Club Sport Cartaginés: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino parametri col1, col2 (stemma, stemmasvg e stemmasvg2)* da {{Calciatore in rosa/inizio}} e {{Calciatore in rosa/medio}}* |
|||
(93 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = CS Cartaginés
|nomestemma = Escudo del Club Sport Cartaginés.svg
|soprannomi = ''brumosos'', ''blanquiazules'', ''los de la Vieja Metrópoli'', ''azules'', ''paperos'', ''decano del fútbol nacional''
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1 =
|pattern_b1 =
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 = _cartagines17h
|leftarm1 =
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 =
|shorts1 =
|socks1 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2 =
|pattern_b2 = _cartagines17a
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 = _cartagines17a
|
|
|
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_la3 =
|pattern_b3 = _cartagines17t
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 = _cartagines17h
|leftarm3 = 1f215c
|body3 = 2259B5
|rightarm3 = 1f215c
|shorts3 = 2259B5
|socks3 = 1f215c
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px White frame and Blue HEX-161384.svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
|simboli = [[Panthera pardus|Leopardo]]
|
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Cartago (Costa Rica)|Cartago]]
|nazione = {{CRI}}
|confederazione = [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
|bandiera = Flag of Costa Rica.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Costa Rica|FEDEFUTBOL]]
|
|annofondazione = 1906
|presidente = {{Bandiera|CRI}} Leonardo Vargas
|allenatore = {{Bandiera|CRI}} [[Géiner Segura]]
|stadio = Stadio José Rafael Fello Meza
|capienza = {{formatnum:8831}}<ref name=unafut>{{Cita web|url=https://www.unafut.com/team/cartagines-2/|titolo=C.S. Cartaginés|lingua=es|accesso=30 agosto 2022}}</ref>
|titoli nazionali = 4 [[Primera División (Costa Rica)|campionati costaricani]]
|coppe nazionali = 5 [[Coppa della Costa Rica|Coppe della Costa Rica]]<br />1 [[Supercoppa della Costa Rica]]
|titoli internazionali = 1 [[CONCACAF Champions League|CONCACAF Champions' Cup]]
|sito = https://cartaginescr.com/
|aggiornato = 30 agosto 2022
}}
Il '''Club Sport Cartaginés''', meglio noto come '''Cartaginés''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Costa Rica|costaricana]] con sede nella città di [[Cartago (Costa Rica)|Cartago]]. Milita nella [[Primera División (Costa Rica)|Primera División]], la massima divisione del [[campionato costaricano di calcio|campionato costaricano]], del quale ha vinto 4 edizioni. Nel 1994 ha vinto la [[CONCACAF Champions League|CONCACAF Champions' Cup]], massima competizione continentale organizzata dalla CONCACAF. Disputa le partite casalinghe allo stadio José Rafael Fello Meza e i suoi colori sono il bianco e l'azzurro<ref name=unafut/>.
==
Il Club Sport Cartaginés venne fondato il 1º luglio 1906<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cosfound.html|titolo=Costa Rica - Foundation Dates of Clubs|autore=Juan Pablo Andrés|autore2=Gerardo Coto|autore3=Hans Schöggl|lingua=en|data=28 ottobre 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref>. La fondazione del club fu un'iniziativa di Willie Pirie, un giovane canadese di 19-20 anni che arrivò a [[Cartago (Costa Rica)|Cartago]] agli inizi del 1906<ref name=ba>{{Cita web|url=http://www.balletazul.com/cs-cartagines/|titolo=C.S. Cartaginés|lingua=es|accesso=30 agosto 2022}}</ref>. Pirie fu fondatore, giocatore e primo presidente del club<ref name=ba/>. Nel 1921 fu una delle sei squadre che prese parte alla [[Primera División 1921 (Costa Rica)|prima edizione]] del [[Primera División (Costa Rica)|campionato costaricano]]<ref name=seg>{{Cita web|url=http://cartagines.cr/elclub/historia/segunda-decada/|titolo=Levantarse y ¡Ser Campeones!