OVRA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
arricchita l'interpretazione dell'acronimo
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
L{{'}}'''OVRA''' fu la [[polizia politica]] dell'[[regime fascista|Italia fascista]] dal 1927 al 1943 e nella [[Repubblica Sociale Italiana]] dal 1943 al 1945.<ref>{{Treccani|ovra_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}</ref> Costituita dopo l'emanazione delle [[leggi fascistissime]] nel 1926, e preceduta dalla cosiddetta "Ceka fascista", il suo compito era la vigilanza e la repressione di organizzazioni sovversive, che tramassero contro il fascismo e lo Stato. Fu ispirata a Mussolini dalla polizia politica sovietica, la cosiddetta ''[[Čeka]]'', ed istituita come Ispettorato speciale alla fine del 1926 per opera del nuovo [[capo della polizia]], [[Arturo Bocchini]].<ref>{{cita web|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/direzione_centrale_della_polizia_di_prevenzione/scheda_dopoguerra.html|titolo=La storia - Il primo dopoguerra e il pericolo fascista|editore=Ministero dell'Interno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100503024310/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/direzione_centrale_della_polizia_di_prevenzione/scheda_dopoguerra.html|dataarchivio=3 maggio 2010}}</ref>
 
Il nome, coniato da [[Benito Mussolini]], non fu mai spiegato anche se alcune interpretazioni attribuiscono all'acronimo OVRA ili significati di "Opera Volontaria per la Repressione dell'Antifascismo", "Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell'Antifascismo" e "Organo di Vigilanza dei Reati Antistatali". Si osserva che "ovra" è una variante letteraria e desueta di "opera"<ref>{{Cita web|url=https://www.etimo.it/?term=opera|titolo=Opera, opra, ovra}}</ref> (a sua volta la prima parola dell'acronimo più comunemente accettato) e che inoltre vi si può riscontrare un'assonanza con la parola "piovra", che evoca un'idea tentacolare di polizia.
 
== Storia ==
=== Gli Ispettorati speciali di Polizia e l'ufficializzazione ===
Il primo nucleo di polizia, che sarebbe poi stato conosciuto come OVRA, fu costituito a [[Milano]] nel 1927 con il nome di "Ispettorato speciale di Polizia"<ref name="cita-Guido-Leto-p46">{{Cita|Leto|p. 46}}.</ref>, dipendente dalla Direzione Generale della [[Pubblica Sicurezza]]. In un discorso che rimase famoso (il «[[Cronologia del fascismo italiano#Maggio 5|discorso dell'Ascensione]]» del 26 maggio 1927 alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]) Mussolini affermò:
 
Riga 25:
Un anno dopo seguì un nuovo Ispettorato con sede a Bologna affidato a [[Giuseppe D'Andrea]]<ref name="Fucci p. 124">{{Cita|Fucci|p. 124}}.</ref>. Compito degli ispettorati era affiancarsi e coordinarsi con le questure evitando di sovrapporsi a esse<ref>{{Cita|Leto|pp. 47-48}}.</ref>. Per tre anni i due ispettorati lavorarono silenziosamente ottenendo importanti ma non eclatanti risultati come l'arresto del comunista svizzero Karl Hofmeyer<ref name="Fucci p. 163">{{Cita|Fucci|p. 163}}.</ref>, nel 1928 dell'antifascista [[Giobbe Giopp]] che si fece poi reclutare nelle file dell'OVRA<ref name="Fucci p. 163"/> e il reclutamento dello scrittore torinese [[Dino Segre]] nel 1930<ref>{{Cita|Fucci|p. 176}}.</ref>. Il 14 aprile 1929 fu invece arrestato a [[Pisa]] [[Sandro Pertini]], che era rientrato in Italia per incontrare [[Ernesto Rossi]], e inviato al [[confino]] a Ponza<ref>{{Cita|Fucci|p. 166}}.</ref>.
 
L'ispettorato lavorò nell'ombra fino al dicembre 1930, allorché l'[[agenzia Stefani]] diramò, secondo le indicazioni dello stesso Mussolini contenute un documento del 2 dicembre 1930, la notizia che la sezione speciale OVRA della Direzione Generale della PS aveva « [...] scoperto un'organizzazione clandestina che ordiva delitti contro il regime».
 
=== Le "zone" OVRA===
Nel 1930 l'OVRA venne istituzionalizzata: vennero istituite le zone OVRA, che arrivarono a 10 nel 1941 (e attive sino al 1943) che interessarono tutto il territorio nazionale. La 1ª zona OVRA, che comprendeva tutta l'Italia settentrionale, venne affidata dal capo della Polizia [[Arturo Bocchini|Bocchini]] al già citato ispettore Nudi. L'ultima fu costituita a Lubiana nel 1941. Erano coordinate dalla Direzione Generale di Pubblica Sicurezza.
Riga 106 ⟶ 107:
* [[Arturo Bocchini]]
* [[Censura fascista in Italia]]
* [[CommissioneCronologia didel epurazionefascismo italiano]]
* [[Fascismo]]
* [[Leggi fascistissime]]
Riga 112 ⟶ 113:
* [[Polizia politica]]
* [[Storia dell'Italia fascista]]
* [[Storia del fascismo italiano]]
* [[Partito Nazionale Fascista]]
* [[Governo Mussolini]]
Riga 118:
* [[Partito Fascista Repubblicano]]
* [[Governo della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo]]
* [[Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo]]
* [[Pitigrilli]]
* [[Commissione di epurazione|Ufficio speciale per le sanzioni contro il fascismo]]
 
== Altri progetti ==