Marcello Dell'Utri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Indagini e rinvio a giudizio: Aggiunto Archive.org a nota
m Annullata la modifica di ~2025-26867-75 (discussione), riportata alla versione precedente di Giu Pepis
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Marcello Dell'Utri
|immagine = Marcello Dell'Utri datisenato 2008.jpg
|didascalia = Dell'Utri nel 2008
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 30 maggio 2001
Riga 55 ⟶ 56:
}}
 
Fu tra i fondatori, il 29 giugno 1993, di "Forza Italia! Associazione per il buon governo", assieme ad [[Antonio Martino]], [[Gianfranco Ciaurro]], [[Mario Valducci]], [[Antonio Tajani]], [[Cesare Previti]], [[Giuliano Urbani]] e [[Silvio Berlusconi]], del quale fu collaboratore fin dagli [[Anni 1970|anni settanta]] in [[Publitalia '80]] e [[Fininvest]].
 
Nel 2014 viene condannato a 7 anni di reclusione per [[concorso esterno in associazione mafiosa]] (ne ha scontati 4 in carcere e più di 1 ai domiciliari) essendo stato riconosciuto mediatore tra [[Cosa Nostra]] e [[Silvio Berlusconi]].<ref name="palermo.repubblica.it">{{cita news|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/03/25/news/dell_utri_condannato_a_sette_anni-55342299/|titolo=Dell'Utri, associazione mafiosa: condannato a sette anni|giornale=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 marzo 2013|accesso=25 marzo 2013}}</ref> Nell'aprile 2018 ha ricevuto una nuova condanna in primo grado a 12 anni di reclusione a conclusione del [[processo sulla trattativa Stato-mafia]], per poi essere assolto in appello per non avere commesso il fatto nel settembre 2021 (il processo si concluderà con l'accertamento dell'esistenza della trattativa, la condanna dei mafiosi e l'assoluzione dei politici).<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/24/per-la-trattativa-condannati-solo-i-mafiosi-assolti-dellutri-e-i-carabinieri-ecco-perche-in-attesa-delle-motivazioni-dellappello/6330889/ Per la Trattativa condannati solo i mafiosi, assolti Dell’Utri e i carabinieri: ecco perché (in attesa delle motivazioni dell’Appello)]</ref>
 
Nel [[2023]] è stato uno dei beneficiari per [[testamento]] del patrimonio di Silvio Berlusconi, da cui ha ereditato a titolo di [[Legato (diritto)|legato]] 30 milioni di euro.<ref>La scansione del testamento olografo di Silvio Berlusconi è contenuta in {{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/07/07/testamento-come-si-fa/|titolo=Come si fa testamento in Italia|sito=Il Post|data=2023-07-07|lingua=it|accesso=2023-07-29}}</ref>
 
Nel [[2023]] è stato uno dei beneficiari per [[testamento]] del patrimonio di Silvio Berlusconi, da cui ha ereditato a titolo di [[Legato (diritto)|legato]] 30 milioni di euro.<ref>La scansione del testamento olografo di Silvio Berlusconi è contenuta in {{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/07/07/testamento-come-si-fa/|titolo=Come si fa testamento in Italia|sito=Il Post|data=2023-07-07|lingua=it|accesso=2023-07-29}}</ref>
== Biografia ==
=== Studi e inizi ===
Conseguita la [[Liceo classico|maturità classica]] a [[Palermo]], compie dal 1961 compie gli studi universitari a [[Milano]], glipresso studila universitarifacoltà laureandosi indi [[Giurisprudenza]] presso ldell'[[Università degli Studi di Milano|Università Statale]], dove conoscesi laureerà nel 1967/68 con una tesi sulla ''responsabilità civile del conducente di autoveicoli ex art. 2054 C.C.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma991017860458106031&context=L&vid=39UMI_INST:VU1&lang=it&adaptor=Local%20Search%20Engine&query=any,contains,dellutri|titolo=https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma991017860458106031&context=L&vid=39UMI_INST:VU1&lang=it&adaptor=Local%20Search%20Engine&query=any,contains,dellutri|sito=unimi.primo.exlibrisgroup.com|accesso=2025-03-27}}</ref>''.'' Durante la carriera universitaria conoscerà [[Silvio Berlusconi]], più avanti negli studi di alcuni anni presso la stessa facoltà. Nel 1964, a 23 anni, lavora come [[Segretario (ufficio)|segretario]] per Berlusconi, che con la sua Edilnord sponsorizza il Torrescalla, piccola [[squadra di calcio]] di categoria allievi legata alla [[Fondazione Rui]], della quale Dell'Utri è allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/24/ricordi-del-trainer-dell-utri-vi.html|titolo=I ricordi del trainer Dell'Utri Vi racconto Silvio allenatore - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2004-02-24|lingua=it|accesso=2023-06-21}}</ref>
 
Successivamente (1965) si trasferisce a [[Roma]], dove dirige per un paio di anni il Gruppo Sportivo ELIS nel quartiere [[Tiburtino]] - Casal Bruciato, presso il Centro Internazionale per la Gioventù Lavoratrice, iniziativa apostolica della Chiesa Cattolica che il papa affidò all'[[Opus Dei]]. Torna poi (1967) a Palermo presso l'Athletic Club Bacigalupo; durante questa esperienza, per sua esplicita ammissione, conosce [[Vittorio Mangano]] e [[Gaetano Cinà]], mafiosi appartenenti a [[Cosa Nostra]].
Riga 299 ⟶ 301:
== Filmografia ==
* ''[[Belluscone - Una storia siciliana]]'', regia di [[Franco Maresco]] - nei panni di se stesso (2014)
* ''[[1992 (serie televisiva)|1992]]'', regia di [[Giuseppe Gagliardi]] - Serie TV con [[Fabrizio Contri]], nei panni di seMarcello stessoDell'Utri (2015)
 
== Note ==