|lingua=es|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422173052/http://cartagines.cr/elclub/historia/segunda-decada/}}</ref>. Nel [[Primera División 1923 (Costa Rica)|1923]] il Cartaginés vinse per la prima volta il campionato nazionale<ref name=seg/>. Per un intero decennio, dal 1926 al 1935, il club rimase inattivo, non partecipando al campionato nazionale; uno dei motivi potrebbe essere legato alla partenza dei principali giocatori del club, così come le conseguenze del terremoto del 1910 che ancora impattava sull'economia cittadina<ref>{{Cita web|url=http://cartagines.cr/elclub/historia/tercera-decada/|titolo=El Eslabón Perdido|lingua=es|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422173351/http://cartagines.cr/elclub/historia/tercera-decada/}}</ref>. Nel [[Primera División 1936 (Costa Rica)|1936]] il Cartaginés tornò a giocare la Primera División e vinse il campionato per la seconda volta, dopo aver superato il {{Calcio La Libertad|N|1936}} in una serie di spareggi, avendo concluso il campionato a pari punti in testa alla classifica<ref name=cua>{{Cita web|url=http://cartagines.cr/elclub/historia/cuarta-decada/|titolo=Campeonato y Retorno|lingua=es|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422173031/http://cartagines.cr/elclub/historia/cuarta-decada/}}</ref>. Il terzo titolo giunse nel [[Primera División 1940 (Costa Rica)|1940]], dopo aver chiuso il campionato in testa con un punto di vantaggio sull'{{Calcio Orion|N|1940}}<ref name=cua/>. Tra i protagonisti di questi successi c'era [[José Meza]], giovane calciatore [[Cartago (Costa Rica)|cartaginese]], vincitore della classifica dei marcatori nel 1940, che divenne uno dei più importanti giocatori del Cartaginés<ref name=cua/>. Negli anni successivi la squadra non continuò agli stessi livelli, arrivando anche a concludere all'ultimo posto il campionato nel 1947, mantenendo la categoria dopo gli spareggi<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cos47.html|titolo=Costa Rica 1947|autore=Gerardo Coto|lingua=en|data=28 agosto 2019|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Nel [[Primera División 1950 (Costa Rica)|1950]], invece, nonostante l'ultimo posto in classifica, il Cartaginés non venne retrocesso per l'allargamento dell'organico a 10 squadre.
Dal 1965 il club tornò ad essere protagonista nel campionato nazionale, arrivando a pochi punti dal primo posto in classifica in più occasioni<ref>{{Cita web|url=http://cartagines.cr/elclub/historia/sexta-decada/|titolo=Amargura a ceniza y agua|lingua=es|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422173101/http://cartagines.cr/elclub/historia/sexta-decada/}}</ref>. Fu in quegli anni che venne attribuito al Cartaginés il termine ''Ballet Azul'' per indicare la qualità di gioco della squadra vestita d'azzurro<ref name=sep>{{Cita web|url=http://cartagines.cr/elclub/historia/septima-decada/|titolo=El Ballet Azul|lingua=es|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422173056/http://cartagines.cr/elclub/historia/septima-decada/}}</ref>. Nel [[Primera División 1975 (Costa Rica)|1975]], dopo aver concluso al primo posto la stagione regolare, la squadra terminò il quadrangolare finale in testa a pari punti col {{Calcio Saprissa|N|1975}}, che prevalse e vinse il titolo per la migliore differenza reti<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cos75.html|titolo=Costa Rica 1975|autore=Gerardo Coto|lingua=en|data=25 luglio 2019|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Un analogo esito giunse nel [[Primera División 1977 (Costa Rica)|1977]], quando il Cartaginés disputò la finale per il titolo grazie al primo posto nella stagione regolare, perdendo nuovamente contro il Saprissa, che vinse il suo sesto titolo consecutivo<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cos77.html|titolo=Costa Rica 1977|autore=Gerardo Coto|lingua=en|data=10 gennaio 2020|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Una situazione simile si verificò nel [[Primera División 1979 (Costa Rica)|1979]], quando la finale per il titolo mise di fronte il Cartaginés, vincitore del torneo finale, e l'{{Calcio Herediano|N|1979}}: a prevalere nella doppia sfida fu l'Herediano<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cos79.html|titolo=Costa Rica 1979|autore=Gerardo Coto|lingua=en|data=25 luglio 2019|accesso=3 settembre 2022}}</ref> e la gara di ritorno a [[San José]] venne giocata davanti a un pubblico record di {{formatnum:24400}} spettatori, record resistito per 27 anni<ref name=oct>{{Cita web|url=http://cartagines.cr/elclub/historia/octava-decada/|titolo=Muerte y Resurrección|lingua=es|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422173341/http://cartagines.cr/elclub/historia/octava-decada/}}</ref>. Nel 