo scopo di valorizzarne i giovani talenti anche attraverso osservatori (ciascuno osservatore con una propria zona di lavoro anche extra regionale).
Riga 634 ⟶ 640:
----
'''Area tecnica attività agonistica'''
* Allenatore Primavera:
** Allenatore in seconda:
** Dirigenti: Giuseppe Sammarco, Bortolo Broglio, Fulvio Benetti, Rino Quagliato
** Coordinatore preparatori atletici: Paolo Guderzo
Riga 644 ⟶ 650:
**Videoanalisti: Lorenzo Favaro, Alvise Scarpa
**Sport mental trainer: Guido Bresolin
* Allenatore Under 17:
* Allenatore Under 16:
* Allenatore Under 15:
}}
Riga 822 ⟶ 828:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Modesto]] (13ª-32ª)
*: {{Bandiera|DNK}} [[Dan Thomassen]] (33ª-38ª e play-off) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg|15}}
*2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Aimo Diana]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]] (19ª-38ª e play-off)
*2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]]
*2025- {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Gallo]]
{{Div col end}}
}}
Riga 919 ⟶ 926:
[[File:Paolo Rossi - LaneRossi Vicenza.png|thumb|upright=1.4|left|[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], miglior marcatore della [[Serie A 1977-1978]], annata del secondo posto in classifica.]]
Tra i giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa, il Vicenza ha lanciato nel mondo del calcio due
[[Gino Vallesella]] (primo capitano del Vicenza) fu la bandiera della squadra che giunse a giocare la finale nazionale per lo [[Prima Categoria 1910-1911|scudetto 1910-1911]] contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
Riga 981 ⟶ 988:
* {{bandiera|ITA}} [[Stefano Giacomelli]] (2020-2023) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg|15}}
* {{bandiera|ITA}} [[Mario Ierardi]] (2023-2024)
* {{bandiera|SRB}} [[Vladimir Golemić]] (2024
*{{bandiera|ITA}} [[Filippo Costa]] (2025-...)
{{Div col end}}
}}
Riga 989 ⟶ 997:
Di seguito i giocatori nella rosa del Vicenza che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]; il debutto e il numero di presenze quando indossavano la maglia biancorossa.
{| class="wikitable"
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white"| Data
Riga 1 354 ⟶ 1 362:
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-17|1}}'''
:2022-2023 (Serie C)
=== Onorificenze ===
*[[File:MeritoSportivo1.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]''': 2000<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzesocieta.html?anno=2000&cognome=&tipo=13|titolo=Benemerenze Sportive}}</ref>
{{Colonne fine}}
Riga 1 379 ⟶ 1 390:
| '''Serie B''' || '''37''' || [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie B 2021-2022|2021-2022]]
|-
| rowspan="5" |'''{{big|3º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan="5" | '''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]
|-
| '''Serie C''' || '''11''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C
|-
| '''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]]
Riga 1 402 ⟶ 1 413:
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''
| rowspan="3" |'''
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''
|-
▲| '''Coppa Italia Serie C''' || '''13''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|2023-2024]]
|- style="background:#e9e9e9"
|-
|}
Riga 1 493 ⟶ 1 506:
Il Vicenza ha numerosi tifosi sia in [[Italia]] che all'estero<ref>{{Cita web|url=http://www.biancorossi.net/category/community/c30-parola-al-tifoso/|titolo=tifosi}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/maran-incontra-i-tifosi-del-centro-coordinamento-1.1068843|titolo=Maran incontra i tifosi del centro coordinamento}}</ref>.
Il movimento [[ultras]] nasce a Vicenza nel 1974<ref name="1974-2024">{{cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/storia-ultras-vicenza-1.12458001|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|autore=Alessandro Lancellotti|titolo=Storia del tifo organizzato a Vicenza: 50 anni di passione ultras|data=4 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|autore=Edoardo Cavalli|url=https://www.biancorossi.net/2024/11/25/curva-sud-da-cinquantanni-lorgoglio-di-vicenza-108701/|titolo=Curva Sud: “Da cinquant’anni l’orgoglio di Vicenza”|data=25 novembre 2024}}</ref> quando, nell'ottobre dello stesso anno, viene fondato il gruppo ''Ultras''. Il 9 novembre dell'anno seguente nasce il secondo gruppo della [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] berica: ''I Marines''<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304042600/http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|urlmorto=sì|titolo=Storia dei gruppi di Vicenza {{!}} Museo Vicenza Calcio 1902
[[File:Argine Canale Camuzzoni Hellas Verona-Vicenza 17 Novembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|I {{formatnum:10000}} vicentini sull'argine del [[Canale Camuzzoni]], provenienti dalla stazione ferroviaria, in cammino verso il [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], nel ''derby del Veneto'' della stagione 1996-1997.]]
