Hoppity va in città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Hoppity va in città.png
|didascalia = Una scena della pellicola, in cui sono presenti da sinistra: la signora Coccinella, Hoppity, il signor Calabrone e Dolcezza
Riga 18:
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Fleischer Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[
|animatore = [[Willard Bowsky]], [[Myron Waldman]], Tom Johnson, [[David Tendlar]], [[James Culhane]], [[H.C. Ellison]], [[Stan Quackenbush]], [[Graham Place]]
|doppiatori originali = * [[Stan Freed]]: Hoppity
Riga 32:
* [[The Four Marshals]]: Coro
* [[The Royal Guards]]: Coro
|doppiatori italiani = * [[
* [[Liliana Sorrentino]]: Dolcezza
* [[Roberto Bertea]]: signor Scarafaggio
Riga 55 ⟶ 43:
* [[Wanda Tettoni]]: signora Coccinella
* [[Alida Cappellini]]: Buzz / Grillo
* [[Flavio Arras]]: Hoppity
* [[Dania Cericola]]: Honey
Riga 67 ⟶ 55:
* [[Caterina Rochira]]: signora Coccinella
* [[Paolo Torrisi]]: Buzz
* [[Marco Balzarotti]]:
|fotografo = [[Charles Schettler]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = Colonna sonora: [[Leigh Harline]]
|scenografo = [[Robert Little]], [[Shane Miller]], [[Hemia Calpini]], [[Eddi Bowlds]], [[Anton Loeb]], [[Robert Connavale]]
}}
Riga 90 ⟶ 78:
Il film – colorato con il Technicor bicolore e il Cinecolor – fu uno dei primi prototipi di pellicole in [[Tridimensionalità|3D]] e uscì il 5 dicembre [[1941]]. Tuttavia, due giorni dopo – a causa dell'attacco giapponese a Pearl Harbor – gli Stati Uniti dovettero entrare in guerra; l'evento ebbe gravi ripercussioni sugli incassi della pellicola, che risultarono insufficienti: l'anno seguente [[Max Fleischer]] fu infatti costretto a chiudere i propri studi e cederli alla [[Paramount Pictures|Paramount]], che li trasformò nei [[Famous Studios]].
== Colonna sonora ==
|