1982 il club venne retrocesso in [[Segunda División (Costa Rica)|Segunda División]], ma facendo immediato ritorno in Primera División l'anno seguente<ref name=oct/>. Nel [[Primera División 1987 (Costa Rica)|1987]] giocò nuovamente la finale per il titolo ancora contro l'Herediano, che vinse il campionato anche in quest'occasione<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cos87.html|titolo=Costa Rica 1987|autore=Hans Schöggl|lingua=en|data=25 luglio 2019|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Per la terza volta l'Herediano superò il Cartaginés nella finale per il titolo nazionale al termine della [[Primera División 1992-1993 (Costa Rica)|stagione 1992-93]]. Grazie a questo risultato, giunse la squadra prese parte all'[[CONCACAF Champions' Cup 1994|edizione 1994]] della [[CONCACAF Champions League|CONCACAF Champions' Cup]], la massima competizione continentale per club organizzata dalla CONCACAF. Superati i guatemaltechi del {{Calcio Comunicaciones|N|1994}} e gli honduregni del {{Calcio Petrotela|N|1994}}, il Cartaginés ebbe l'accesso alla fase finale; qui, sconfisse i martinicani del {{Calcio Robert|N|1994}}, guadagnando l'accesso in finale<ref name=cc94>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cacups94.html#cc|titolo=Copa de Campeones y Subcampeones CONCACAF 1994|autore=Karel Stokkermans|lingua=en|data=4 luglio 2019|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Il trofeo venne vinto grazie alla vittoria in finale per 3-2 sui messicani dell'{{Calcio Atlante|N|1994}}<ref name=cc94/>, primo trofeo internazionale della società. Grazie a questo successo, giocò e perse la [[Coppa Interamericana 1994|Coppa Interamericana]] contro gli argentini del {{Calcio Velez|N|1994}}, vincitori della [[Coppa Libertadores 1994|Coppa Libertadores]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesi/intam94.html|titolo=Copa Interamericana 1994|autore=Pablo Ciullini|autore2=Erik Francisco Lugo|lingua=en|data=6 ottobre 2017|accesso=3 settembre 2022}}</ref>.
Dopo aver perso la finale per il titolo nazionale nella [[Primera División 1995-1996 (Costa Rica)|stagione 1995-96]], la squadra ebbe un calo nelle prestazioni, arrivando anche vicina alla retrocessione. Nel 2013 tornò a giocare una finale per il titolo nel torneo [[Primera División 2012-2013 (Costa Rica)|Verano 2013]], perdendo dall'Herediano dopo i tiri di rigore<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cos2013.html#1clau|titolo=Campeonato Clausura 2013|autore=Karel Stokkermans|lingua=en|data=15 agosto 2013|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Con questo risultato e grazie al fatto che la federazione del Belize non aveva iscritto squadre<ref>{{Cita news|url=http://www.aldia.cr/futbol-costa-rica/cartagines/Uncaf-participacion-Cartagines-Liga-Campeones_0_143985618.html|titolo=Concacaf confirma presencia de Cartaginés en la Liga de Campeones|sito=aldia.cr|autore=Fiorella Masís|lingua=es|data=29 maggio 2013|accesso=3 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607200343/http://www.aldia.cr/futbol-costa-rica/cartagines/Uncaf-participacion-Cartagines-Liga-Campeones_0_143985618.html}}</ref>, ottenne l'accesso alla [[CONCACAF Champions League 2013-2014]], venendo, però, eliminato nella fase a gironi, avendo concluso il gruppo 8 al terzo e ultimo posto alle spalle degli statunitensi del {{Calcio LA Galaxy|N|2013}} e dei salvadoregni dell'{{Calcio Isidro Metapan|N|2013}}<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cacups2014.html#cl|titolo=CONCACAF Champions' Cup 2013/14|autore=Erik Francisco Lugo|lingua=en|data=12 giugno 2014|accesso=3 settembre 2022}}</ref>. Nel 2022 il Cartaginés è tornato alla vittoria del campionato nazionale dopo più di 81 anni grazie al successo nel torneo [[Primera División 2021-2022 (Costa Rica)|Clausura 2022]], ottenuto dopo aver superato nella finale per il titolo l'{{Calcio Alajuelense|N|2021}}<ref>{{Cita news|url=https://futbolcentroamerica.com/costarica/Costa-Rica-Los-ojos-estaran-puestos-en-los-juegos-de-Saprissa-y-de-Herediano-20220511-0021.html|titolo=¡Cartaginés rompe racha de 81 años y se corona campeón de Costa Rica!|sito=futbolcentroamerica.com|autore=David Víquez|lingua=es|data=8 luglio 2022|accesso=3 settembre 2022}}</ref>.