Oltre ai ''Vigilantes'', gli altri
A Vicenza a cavallo tra la seconda metà degli anni ottanta e la prima metà degli anni novanta, avvenne anche un'esperienza di curva federata<ref>{{Cita libro|titolo=Fanzine Fabio Group - 7 anni di Fabio Group, 1997}}</ref>, con un patto speciale di unione e collaborazione reciproca. Gli esponenti della Curva Sud decisero di fondare il D.U.C.S. (Direttivo Ultrà Curva Sud)<ref name="pianetaempoli.it"/><ref name="Luca Ancetti 1999">{{Cita libro|titolo=Luca Ancetti, Il sacco nero, Montecchio Maggiore, Inedita Veneta, 1999.}}</ref>, anche detto C.U.C.S. (Commando Ultrà Curva Sud)<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|titolo=Andrea Peretto, prefazione di Luca Ancetti, Vita da Ultrà – Editrice Veneta, Vicenza, 1999}}</ref>, con il compito di mediare fra tutti i gruppi presenti in Gradinata Sud per mettersi d'accordo nell'organizzazione delle coreografie, delle trasferte in treno e a stabilire comportamenti di collaborazione e unità tra i vari gruppi, onde evitare litigi, tafferugli e momenti tesi tra di essi.
Riga 1 503 ⟶ 1 516:
Nella seconda metà degli anni ottanta, in particolari situazioni, il D.U.C.S. era riunito sotto il nome dello striscione Vecchia Guardia<ref>{{Cita libro|titolo=Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine}}</ref>. Questa era un gruppo nato dagli stessi fondatori dei Vigilantes<ref name="ReferenceA"/>, il cui striscione veniva posizionato al centro della Curva Sud<ref>{{Cita libro|titolo=Fanzine Vigilantes Vicenza, 1997}}</ref> dagli stessi Vigilantes, utilizzato in momenti delicati per la sorte del Vicenza, come nelle due stagioni biancorosse più sofferte, 1988-1989 e 1989-1990, quando il Vicenza rischiò di retrocedere in Serie C2 entrambe le volte.
=== Gemellaggi e rivalità ===
Riga 1 509 ⟶ 1 522:
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 6 Aprile 1997 Vicenza-Hellas Verona 0-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-{{Calcio Verona|N}} del 6 aprile 1997.]]
In passato intercorsero gemellaggi con le tifoserie di [[Como 1907|Como]]<ref name="Gradinata Sud">Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine</ref> (6 febbraio 1977-2013) e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref name="Gradinata Sud">Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine</ref> (16 aprile 1978-2003).<ref name="tifonet.it">{{cita web|url=https://www.tifonet.it/notizie/rotto-il-gemellaggio-genoa-vicenza-8823|editore=TIFO-Net|titolo=Rotto il gemellaggio Genoa Vicenza|data=20 Dicembre 2003}}</ref>
Ha amicizie con {{Calcio Metz|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/><ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/nei-momenti-felici-ti-stanno-accanto-gli-amici-metz-le-havre-3-0/|titolo=Nei momenti felici ti stanno accanto gli amici: Metz-Le Havre 3-0|data=1º luglio 2014|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160326165754/http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|urlmorto=sì|titolo=Gemelli rivali ITA - ::: ULTRAS INSIDE - The official webpage - La voce degli Ultras|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/storia-ultras-vicenza-1.12458001|titolo=Gemellaggi e amicizie attualmente presenti|data=2024-10-04|accesso=2025-01-19}}</ref> (dal 1997), [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda Kerkrade]] <ref name="Roda Kerkrade">{{cita web|url=https://www.biancorossi.net/2019/11/13/ovunque-biancorossi-leo-da-kerkrade-64104/|editore=BiancoRossi.net|autore=|titolo=Ovunque biancorossi: Leo da Kerkrade|data=13 Novembre 2019}}</ref> (dal marzo 1998), {{Calcio Messina|N}},<ref name="messinasportiva.it">{{cita web|url=https://www.messinasportiva.it/celebrato-il-ricordo-di-farinella-a-ponte-schiavo-con-tante-tifoserie-gemellate/i-tifosi-del-vicenza-presenti-a-messina-foto-paolo-furrer/|titolo=I tifosi del Vicenza presenti a Messina (foto Paolo Furrer)|autore=|data=2 Giugno 2024}}</ref><ref name="ccomecalcio.it">{{cita web|url=https://www.ccomecalcio.it/2019/01/22/tifosi-vicentini-a-messina-per-rinnovo-amicizia/|titolo=Tifosi vicentini a Messina per rinnovo amicizia|autore=Alessandro Lancellotti|data=22 Gennaio 2019}}</ref>
La rivalità più accesa è
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 25 Maggio 1997 Vicenza-Milan 2-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-{{Calcio Milan|N}} 2-0 del 25 maggio 1997.]]
