Albert Fish: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Correggo link
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 117:
[[File:Pelvis of Albert Fish (X-ray).jpg|thumb|Radiografia del bacino di Fish in cui si vedono gli aghi e spilli conficcati dentro.]]
 
Fish inserì decine di aghi e spilli di diverse dimensioni in tutto il corpo, specialmente nell'inguine e nel perineo. 29 di questi erano incastrati permanentemente, come dimostra la radiografia. Lui disse che aveva provato ad infilarsi un ago nel suo scroto ma era troppo doloroso. Accettò di essere esaminato da Fredric Wertham per la sua convenienza a supportare la tesi di instabilità mentale. Fish ebbe moltissime [[parafilie]]. Per esempio, voleva inserire un lungo gambo di rosa nel suo pene e guardarsi allo specchio, poi voleva rimuovere la rosa e mangiarne i petali (era cioè affetto da [[dendrofilia]]). Le altre parafilie includevano [[sadismo]], [[masochismo]], [[flagellazione]], [[esibizionismo]], [[voyeurismo]], [[piquerismo]], [[pedofilia]], [[coprofagia]], [[Feticismo (sessualità)|feticismo]], [[urofilia]], [[cannibalismo]], [[Travestitismotravestitismo]], [[castrazione]] e [[vampirismo]]. Era anche particolarmente ossessionato dalla religione e più volte gli capitavano attacchi di delirio e visioni a sfondo mistico, suggerendo che potesse essere affetto da [[Schizofrenia]].
 
I dottori che lo esaminarono per il processo scoprirono che Fish aveva molti aghi nel suo corpo, la maggior parte intorno ai suoi genitali. Avrebbe inserito nel proprio retto dei batuffoli di cotone imbevuti di alcool e dato loro fuoco. Wertham raccontò molte storie, alcune furono confermate dalla sua famiglia e dall'evidenza fisica (ad esempio sul corpo erano rimasti i segni delle frustate e dei tagli che si autoinfliggeva); le altre non si opponevano a nessuna testimonianza legale. Wertham trovò che Fish si mostrava estremamente crudele e violento verso animali di giovane età. Fish disse che lui e un suo amico impregnarono la coda di un cavallo nel cherosene e la diedero alle fiamme per vedere i risultati. Una volta cadde da un ciliegio e non si riprese mai completamente dalla ferita. Quando era all'orfanotrofio bagnò il suo letto, e per questo fu deriso dai suoi compagni. La sua inclinazione per il cannibalismo, pretese Fish, venne da quando suo fratello maggiore Walter ritornò dalla US Navy e gli raccontò storie di cannibalismo e sado-masochismo ai quali Walter assistette.
Riga 123:
== Cultura di massa ==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|biografie|maggio 2017}}
* I crimini di Fish sono narrati nei libri di [[Harold SchecterSchechter]]: ''Deranged'' e ''The Serial Killer Files''.
* Nel romanzo di [[Stephen King]] e [[Peter Straub]], ''[[La casa del buio]]'', il serial killer conosciuto come "il Pescatore" è vagamente basato su Fish (FISHerman). Il personaggio, come Fish, è dedito sia al cannibalismo che all'assassinio di bambini. Inoltre diverse lettere che il Pescatore spedisce agli addolorati genitori sono intenzionalmente simili alla lettera di Fish.
* Fish è menzionato nel capitolo 11 di ''[[I mercanti dello spazio|The Space Merchants]]'' come esempio di masochista estremo.
Riga 131:
* La canzone di [[Blood Duster]] intitolata ''Albert'' si riferisce ad Albert Fish.
* La grind band [[Dahmer (gruppo musicale)|Dahmer]] ha composto una canzone su di lui intitolata ''Albert Hamilton Fish''.
* Nel film ''[[La Casa dei 1000 Corpi|''La casa dei 1000 corpi]]'']] un manichino di cartapesta che rappresenta Fish è uno dei serial killer e malati di mente presenti nello spettacolo del capitano Spaulding. Spaulding descrive con dettagli disgustosi a che punto arrivassero i crimini di Fish ed i suoi atti di masochismo.
* I testi della canzone ''Document. Grace Budd'' dei The Number Twelve Looks Like You sono le ultime righe della lettera ai genitori di Grace Budd.
* Nel 2007 sono stati distribuiti due film su Albert Fish; uno è intitolato ''Albert Fish'', con Oto Brezina come protagonista e l'altro è intitolato ''Wysteria: The Story of Albert Fish'', con Patrick Bauchau nel ruolo principale.