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del C.S. Cartaginés}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del C.S. Cartaginés}}
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato costaricano|4}}'''
:[[Primera División 1923 (Costa Rica)|1923]], [[Primera División 1936 (Costa Rica)|1936]], [[Primera División 1940 (Costa Rica)|1940]], [[Primera División 2021-2022 (Costa Rica)|Clausura 2022]]
*'''{{Calciopalm|Coppa della Costa Rica|5}}'''
:1963, 1984, 2014, 2015, 2022
*'''{{Calciopalm|Supercoppa della Costa Rica|1}}'''
:1979
*'''{{Calciopalm|Segunda División (Costa Rica)|1}}'''
:1982-1983
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|concacaf champions' cup|1}}'''
:[[CONCACAF Champions' Cup 1994|1994]]
=== Altri piazzamenti ===
* {{Calciopalm|Coppa Interamericana|}}
:Finalista: [[Coppa Interamericana 1996|1996]]
== Organico ==
=== Rosa 2018-2019 ===
''Aggiornata al 1º luglio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CRI|nome=Luis Diego Rivas|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CRI|nome=Kendall Gallardo|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=CRI|nome=William Quirós|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=CRI|nome=[[Erick Cabalceta]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=CRI|nome=Paolo Jiménez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=CRI|nome=Luis Pérez|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=CUB|nome=[[Marcel Hernández]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=MEX|nome=[[Julio César Cruz]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CRI|nome=[[David Ramírez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=CRI|nome=Jorman Sánchez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=CRI|nome=Jameson Scott|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=CRI|nome=José Carlos Pérez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=CRI|nome=Ronaldo Araya|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=CRI|nome=Jurguens Montenegro|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=CRI|nome=Daniel Chacón|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=CRI|nome=Cristopher Núñez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=CRI|nome=Jean Scott|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=URY|nome=Joaquín Aguirre|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=CRI|nome=Jorge Gutiérrez|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=CRI|nome=Jose Sosa|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=CRI|nome=[[Manfred Russell]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=26||nazione=ARG|nome=David Muller|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=CRI|nome=Jehudy Pizarro|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=CRI|nome=Mauricio Montero|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=35|nazione=CRI|nome=Darryl Parker |ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Rosa 2013-2014 ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CRI|nome=Luis Fernando Torres|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=BRA|nome=[[Ricardo Duarte Rodrigues|Ricardo Duarte]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=CRI|nome=Diego Ramírez|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=CRI|nome=Andrés Sanabria|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=CRI|nome=Paolo Jiménez|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=CRI|nome=[[Danny Fonseca]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=CRI|nome=[[Pablo Herrera Barrantes|Pablo Herrera]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=CRI|nome=[[Randall Brenes]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=CRI|nome=Eduardo Valverde|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=CRI|nome=Gabriel Leiva|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=CRI|nome=[[José Villalobos]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=CRI|nome=William Fernández|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=CRI|nome=Andrés Lezcano|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=URY|nome=Leandro Silva|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=CRI|nome=[[Wardy Alfaro]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=CRI|nome=Andrés Flores Acuña|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=CRI|nome=Randall Alvarado|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=URY|nome=[[Paolo Cardozo]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CRI|nome=[[Esteban Sirias]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=CRI|nome=Rodrigo Garita|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=BRA|nome=[[Terencio de Oliveira Cedro|Neto]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=CRI|nome=[[Félix Montoya]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=CRI|nome=Kevin Vega|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=CRI|nome=[[Carlos Johnson]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=CRI|nome=Bryan López|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=CRI|nome=[[Erick Scott]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=CRI|nome=[[Néstor Monge]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=CRI|nome=Alejandro Gómez|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=36|nazione=CRI|nome=[[Erick Cabalceta]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Rogelio|Coto Monge|Cuando el Fútbol Llegó a Cartago||||lingua=es}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.nacion.com/ln_ee/futbol/campeonato2006-2007/stats/equipo2007.jsp?opcion=1&codigo=10&camp=11|titolo=Cartaginés - Desempeño|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090217051731/http://www.nacion.com/ln_ee/futbol/campeonato2006-2007/stats/equipo2007.jsp?opcion=1&codigo=10&camp=11|dataarchivio=17 febbraio 2009}}
{{Primera División de Costa Rica}}
{{Club campioni nordamericani di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:C.S. Cartaginés| ]]
|