Un'altra storica rivalità con gravi scontri e disordini è quella con il {{Calcio Napoli|N}}<ref name="archive.is">{{Cita web|url=https://archive.is/20150121141803/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/20/Vicenza_Napoli_scontri_tra_tifosi_co_0_970120336.shtml|titolo=Vicenza Napoli, scontri tra tifosi: un ferito E il questore rimanda g…|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref name="ReferenceB">{{Cita web|url=https://archive.is/20150121153903/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Vicenza_Napoli_finale_Coppa_Italia_co_0_9705299952.shtml|titolo=Vicenza Napoli, la finale di Coppa Italia diventa sfida della Coppa P…|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/30/lancio-di-razzi-scontri-alla-fine-cariche.html|titolo=LANCIO DI RAZZI E SCONTRI ALLA FINE CARICHE DELLA POLIZIA|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 1997|accesso=27 novembre 2024}}</ref>: questo rapporto da sempre antagonistico tra le due tifoserie, venne accentuato ancor di più nella metà degli anni 1990, durante le partite casalinghe al ''[[Stadio Romeo Menti|Menti]]'', con incidenti dentro e fuori dallo stadio vicentino avvenuti nel marzo 1996<ref>{{Cita news|autore=Luca Ancetti|titolo=TG|pubblicazione=TVA Vicenza|data=25 marzo 1996.}}</ref>, nel gennaio<ref name="archive.is"/> e maggio 1997<ref name="ReferenceB"/><ref name="ricerca.repubblica.it"/>; oltre ai violenti episodi verificatisi nella doppia finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] dello stesso anno: all'andata al ''[[Stadio San Paolo|San Paolo]]'' con lancio di razzi, bombe carta e arredo bagno, mentre al ritorno al ''[[Stadio Romeo Menti|Menti]]'' con l'accoltellamento di un supporter vicentino da parte di tifosi partenopei e gli spari di bengala provenienti dalla Curva Nord occupata dagli ultrà azzurri verso la Tribuna e i Distinti che provocarono l'ustione al volto di un sostenitore biancorosso<ref name="pianetaempoli.it"/><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0598_01_1997_0147_0038_8180203/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=27 novembre 2024}}</ref>.
Oltre alle rivalità storiche con
Sono pessimi anche i rapporti con i sostenitori delle tre ''big'' del calcio italiano: {{Calcio Juventus|N}} (i legami di odio con la tifoseria juventina si rafforzarono ancor di più nel febbraio e ottobre 1996, quando ebbero luogo notevoli scintille tra i ''Vigilantes Vicenza'' e il gruppo ultras bianconero ''Fighters'')<ref name="pianetaempoli.it"/>, {{Calcio Milan|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/> (al Menti nell'aprile 1999 si verificarono incidenti quando i supporters rossoneri giunti a Vicenza, intonarono cori irridenti inneggianti alla futura retrocessione dei biancorossi in Serie B) e {{Calcio Inter|N}} (rivali da sempre, accentuata anche dal gemellaggio che univa la tifoseria gialloblu e nerazzurra)<ref name="Luca Ancetti 1999"/><ref name="Stefano Pozzoni 2005, p. 131">{{Cita libro|titolo=Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005, p. 131.}}</ref>.
Riga 1 525 ⟶ 1 540:
== Organico ==
{{vedi anche|L.R. Vicenza
=== Rosa
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ITA|nome=[[Marco Carraro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ITA|nome=[[Fausto Rossi (calciatore)|Fausto Rossi]]|ruolo=C|altro=C}}▼
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=FRA|nome=[[Maxime Leverbe]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ITA|nome=Nicola Rauti|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=ITA|nome=Samuele Massolo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Cuomo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|nome=[[Alessio Tribuzzi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|nome=Stefano Cester|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ITA|nome=Giacomo Bianchi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ITA|nome=Thomas Sandon|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ITA|nome=Lorenzo Caferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=ITA|nome=[[Loris Zonta]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=ITA|nome=[[Filippo Costa]]|ruolo=D|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ITA|nome=Matteo Vescovi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=ITA|nome=Raul Talarico|ruolo=C}}
▲{{Calciatore in rosa|n=73|nazione=ITA|nome=Thomas Sandon|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=76|nazione=ITA|nome=Nicholas Fantoni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
''Staff aggiornato al
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[
* {{Bandiera|ITA}} [[
* {{Bandiera|ITA}} Marco Onesti – Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Dalmonte – Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} [[
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Bardellini – Riprese tecniche video
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Rizzotto – Magazziniere
Riga 1 572 ⟶ 1 593:
----
;Staff medico
* {{Bandiera|ITA}} Dr.
* {{Bandiera|ITA}} Dr. Diego Ave – Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Dr. Felice Zuin – Fisioterapista
Riga 1 607 ⟶ 1 628:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|